ambito
di ricerca Urbanistica sede Palazzo
Badoer San
Polo 2468 Venezia informazioni 041
257 1731/1865/1886/1787 responsabile
scientifica |
|
durata: tre anni
comitato
scientifico
professori
e ricercatori dell’Università Iuav di Venezia
Marta
De Marchi, Lorenzo
Fabian, Viviana
Ferrario, Stefano
Munarin, Michela
Pace, Maria
Chiara Tosi, Luca Velo,
Paola
Viganò
professori
e ricercatori di altro ateneo
Federico Zanfi (Politecnico di Milano), Enrico
Formato (Federico II° Napoli), Giulia Testori (JRC Siviglia)
esperti di
alta qualificazione
Franco Mancuso, Mirko Zardini
tutor
Michela Pace
dottorandi
Amerigo Alberto Ambrosi, Andrea Aragone, Camilla Cangiotti, Fabrizia
Cannella, Amina Chouairi, Fabrizio D'Angelo, Samuel Fattorelli, Federico Gobbato,
Eleni Kasselouiri, Michele Mazzoleni, Felipe Hernan Miño Cornejo, Luca Nicoletto,
Elvira Pietrobon, Klarissa Pica, Camilla Rondot, Davide Simoni, Mattia Tettoni,
Valeria Volpe, Valentina Rossella Zucca
PRESENTAZIONE
Oggetto di studio e di ricerca del dottorato in Urbanistica è, in generale, il “progetto urbanistico”, termine con il quale si vuol fare riferimento a un campo di indagine più ampio del “piano urbanistico” e tale da comprendere sia ciò che normalmente viene indicato con i termini di “politiche urbane e territoriali”, sia ciò che viene indicato con i termini di “progetto urbano”. Il progetto urbanistico è inteso cioè come l’insieme di attività attraverso le quali uno specifico gruppo scientifico-professionale ha teso e tende a ridefinire le condizioni ambientali entro le quali si svolge il processo di riproduzione sociale.
Il dottorato intende perciò costruire lo sfondo di ricerca e di riflessione teorica rilevante per le pratiche analitico-progettuali che all’urbanistica si riferiscono.
Per questo diviene obiettivo formativo prioritario l’acquisizione delle più avanzate tecniche di analisi ed elaborazione delle informazioni territoriali, la riflessione sul loro retroterra teorico e sul loro campo di applicabilità e la loro sperimentazione in una serie di casi studio rilevanti.
temi di
ricerca
Il dottorato indaga quattro principali aree tematiche, tutte
relative alla costruzione delle città e dei territori contemporanei e al ruolo attuale
dell’urbanistica.
Esse debbono intendersi come aree-programma di lungo periodo.
Annualmente, al loro interno sono specificati, secondo una ragionevole,
chiara, non contingente strategia di ricerca, temi più ristretti:
a. l’urbanistica: storia, temi, esperienze
b. l’urbanistica: la costruzione di un sapere socialmente
rilevante
c. l’urbanistica e l’architettura della città e del
territorio
d. l’urbanistica e la costruzione materiale della città
e del territorio.
Raccogliendo i frutti delle ricerche in corso entro i cicli precedenti
e in collegamento con gli stessi, ogni ciclo di dottorato organizza un insieme di
attività in forma di corsi monografici, di seminari, master classes e di workshops,
articolando e dettagliando l’area tematica prescelta in programmi specifici,
mentre il dottorando sceglie in modo autonomo, ma con l’assistenza del corpo
docente, una propria specifica area di indagine e studio.
Ogni anno il dottorato organizza un workshop cui i dottorandi
sono invitati a partecipare:
> discussioni interne al gruppo dei dottorandi
su temi proposti dal collegio dei docenti o dagli stessi dottorandi;
> seminario di sperimentazione progettuale
(al termine dei primi due anni di corso);
> seminario conclusivo di presentazione
e discussione della tesi di dottorato.
Il dottorato inoltre organizza, ogni anno, assieme alle Università
KU Leuven, TU Delft e UPC Barcelona, un PhD seminar al quale i dottorandi di ogni
altra università europea ed extraeuropea sono invitati a partecipare con l’invio
di un proprio paper. Il seminario ha lo scopo di far sì che dottorandi e docenti
possano essere al corrente delle ricerche in corso e stabilire reciproci contatti.
