Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

ambito di ricerca

Internazionale di architettura
Villard d’Honnecourt

 

sede

Palazzo Badoer

San Polo 2468

Venezia

 

informazioni

041 257 1731/1865/1886/1787

dottorati@iuav.it

responsabile scientifico

Giuseppe Ciorra (Università di Camerino)

villard

 

sedi consorziate

Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Belleville (Francia)

Technische Universiteit Delft (Olanda)

Universidad Politécnica de Madrid (Spagna)

 

durata: tre anni

 

comitato scientifico

professori e ricercatori dell’Università Iuav di Venezia
Aldo Aymonino, Fernanda De Maio, Alberto Ferlenga, Sara Marini

 

professori e ricercatori di altro ateneo

Piotr Barbarewicz (Università degli Studi di Udine), Robertino Cavallo (Technische Universiteit Delft), Giuseppe Ciorra (Università di Camerino), Giovanni Corbellini (Politecnico di Torino), Sergio Martín Blas (UPM), Virginie Picon-Lefebvre (Ecole Nationale Supérieure d'Architecture de Paris-Belleville), Heidi Sohn (Technische Universiteit Delft)

 

dottorandi

Giulia Bersani, Chiara Carrera, Giacomo De Caro, Marco De Nobili, Alessandro De Savi Riccardo Del Fabbro, Martina Dussin, Anastasiia Garasimova, Giulio Marchetti, Mariapaola Michelotto, David Naglic, Alessandra Pelizzari, Giuseppe Ricupero, Renzo Sgolacchia, Michele Tobia, Giuditta Trani, Davide Zuppa

 

vai alle tesi in corso

 

 

PRESENTAZIONE

 

Il percorso, attivato in convenzione con Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Belleville (Francia), Technische Universiteit Delft (Paesi Bassi), e Universidad de Madrid (Spagna), si occupa in modo specifico di un tema che può essere sintetizzato con la dicitura “Post-Urban”. In particolare riguarda la lettura dei fenomeni relativi all’architettura e alla città nel contesto temporale in cui viviamo.

 

Il programma sceglie di osservare tali questioni in relazione al dibattito teorico e culturale contemporaneo, all’evoluzione difficile della figura dell’architetto, agli elementi del quadro geopolitico ed ecologico che influenzano fortemente la teoria e la pratica dell’architettura.

 

Le ricerche dei dottorandi dovranno analizzare questo paesaggio intellettuale

analizzandone origini, derive, intersezioni con aspetti multidisciplinari a partire dall’assunto che l’architettura, pur nella sua autonomia disciplinare, è un medium abile a definire nuove relazioni.
Il programma che sarà definito dal comitato scientifico interuniversitario comprenderà le tematiche di ricerca da affrontare, le attività formative e di ricerca previste, le sedi di svolgimento dei seminari del dottorato.

 

 

 

> VillardJournal, publication of the Villard de Honnecourt PhD in design and theory