Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

ambito di ricerca

Arti visive, performative e moda

 

sede

Palazzo Badoer

S. Polo 2468

 

informazioni

041 257 1731/1865/1886/1787

dottorati@iuav.it


responsabile scientifico

Angela Vettese

 

comitato scientifico

professori e ricercatori dell’Universitą Iuav di Venezia

Emanuele Arielli, Marco Bertozzi, Elisa Bizzotto, Maria Malvina Borgherini, Giovanni Careri, Monica Centanni, Massimiliano Ciammaichella, Mario Farina, Maria Luisa Frisa, Paolo Garbolino, Carmelo Marabello, Stefano Mazzanti, Angela Mengoni, Gabriele Monti, Annalisa Sacchi, Stefano Tomassini, Alessandra Vaccari, Angela Vettese, Francesco Zucconi

 

esperti di alta qualificazione

Renato Bocchi

 

dottorandi

Marzia Avallone, Guido Balzani, Dylan Colussi, Giulia Crisci, Roberta Da Soller, Edoardo Ferrari, Shawana Khalil, Gaia Martino, Teresa Masini, Clizia Moradei, Roberto Paolo Ormanni, Laura Pante, Alessia Prati, Valentina Rizzi, Alessandro Tollari, Huan Yang, Giulia Zanon.

 

vai alle tesi in corso

 

 

PRESENTAZIONE

 

L’area del dottorato in Arti visive, Performative e Moda intende costruire le basi di una riflessione condivisa tra ricerca teorica, creativa e applicata. Il programma di formazione si propone di fornire una conoscenza di metodologie e paradigmi transdisciplinari che interroghino i rispettivi oggetti di ricerca in un campo culturale allargato. Obbiettivo del dottorato riguarda la formazione di ricercatori o di professionisti che potranno operare, oltre che nell’ambito accademico, nell’area della produzione culturale, della curatela, delle pratiche artistiche, dei sistemi di produzione, di comunicazione e di mercato legati alle arti.

 

Gli orizzonti coinvolti comprendono  la ricerca scientifica nell’ambito delle arti visive e delle culture visuali e mediali, in prospettive che non esauriscano l’immagine nella sua cornice storica, iconografica o filologica; le estetiche e le politiche della performance, in un campo di studi che risponda a domande poste all'incrocio dei sistemi delle arti, del teatro contemporaneo e dei saperi del corpo; le ricerche dedicate alla moda, intesa come industria e come medium culturale dalla natura intrinsecamente multidisciplinare, nelle sue relazioni con il moderno, la contemporaneitą e la costruzione degli immaginari.

 

Nel quadro di una Scuola di dottorato che mette al centro le potenzialitą culturali e di produzione conoscitiva del progetto, l’orizzonte teorico č da intendersi come esplorazione di dispositivi, articolazioni, saperi immanenti agli oggetti delle culture e delle creazioni artistiche di riferimento.