I dottorandi infine sono invitati a svolgere un periodo di ricerca
all’estero e a partecipare a lezioni, seminari tenuti da docenti eventualmente
esterni al dottorato e giudicati d’interesse per la loro ricerca e, parimenti,
sono invitati, più volte, a presentare uno stato di avanzamento delle proprie ricerche.
destini
accademici degli allievi del dottorato
Tra i 101 allievi del dottorato (a
partire dal XV ciclo) figurano:
> 9 professori associati, (di cui
4 fuori Italia)
> 6 ricercatori universitari (di
cui 1 fuori Italia)
> 11 professori a contratto (di
cui 6 fuori Italia)
> 1 ricercatore in centro di ricerca
(fuori Italia)
Posizione accademica o in enti
di ricerca
> Viviana Ferrario, professore associato
in Geografia, Università Iuav di Venezia
> Gianni Talamini, Associate professor,
City University Honh Kong
> Piervittorio Aureli, Associate professor, AA London
> Alessandra Casu, professore associato,
Università di Cagliari
> Angelo Sampieri, professore associato
in Urbanistica, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio,
Politecnico di Torino
> Elena Marchigiani, professore
associato presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli
Studi di Trieste
> Marius
Gronning, Associate professor, Norwegian
University of Life Sciences (NMBU), Department of Landscape Architecture and Spatial
Planning, Oslo, Norvegia
> Federico Ferrari, maître de conférénce
(professore associato confermato) en Histoire et Cultures Architecturales à l'Ecole
Nationale Supérieure d'Architecture de Nantes
> Lorenzo Fabian professore associato,
Dipartimento Culture del Progetto, Università Iuav di Venezia
> Emanuel Giannotti ricercatore
(Profesor Asistente) alla Universidad de Chile
> Sara Basso ricercatore presso
il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di
Trieste
> Cristina Renzoni ricercatore TDA
Politecnico di Milano
> Paolo Bozzuto, ricercatore TDA,
Politecnico Milano
> Martina Pertoldi ricercatrice
presso l’Institute for Perspective and Technological Studies (IPTS) del JRC
- European Commission in Siviglia
>
Leonardo Zuccaro Marchi, ricercatore, TU Delft
> Gianbattista Zaccariotto, Assistant
professor, AHO Oslo
>
Fabio Vanin, Assistant professor, VUB - Vrije Universiteit Brussel
>
Chiara Cavalieri, Assistant professor, Université catholique de Louvain
>
Paola Pellegrini, Lecturer Xi'an Jiaotong-Liverpool University, Cina
> Laura Cipriani, professore a contratto
Università Iuav di Venezia-Politecnico di Milano
> Luca Velo, professore a contratto
Università Iuav di Venezia
> Laura Mascino, professore a contratto
Politecnico di Milano
> Matteo Tattara, professore a contratto
KU Leuven
>
Diogo Pereira Pires, Professore a contratto Universidade Federal da Bahia
> Andrea Costa, dirigente, MIBACT Segretariato
Regionale per la Lombardia
> Michele Cerruti But, professore
a contratto Politecnico di Torino
monografie
> Bandieramonte, V. (forthcoming), Luoghi tedeschi in Palestina, Roma,
Officina Edizioni
> Ruben Baiocco, 2017, L’ultima
new town. Milton Keynes tra welfare e scelta individuale, Quodlibet, Macerata
>
Leonardo Zuccaro Marchi, 2017, The Heart of the City. Legacy and Complexity of a Modern Design
Idea, Routledge, London
> Marta De Marchi, articolo: Prospettive di Pianificazione Alimentare. La strategia alimentare del Galles come esempio di coordinamento a scala regionale. Contenuto in: Working Papers 1/2016 “Innovation Stories.0”, codice ISSN 2465-2059 (Maggio 2016). Urban@It
>Daniele
Vazquez, 2015, La fine della città postmoderna, Mimesis, Roma
>
Federico Ferrari, 2015, Le populisme esthétique.
