dottorati e imprese
Il dottorato di ricerca
è un percorso formativo triennale post laurea. Rappresenta il terzo livello di
istruzione, il più elevato. Fornisce le competenze necessarie per svolgere
attività di ricerca di elevata qualificazione presso università, enti pubblici
o soggetti privati.
L’accesso al dottorato avviene previo
superamento di una selezione pubblica. Al termine del programma di ricerca
individuale e dopo aver frequentato le attività formative previste dal percorso
dottorale, si consegue il titolo di Dottore di Ricerca superando l’esame
finale, che consiste nella discussione della tesi di ricerca.
L’Università Iuav di Venezia collabora con imprese italiane ed estere
secondo diverse modalità che consistono in un coinvolgimento nelle attività
didattiche o nella partecipazione al finanziamento, in tutto o in parte, delle
borse di studio.
Di seguito le diverse tipologie finora
attivate.
finanziamento di borse di dottorato
co-finanziamento al 50% di dottorati innovativi (fondi PNRR)
percorso di dottorato Executive
partnership per dottorati innovativi con caratterizzazione Industriale (fondi PON)
apprendistato di alta formazione
finanziamento di borse di dottorato
Imprese ed enti possono finanziare borse di studio su tematiche di ricerca di interesse comune, stipulando un’apposita convenzione con l’Ateneo. L’impresa si impegna a finanziare interamente una o più borse di studio ed eventualmente a compartecipare in tutto o in parte anche al budget per la ricerca e alla maggiorazione di borsa per periodi all’estero. Lo sviluppo di un progetto di ricerca di lungo respiro prevede attività congiunte presso l’Ateneo e l’Impresa, con la supervisione rispettivamente di un docente e/o ricercatori e di un referente aziendale.
Imprese / enti finanziatori:
per maggiori informazioni sul percorso e sui temi di ricerca vai alla pagina di approfondimento >>
co-finanziamento
al 50% di dottorati innovativi (fondi PNRR)
Il PNRR ha introdotto una nuova tipologia di
dottorati innovativi che, grazie al contributo e al coinvolgimento delle
imprese, possono rispondere ai fabbisogni di innovazione e promuovere
l'assunzione dei ricercatori, sostenendo al contempo la promozione e il
rafforzamento dell'alta formazione e la specializzazione post-laurea di livello
dottorale.
L’ateneo ottiene dal MUR un finanziamento per la copertura per il 50% di
borse di studio; l’altra metà è co-finanziata dall’impresa,
compartecipando eventualmente ai costi aggiuntivi di budget per la ricerca e
periodi all’estero.
Imprese co-finanziatrici:
per maggiori informazioni sul percorso e sui temi di ricerca vai alla pagina di approfondimento >>
percorso di dottorato executive
Il percorso di dottorato executive è una modalità di
collaborazione tra Università e mondo del lavoro che consente alle aziende di
formare i propri dipendenti, rafforzando le loro competenze nell’ambito
di un Corso di dottorato di ricerca, con l’obiettivo è di promuovere la
ricerca e l’innovazione all’interno dell’impresa stessa.
Imprese promotrici:
Midgard Design Services L.T.D.
per
maggiori informazioni sul percorso e sui temi di ricerca vai alla pagina di
approfondimento >>
partnership per dottorati innovativi con
caratterizzazione industriale (fondi PON)
Con Decreto Ministeriale 10 agosto 2021, n.
1061, sono state assegnate nuove risorse FSE REACT-EU per percorsi di dottorato
di ricerca, volti a favorire la diffusione di un approccio aperto
all'innovazione e di maggior interscambio tra il mondo della ricerca e il mondo
produttivo. L’università Iuav di Venezia ha potuto attivare 10 borse di
dottorato su tematiche dell’innovazione (a) e green (b):
a) promozione dell’attività di ricerca sui temi dell’innovazione,
del digitale e delle tecnologie abilitanti e, al contempo, a sostenere la
valorizzazione del capitale umano, quale fattore determinante per lo sviluppo
della ricerca e dell’innovazione in Italia.
b) valorizzazione del capitale umano da impegnare in percorsi di dottorato di ricerca su temi orientati alla conservazione dell’ecosistema, alla biodiversità, alla riduzione degli impatti del cambiamento climatico e alla promozione di uno sviluppo sostenibile.
Imprese partner:
Rugstone Cyclelogistics S.r.l.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata al percorso interdisciplinare “Progetto della sostenibilità”.
apprendistato di alta formazione
Con questo percorso di dottorato, l’impresa ha
la possibilità di assumere un giovane laureato con contratto di Apprendistato
di Alta Formazione e Ricerca (D. Lgs. 167/2011, art. 5), incentivato dalla
significativa riduzione degli oneri previdenziali. Dall’altra parte
l’apprendista, sotto la supervisione dell'Università, potrà approfondire
e sviluppare un progetto di ricerca aziendale ed inserire così il proprio
percorso formativo all’interno della visione e della strategia di
sviluppo e innovazione dell’azienda.
per maggiori informazioni vai alla pagina di approfondimento >>