Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

ambito di ricerca

Pianificazione territoriale
e politiche pubbliche del territorio

 

sede

Palazzo Badoer

S. Polo 2468

30125 Venezia

 

informazioni

041 257 1731/1865/1886/1787

dottorati@iuav.it

 

responsabile scientifico

Anna Marson

effetti-del-buon-governo

 

comitato scientifico

professori e ricercatori dell’Università Iuav di Venezia

Matteo Basso, Guido Borelli, Laura Fregolent, Francesca Gelli, Giovanna Marconi, Anna Marson, Francesco Musco, Elena Ostanel, Giuseppe Piperata, Carla Tedesco, Stefania Tonin

 

professori e ricercatori di altro ateneo

Giovanni Allegretti (Università di Coimbra), Francesca Cognetti De Martiis (Politecnico di Milano), Marco Cremaschi (Università di Roma Tre) Daniel Cefaï (EHESS-Ecole des hautes études en sciences sociales), Giovanni Laino (Università Federico II di Napoli), Patrick Le-Gales (Université Sciences Po), Francesc Munoz (AUB, Universidad Autonoma de Barcelona), Gabriele Pasqui (Politecnico di Milano), Andreas Philippopoulos-Mihalopoulos (University of Westminster), Gilles Pinson (Université Sciences Po), Brigida Proto (EHESS-Ecole des hautes études en sciences sociales)

 

esperti di alta qualificazione

Pier Luigi Crosta, Giulio Ernesti, Liliana Padovani, Domenico Patassini, Margherita Turvani

 

dottorandi

Gianluca Bassanese, Nadia Sara Bregozzo, Fabio Carella, Linda Danieli, Gianmarco Di Giustino, Amedeo Fadini, Elena Ferraioli, Medea Ferrigno, Filippo Maria Faini, Cosimo Ferrigolo, Francesco Galli, Carlotta Giordani, Anna Giusti, Pietro Legnani, Giovanni Litt, Alessandra Longo, Stefania Marini, Nicolò Molinari, Jorge Geovanny Mosquera Suarez, Giovanna Muzzi, Mersida Ndrevataj, Erika Palmieri, Naomi Pedri Stocco, Sabrina Righi, Valentina Romero Silva, Federico Sartori, Silvia Sivo, Eugenia Spinelli, Olga Tzatzadaki, Francesco Ulivi

 

vai alle tesi in corso

 

 

PRESENTAZIONE

 

La ricerca scientifica in tale ambito promuove una solida padronanza degli apparati teorico-metodologici e lo sviluppo originale dell’”approccio di politiche” applicato ai diversi dispositivi dell’azione urbana e territoriale (piani, programmi, progetti, azioni più o meno integrate). Questo approccio, caratterizzato dall’attenzione ai processi (politici, amministrativi, tecnici, sociali) di definizione dei problemi che le politiche si propongono di trattare, di (ri)definizione del carattere "di pubblico interesse" delle questioni trattate, d'interazione tra i diversi attori che si mobilitano e/o sono coinvolti nella costruzione e nell'implementazione delle politiche, e agli esiti intenzionali e non delle diverse politiche attivate, è in particolare approfondito in relazione a:

 

> la teoria e la pratica della progettazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche e dei piani, alle varie scale e in relazione a differenti tematizzazioni (dalle diverse politiche urbane al patrimonio territoriale e al paesaggio, dallo sviluppo locale alla gestione dei processi di cambiamento alla scala globale)

 

> la partecipazione dei cittadini alla costruzione delle politiche, e il trattamento dei conflitti

 

> le pratiche d’uso del territorio, la produzione dei beni comuni e la loro regolazione.

 

La trasversalità richiesta da questi campi d’azione rispetto agli ambiti disciplinari tradizionali è supportata da un orientamento alle pratiche di ricerca interdisciplinare.