Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

ambito di ricerca

Scienze del design

 

sede

Badoer, San Polo 2468

30125 Venezia

 

informazioni

041 257 1731/1865/1886/1787

dottorati@iuav.it

 

design

responsabile scientifico

Raffaella Fagnoni

 

durata: tre anni

 

comitato scientifico

professori e ricercatori dell’Università Iuav di Venezia

Alberto Bassi, Francesco Bergamo Emanuela Fanny Bonini Lessing, Fiorella Bulegato, Luca Casarotto, Rosa Chiesa, Pietro Costa, Davide Crippa, Maddalena Dalla Mura, Raffaella Fagnoni, Luciano Perondi, Raimonda Riccini, Michele Sinico, Gianni Sinni, Simone Spagnol

 

esperti di alta qualificazione

Medardo Chiapponi

 

dottorandi

Francesca Ambrogio, Pierfrancesco Califano, Nicolò Carpignoli, Elena Cavallin, Enrica Cunico, Giampiero Dalai, Michele De Chirico, Melani De Luca, Carmelo Leonardi, Marco Limani, Maria Manfroni, Eugenia Morpurgo, Giovanna Nichilò, Giulia Nicosia, Paolo Pasteris, Emilio Patuzzo, Dorotea Petrucci, Omri Revesz, Simone Rossi, Manuel Zanettin

 

vai alle tesi in corso

 

 

PRESENTAZIONE

 

La ricerca in Scienze del design si occupa delle problematiche teoriche, storiche e metodologiche della disciplina nelle sue molteplici declinazioni, affrontate anche attraverso ricerche di tipo progettuale e sperimentale, indirizzate a garantire l’accessibilità ai benefici che la conoscenza ha messo a disposizione della comunità.

 

A partire da un sistema stabilizzato di conoscenze e saperi, la ricerca in questo ambito si confronta con la dimensione adattiva, plurale ed espansiva del design, modellando strumenti e metodi, evolvendosi nel dialogo interdisciplinare, aspirando a innescare un cambiamento positivo a livello sociale.

 

obiettivi

Il dottorato in Scienze del design persegue l’obiettivo di far acquisire ai dottorandi l’autonomia personale nella ricerca e la padronanza di un sistema di conoscenze e strumenti critici per comprendere i contesti e le problematiche nei quali si iscrivono le attività di ricerca. Si propone di formare ricercatori capaci di affrontare le proprie tematiche di ricerca in relazione con le questioni del bene pubblico. Le attività e le modalità proposte mirano a sviluppare competenze utili e adeguate a lavorare in contesti collaborativi e interagire con le istituzioni, con il sistema culturale del design e con quello delle imprese.

 

L’ambito di ricerca in Scienze del design si prefigge di:

– fornire conoscenze e competenze per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione, sulla base di standard accademici stabiliti tramite procedure di valutazione e revisione fra pari;
– promuovere attività di formazione in ambienti istituzionali, attraverso iniziative individuali e collettive che vedono i singoli dottorandi come soggetti attivi coinvolti in gruppi di lavoro interdisciplinari, per contribuire al perseguimento degli obiettivi dello Sviluppo sostenibile individuati dall’assemblea generale delle Nazioni Unite e alle loro declinazioni.

 

attività

Accanto alle attività formative previste dalla Scuola di dottorato dell'Università Iuav di Venezia, l’ambito di ricerca in Scienze del design propone annualmente un programma di attività a griglia variabile (moduli formativi, letture e focus tematici, seminari, workshop, iniziative di co-design e mappatura) con l’obiettivo di costruire occasioni attive di confronto, e arricchire le competenze scientifiche e metodologiche.

 

approcci e temi

Il design si alimenta attraverso la relazione dell’uomo con il proprio habitat naturale, artificiale, e culturale e ne esplora i problemi, la cui complessità ne rende talvolta difficile la stessa definizione. A partire dai riferimenti fondativi delle scienze del design, la ricerca in questo ambito si rivolge oggi a una pluralità di attività che attraversano la cultura materiale e quella immateriale; ibridano il design con le ingegnerie, le biotecnologie, la filosofia, le arti, le scienze naturali, sociali, ecologiche, economiche e si sviluppano avvalendosi delle possibilità di accesso ai sistemi di dati, delle capacità di analizzarli, gestirli e renderli fruibili anche interattivamente grazie alla gestione dell'informazione.
L’ambito di Scienze del design si connota per l’utilizzo di metodi rigorosi e al tempo stesso duttili e aperti alle trasformazioni del tempo.

 

Il percorso di lavoro, che non può prescindere dalle radici e dai riferimenti culturali del contesto in cui è inserito, l’Italia e Venezia in particolare, mira a combinare le specifiche situazioni di ricerca con le direzioni più innovative:

 

> il design in rapporto con l’ambiente, come ad esempio le ricerche basate su approcci teorici, critici e operativi che combinano gli argomenti di indagine con le opportunità tecnologiche e le conoscenze basate sull’ecologia e la sostenibilità; studi che tengono in considerazione i processi industriali e produttivi focalizzati sulle problematiche ambientali;

alcuni termini chiave di riferimento:

economia circolare, biodesign, biomateriali, emergenze, habitat, territorio, cibo, energia, industria, digitalizzazione, riuso, riciclo, scarti

 

> il design in rapporto con la cultura, come ad esempio le ricerche focalizzate sulla costruzione o ricostruzione di basi teoriche, critiche, epistemologiche, culturali; ricerche di carattere storico e storiografico; indagini e/o sperimentazioni che riguardano il patrimonio culturale, materiale e immateriale, i linguaggi e le forme della comunicazione;

alcuni termini chiave di riferimento:

scienze cognitive; conoscenze avanzate; critica; storia e storiografia; archivi e fonti; patrimonio culturale; territorio, cultura materiale e immateriale; museologia e museografia

> il design in rapporto con la società e i fattori umani: come ad esempio le ricerche che si occupano di questioni che riguardano la pubblica utilità, l’innovazione sociale, la salute, l’inclusione, le migrazioni, l’abitare, le politiche territoriali; l’educazione, la formazione, i processi partecipativi, ambienti di vita e di relazione;

alcuni dei termini chiave di riferimento:

territorio, comunità, convivialità, identità, intelligenza artificiale, servizi, linguaggi.