Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

ENGLISH

 

 

Il dottorato di ricerca

 

Il Dottorato di Ricerca è il terzo e più alto livello di formazione previsto nell'ordinamento italiano che consente lo sviluppo delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione.

 

Caratteristiche essenziali sono l’accesso mediante concorso pubblico, la previsione di borse di studio per la maggioranza degli iscritti, la durata triennale durante la quale definire e sviluppare un progetto di ricerca, un esame finale a conclusione del corso. L’obiettivo primario è quello di contribuire con la propria ricerca all’avanzamento della conoscenza specifica nel campo disciplinare concordato con i docenti di riferimento.

 

La ricerca in Iuav viene condotta in piccole comunità formate da dottorandi, tutor, supervisori di tesi e docenti tramite partecipazione a seminari, presentazioni periodiche dello stato di avanzamento, discussioni collettive, indagini presso archivi, periodi di approfondimento o di documentazione all’estero. Le verifiche periodiche sul lavoro svolto hanno come esito una valutazione annuale che permette il passaggio all’anno successivo.

 

La tesi, elaborata in forma scritta con criteri di rilevanza scientifica ed originalità, viene sottoposta al giudizio di valutatori esterni. La presentazione e la discussione davanti ad una giuria di docenti, interni ed esterni al proprio collegio, consente il conseguimento del titolo di dottore di ricerca.

Nato come ambito quasi esclusivo di preparazione della docenza universitaria, il dottorato sta oggi sempre più rivolgendosi anche all’esterno del mondo accademico con relazioni e sbocchi occupazionali presso istituzioni, enti culturali, imprese, anche grazie all’impulso delle recenti linee di finanziamento del PNRR.

 

In data 29 marzo 2023 si è svolto a Palazzo Badoer l'Open Day per studenti e neolaureati.
Nella pagina dedicata il video di presentazione con interventi e testimonianze di docenti, dottori di ricerca e dottorandi in attività.

 

Vai alla pagina dell’evento >>