accordi internazionali
La Scuola di dottorato Iuav
attraverso una rete di relazioni e di scambio con università straniere offre ai
dottorandi opportunità di studio e di ricerca internazionali.
co-tutela
L’istituzione di una
co-tutela di tesi permette al dottorando di svolgere parte delle proprie
ricerche presso un’istituzione straniera partner e di conseguire, al
termine del ciclo di studi, un doppio titolo o un titolo congiunto di dottore
di ricerca riconosciuto nei due paesi tra i quali è stipulato l’accordo
di co-tutela. Attualmente la CRUI ha firmato accordi quadro per la co-tutela di
tesi con: Francia, Germania, Spagna, Svizzera.
Segue poi una convenzione “ad
personam” per ciascun dottorando stipulata tra i Rettori delle
università interessate. È possibile sviluppare co-tutele di tesi anche con
università non appartenenti a paesi per i quali esistono gli accordi quadro
sopra menzionati.
Il percorso di co-tutela richiede
lo svolgimento di un periodo di ricerca alternato e approssimativamente equivalente
presso l'Università Iuav e l'Università partner.
La tesi di dottorato, elaborata
sotto la supervisione di due direttori di tesi, viene discussa in un'unica sede
di fronte ad una commissione equamente rappresentativa di entrambe le sedi
partner.
I destinatari sono i dottorandi
iscritti al 1° anno di corso.
accordi cooperazione
internazionale
L’Università Iuav di Venezia
ha attivato i seguenti accordi di cooperazione accademica, scientifica e
tecnologica attraverso i quali è possibile acquisire il doppio titolo di
dottore di ricerca:
– accordo di cooperazione
accademica, scientifica e tecnologica tra la scuola di dottorato
dell’Università Iuav di Venezia e il dottorato di ricerca Economics and Techniques for the Conservation
of the Architectural and Environmental
Heritage della University of Nova Gorica finalizzato alla realizzazione di
progetti congiunti di ricerca, lo scambio di studenti e docenti, la
realizzazione di forme di co-supervisione delle tesi di dottorato, al rilascio
del doppio titolo di dottore di ricerca
– accordo di cooperazione
accademica, scientifica e tecnologica tra la scuola di dottorato
dell’Università Iuav di Venezia e la Faculdade de Arquitetura e Urbanismo de la Universidade de Sao Paulo finalizzato alla
realizzazione di progetti congiunti di ricerca, lo scambio di studenti e
docenti, la realizzazione di forme di co-supervisione delle tesi di dottorato,
al rilascio del doppio titolo di dottore di ricerca
– accordo di cooperazione accademica,
scientifica e tecnologica tra la scuola di dottorato dell’Università Iuav
di Venezia e il Doctorado en arquitectura
y estudios urbanos de la facultad de Arquitectura, diseno y estudios urbanos de la Pontificia universidad
catolica de Chile finalizzato alla
realizzazione di progetti congiunti di ricerca, lo scambio di studenti e
docenti, la realizzazione di forme di co-supervisione delle tesi di dottorato,
al rilascio del doppio titolo di dottore di ricerca;- accordo di cooperazione
accademica, scientifica e tecnologica tra la scuola di dottorato
dell’Università Iuav di Venezia e la Facultad
de Arquitectura y Urbanismo de la Universidad
Nacional de la Plata finalizzato alla
realizzazione di progetti congiunti di ricerca, lo scambio di studenti e
docenti, la realizzazione di forme di co-supervisione delle tesi di dottorato,
al rilascio del doppio titolo di dottore di ricerca
– accordo di cooperazione
accademica, scientifica e tecnologica tra Università Iuav di Venezia –
Scuola di dottorato e Universidad Nacional de Rosario – Doctorado
in arquitectura de la Faculdad
de Arquitectura, Planimiento
e Diseño, finalizzato alla realizzazione di
progetti congiunti di ricerca, lo scambio di studenti e docenti, la
realizzazione di forme di co-supervisione delle tesi di dottorato
– accordo di cooperazione
accademica, scientifica e tecnologica tra Università Iuav di Venezia –
Scuola di dottorato e la Universidad
de Sevilla – Escuela Internacional
de Doctorado, finalizzato alla realizzazione di
progetti congiunti di ricerca, lo scambio di studenti e docenti, la
realizzazione di forme di co-supervisione delle tesi di dottorato e di tesi in
co-tutela.