Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

ambito di ricerca

Composizione architettonica

 

sede

Palazzo Badoer

S. Polo 2468

 

informazioni

041 257 1731/1865/1886/1787

dottorati@iuav.it

 

responsabile scientifico

Armando Dal Fabbro

signora Lina Bo Bardi 2_xweb

 

comitato scientifico

professori e ricercatori dell’Università Iuav di Venezia

Benno Albrecht, Viola Bertini, Riccarda Cantarelli, Armando Dal Fabbro, Agostino De Rosa, Andrea Iorio, Antonella Gallo, Giovanni Marras, Mauro Marzo, Gundula Rakowitz, Patrizia Montini Zimolo

 

professori e ricercatori di altro ateneo

Viola Bertini (Sapienza Università di Roma), Maurizio Meriggi (Politecnico di Milano), Bruno Messina (Università di Catania), Luca Monica (Politecnico di Milano), Raffaella Neri (Politecnico di Milano), Claudia Pirina (Università di Udine)

 

esperti di alta qualificazione

Giovanni Fabbri, Giorgio Grassi, Carlo Magnani, Eleonora Mantese

 

tutor

Giacomo Calandra di Roccolino, Gianluca Ferreri, Piercarlo Palmarini, Carlotta Torricelli

 

dottorandi

Tommaso Bartoloni, Silvia Maria Binetti, Susanna Campeotto, Giona Carlotto, Claudia Cavallo, Alessia Cerri, Anna Ciprian, Mattia Cocozza, Giulia Conti, Matteo Corbellini, Vincenzo D’Abramo, Sarah Dal Buono, Matteo Isacco, Ludovica Landi, Giulia Lazzaretto, Bokyung Lee, Claretta Mazzonetto, Ciro Marco Musella, Martina Salvaneschi, Alessia Scudella, Andrea Valvason, Anna Veronese

 

vai alle tesi in corso

 

 

PRESENTAZIONE

 

La composizione architettonica è intesa come disciplina specifica distinta, per tipo di studi e per metodo di ricerca, da ogni altra forma di progettazione, nonché dalla storia dell’architettura e della città.

 

Il curriculum Composizione architettonica si propone di far acquisire la preparazione teorica e operativa relativa alle teorie e alle procedure compositive, intese come momento ultimo e sintetico delle relazioni fra figura, forma e costruzione dell’architettura e della città. Gli studi privilegiano l’analisi dei criteri e dei procedimenti sottostanti la forma e lo studio delle variazioni figurative che determinano il carattere dell’architettura. Si intende orientare l’attività dei dottorandi su ricerche che evidenzino aspetti di comune interesse e rendano più confrontabili gli sviluppi e gli esiti del lavoro, in particolare sul tema delle problematiche relazioni e contraddizioni tra “tradizione” e “invenzione”, tra “continuità” e “sperimentazione” nella condizione moderna e contemporanea dei contesti culturali.

 

In questi ultimi anni si è assunta come ambito privilegiato dell’attività di ricerca la questione della “ricostruzione” intesa come luogo mentale in cui si intrecciano memoria, storia e futuro. Ci si propone così di far acquisire la preparazione teorica e operativa relativa alle teorie e alle procedure compositive dell’architettura, come momento ultimo e sintetico delle relazioni fra figura, costruzione e contesto.

 

In questi ultimi anni si è assunta come ambito privilegiato dell’attività di ricerca la questione della “ricostruzione” intesa anche come luogo mentale in cui si intrecciano memoria, storia e futuro.