L’architecture comme
outil identitaire, Infolio, Gollion (CH)
> Irene Guida,
Corridoi. La linea in Occidente, 2014, Quodlibet, Macerata
>
Fabio Vanin, 2013, Maputo, cidade aberta Investigação sobre
uma capital Africana, Fundação Serra Henriques, Lisbon, (bilingual edition: English and Portuguese)
> Cristina Renzoni, 2012, Il
Progetto '80. Un'idea di Paese nell'Italia degli anni Sessanta, Alinea, Firenze
> Federico Ferrari, 2012,
La seduzione populista. Dalla città per tutti alla città normalizzata, Quodlibet,
Macerata
> Laura Cipriani, 2012, Airport
Urbanism. Aeroporti low cost e nuovi paesaggi, Aracne Editrice, Roma
> Andrea Cavalletti,
2010, La città biopolitica. Mitologie della sicurezza, Bruno Mondadori, Milano
2005. trad. spagnola: Mitología de la seguridad. La ciudad biopolítica, a
cura di María Teresa D'Meza, Adriana Hidalgo Editora, Buenos Aires Madrid
> Sara Basso, 2010,
Nel confine. Riletture del territorio transfrontaliero italo-sloveno, Edizioni
Università di Trieste, Trieste
> Lorenzo Fabian, Paolo Bozzuto,
Andrea Costa, Paola Pellegrini, 2008, Storie del futuro. Gli scenari nella progettazione
del territorio. vol. 1, Officina Edizioni, Roma
> Angelo Sampieri, Nel paesaggio. Il progetto per la città negli ultimi venti
anni, Donzelli, Roma 2008
>Alessandro Petti, Arcipelaghi
e enclaves. La trasformazione dell’ordinamento spaziale contemporaneo,
Bruno Mondadori, Milano 2007
>
Alessandra Casu, 2003 I piani di riforma agraria nel secondo dopoguerra
tra urbanistica moderna e progetto ambientale, Svimez
saggi o capitoli di libri
> Marta De Marchi, articolo:
Foodspace. Leggere le trasformazioni territoriali attraverso lo spazio del cibo:
il caso Veneto. In Archivio di Studi Urbani e Regionali, XXX, 128, 2020 –
2017 ISSN 0004-0177 ISSN 1971-8519. Franco Angeli
> Chandler A., Pace M. (2020), The
Production of Heritage. The Politicisation of Architectural Conservation, Routledge,
London
>
Velo L. (2020), Towns in Traffic. Prospettive, teorie e progetti dal Rapporto
Buchanan, Lettera 22, Siracusa
> Cerruti But M., Mattioli C. (2019), “L’Italia
di mezzo dei territori distrettuali. Casi estremi di trasformazione”, in Bianchetti
C. (a cura di), C/P Lab- Politecnico di Torino, Territorio e Produzione,
Macerata, Quodlibet
> Cerruti
But M. (2018), “Intenzionalità dell’atmosfera industriale. La trasformazione
sociale a Prato”, in Working papers. Rivista online di Urban@it 02/2018
> Cerruti
But M. (2017), “Sovrapposizione: produzione e città a Prato” in Cerruti
But M., Kercuku A.E., Setti G., Vassallo I. (a cura di), Tensioni urbane. Ricerche
sulla Città che Cambia, LetteraVentidue, Siracusa, 40-64
> Renzoni C., (2016) “Urbanistica
e programmazione nel primo centro-sinistra. Uno sguardo su saperi esperti e apparati
pubblici”, in Enzo Russo, a cura di, Programmazione, cultura politica e
metodo di governo, in Le culture del socialismo italiano (1957-76), a
cura di Enzo Bartocci, vol. II, Quaderni della Fondazione Giacomo Brodolini, Roma
> Vanin, F. (2015) Questioning the Urban
form: Maputo and Luanda. In Silva, C. N. (ed.) Planeamento Urbano em África.
London: Ashgate
> Morganti M. (2015), "The
Latin America-North America Interface at the Arizona-Mexico Border: A Sideways Approach",
in Michela Damiano e Maria Teresa Vitola (a cura di), Quaderni di Thule XIV,
Atti del XXXVI Convegno Internazionale di Americanistica (Perugia, Italia, 4-12
maggio 2014), Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano” Onlus
> Renzoni C. (2015) “Immagini
e saperi per il territorio italiano: l’esperienza della programmazione”,
in Antonio Calafati, a cura di, Città, Tra sviluppo e declino. Un’agenda
urbana per l’Italia, Donzelli, Roma, 2015, pp. 183-201
>Talamini G., (2015)"Lo Spazio
In Rivoluzione" in Angelica Polverini (a cura di), La Terra Si Rivolta,
Mimesis, Milano
> Zuccaro Marchi L. (2015), “Cuore
della Città e Urban Design: contraddizioni e ibridazioni nel Dopoguerra - Heart
of the City and Urban Design: post-war contradictions and hybrid approaches”,
Territorio n. 75, pp. 131-141
> Fabian L. (2014). “Future
70. Future as Practice”, in Sara Marini, Future. Utopia. p. 56-59,
Bruno, Venezia
> Ferrari F. (2014) Poundbury,
le Prince Charles urbaniste, in "L’esprit des villes", n° 1,
pp. 219-229
> Cavalieri C., 2014, “Attraverso
il futuro. Geografie climatiche di un territorio costiero”, in Musco F., Zanchini
E. (eds), 2014, Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione
nella pianificazione urbanistica, Franco Angeli, Milano
> Vanin, F. (ed.) (2013). Pancho
Guedes - Vitruvius Mozambicanus. Venice: IUAV - DODO Documenti Dottorato
> Bandieramonte,
V. (2013), “Land Use Rationalization. Infrastructures and Colonization
in Palestine” In Bandieramonte, V., Cavalieri, C., Guida, I., Rashidzadeh, K. (eds), The Next Urban Question, Quaderni
del dottorato in Urbanistica Iuav, n. 6, Roma: Officina Edizioni
> Marzollo, A. (2013), "Past
to present: Giancarlo De Carlo's plan for Rimini", in The next Urban Question,
a cura di V. Bandieramonte, C. Cavalieri, I. Guida, K. Rashidzadeh, Quaderno del
Dottorato in Urbanistica n. 6, Officina Edizioni, Roma 2013, pp. 349-359
> Ferrari F. (2013) Après la fin des grands récits : l’image
architecturale, outil politique de séduction, in "Faire des histoires ?
Du récit d’urbanisme à l’urbanisme fictionnel: faire la
ville à l’heure de la société du spectacle", atti del seminario, Fondation
Braillard, Genève, pp. 63-66
> Ferrari
F. (2012) The antimodernist polemic as rhetorical construct: Prince Charles and
"populist realism”, in "Cities in Transformation. Reasearch
and Design", atti del seminario internazionale organizzato dalla EAAE-European
Association for Architectural Education et l’ ARCC - Architectural Research
Centers Consortium, Milano 7-10 juin 2012, ©EAAE-ARCC, Leuwen, pp. 671-679
> Cavalieri C., 2012, “Acqua
e Asfalto. Scenari per l'area metropolitana Veneta”, in Assouline M., Di Domenico
A., Casarotto L., Cavalieri C., Radomirovic A., Formazione alla ricerca nell’ambito
della Scuola dottorale dell’Università Iuav di Venezia, Iuav Press, Venezia
> Fea A.
(2012), “Rethinking peri-urban outdoor spaces. Scenarios for the Milan context”,
in Territorio, n.60
> Gronning
M. (2011), “What is the Fjord City?” in Territorio 56
> Renzoni C., (2010) “Il piano
implicito: il territorio nazionale nella programmazione economica italiana”,
1946-73, Storia Urbana, vol. XXXIII, n. 126-127, Franco Angeli, Milano, gennaio-giugno
2010, pp. 139-168
> Marchigiani E., (2004), “Interpretazioni
del mutamento nel ventennio breve della pianificazione italiana”, in R. Innocenti,
S. Ristori, F. Ventura (a cura di), Mutamenti del territorio e innovazioni negli
strumenti urbanistici, Franco Angeli, Milano, pp. 70-79
> Fabian L, Bozzuto P (2004). “Scenario:1
Xtreme Europe”, in AAVV. New Territories, situation, project, scenarios
for the European city and territory, p. 83-95, Roma, Officina Editore
premi vinti dalle tesi
di dottorato
> Marta De Marchi, Premio Ferraro
XVI edizione
> Michele Cerruti Brut, Premio Giovanni
Ferraro 2019
> Michele Cerruti Brut, Premio INU
Letteratura Urbanistica 2018, sezione inediti
> Valentina Bandieramonte Premio
Giovanni Ferraro 2013
> Anna Magrin, Premio INU Letteratura
Urbanistica 2013, sezione inediti
>
Federico Ferrari, Premio per la migliore
tesi della Scuola di dottorato Iuav 2010
> Chiara Cavalieri, Concorso di
scrittura e immagine “Cambiamenti climatici – the grand challenge”,
organizzato da Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, con il patrocinio
di DESS Decennio Onu 2005-2014 per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile
– Commissione Nazionale Unesco, dell’Università Ca’ Foscari di
Venezia
> Andrea Cavalletti, Premio Nazionale
Gentile da Fabriano, 2006, sezione Opera prima
> Alessandra Casu, premio Saraceno
per studi sul Mezzogiorno indetto dalla Svimez 2003