Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

ambito di ricerca

Composizione architettonica

 

sede

Palazzo Badoer

S. Polo 2468

 

informazioni

041 257 1731/1865/1886/1787

dottorati@iuav.it

 

responsabile scientifico

Armando Dal Fabbro

signora Lina Bo Bardi 2_xweb

 

comitato scientifico

professori e ricercatori dell’Università Iuav di Venezia

Benno Albrecht, Riccarda Cantarelli, Armando Dal Fabbro, Agostino De Rosa, Antonella Gallo, Andrea Iorio, Giovanni Marras, Mauro Marzo, Patrizia Montini Zimolo, Guido Morpurgo, Gundula Rakowitz

 

personale docente e ricercatore di altro ateneo

Viola Bertini (Sapienza Università di Roma), Maurizio Meriggi (Politecnico di Milano), Bruno Messina (Università di Catania), Luca Monica (Politecnico di Milano), Raffaella Neri (Politecnico di Milano), Claudia Pirina (Università di Udine)

 

esperte ed esperti di alta qualificazione

Giovanni Fabbri, Giorgio Grassi, Carlo Magnani

 

tutor

Claudia Angarano, Viola Bertini, Giacomo Calandra di Roccolino, Marvin Cukaj, Vincenzo D’Abramo, Gianluca Ferreri, Alessandro Mosetti, Piercarlo Palmarin

 

dottorande e dottorandi

Giorgia Antonioli, Tommaso Bartoloni, Susanna Campeotto, Giona Carlotto, Anna Ciprian, Giulia Conti, Sarah Dal Buono, Leandro Esposito. Alberto Ghezzi y Alvarez, Matteo Isacco, Franziska Luisa Klinz, Ludovica Landi, Giulia Lazzaretto, Bokyung Lee, Claretta Mazzonetto, Ciro Marco Musella, Martina Salvaneschi, Alessia Scudella, Ambra Tieghi, Andrea Valvason

 

vai alle tesi in corso

 

 

PRESENTAZIONE

 

La composizione architettonica è intesa come disciplina specifica distinta, per tipo di studi e per metodo di ricerca, da ogni altra forma di progettazione, nonché dalla storia dell’architettura e della città. L’ambito Composizione architettonica si propone di far acquisire la preparazione teorica e operativa relativa alle teorie e alle procedure compositive, intese come momento ultimo e sintetico delle relazioni fra figura, forma e costruzione dell’architettura e della città.

 

Gli studi privilegiano l’analisi dei criteri e dei procedimenti sottostanti la forma e lo studio delle variazioni figurative che determinano il carattere dell’architettura. Si intende orientare l’attività delle dottorande e dei dottorandi su ricerche che evidenzino aspetti di comune interesse e rendano più confrontabili gli sviluppi e gli esiti del lavoro, in particolare sul tema delle problematiche relazioni e contraddizioni tra “tradizione” e “invenzione”, tra “continuità” e “sperimentazione” nella condizione moderna e contemporanea dei contesti culturali.

 

In questi ultimi anni si è assunta come ambito privilegiato dell’attività di ricerca la questione della “ricostruzione” intesa anche come luogo mentale in cui si intrecciano memoria, storia e futuro.

Per quanto riguarda le attività didattiche e di ricerca specifiche che affiancano la formazione trasversale fornita da Bembo Laboratorio di scrittura, il percorso di studi delle dottorande e dei dottorandidell’ambito in composizione architettonica è indicativamente strutturato come segue:

1. primo anno: in concomitanza della programmazione del comitato scientifico di ambito, le dottorande e i dottorandi sono tenuti alla presentazione di almeno tre stati di avanzamento della tesi di dottorato e a periodici incontri con le/i proprie/i relatrici/relatori e tutor. Dal primo anno le dottorande e i dottorandi sono coinvolti in momenti di confronto attraverso seminari progettuali coinvolgendo altre scuole di dottorato.
Per l’ammissione all’anno successivo le dottorande e i dottorandi concludono il passaggio d’anno con la presentazione al comitato di ambito degli esiti del primo anno di ricerca;
2. secondo anno: in concomitanza della programmazione del comitato scientifico di ambito, le dottorande e i dottorandi sono tenuti alla presentazione di almeno tre stati di avanzamento della tesi di dottorato e a periodici incontri con le/i proprie/i relatrici/relatori e tutor. Per l’ammissione all’anno successivo le dottorande e i dottorandi concludono il passaggio d’anno con la presentazione al comitato di ambito degli esiti del secondo anno di ricerca. Le dottorande e i dottorandi sono tenuti altresì a rendicontare le eventuali attività svolte sia nel dottorato che all’estero presso istituti universitari internazionali o sedi di ricerca;
3. terzo anno: l’ultimo anno è dedicato alla conclusione e formalizzazione della tesi di dottorato. Il comitato scientifico di ambito verificherà la regolare attività svolta dalle dottorande e dai dottorandi nei tre anni di corso (convegni, seminari di ricerca e di progettazione ecc.), proponendo al collegio docenti del corso l’ammissione alla procedura di esame finale e alla valutazione esterna della tesi di dottorato.

 

Ogni anno vengono inoltre proposti:

- seminari progettuali condivisi con alcune scuole di dottorato di grande tradizione, con l’obiettivo di costruire un vero e proprio momento di confronto di strategie, metodi e riflessioni. Le scuole coinvolte – Roma, Napoli e Bari – durante alcuni mesi alternano momenti di lavoro all’interno dei singoli dottorati a incontri collettivi che si configurano come strategici per il confronto tra differenti visioni e approcci. I seminari vengono inoltre organizzati in collaborazione con atenei stranieri e/o enti e associazioni attive nei luoghi di indagine progettuale. Intento dei seminari è di confrontare l’operatività della ricerca teorica con la prassi progettuale. Il lavoro concentra l’attenzione su grandi città europee che ancora oggi rivestono un ruolo emblematico nell’immaginario urbano della cultura architettonica e che, in questi ultimi anni, sono investite da interventi di trasformazione di alcuni luoghi significativi della città stessa. Seminari recenti sono

stati Berlino City West in collaborazione con il Deutscher Werkbund Berlin e la Technische Universität Berlin conclusosi con un volume collettaneo che raccoglie gli esiti delle ricerche e il Vchutemas 100 in collaborazione con diverse università e enti internazionali conclusosi con un seminario interateneo e una pubblicazione: Vkhutemas 100. Spazio, progetto, insegnamento, in collaborazione con importanti istituzioni internazionali.

- cicli di incontri, conferenze, giornate di studio, seminari teorici realizzati talvolta in collaborazione con i dottorati di Composizione di Roma, Napoli e Bari. Tali attività costituiscono momento di approfondimento per i dottorandi e le dottorande sui rispettivi temi di ricerca e/o su tematiche disciplinari che caratterizzano l’attuale dibattito italiano ed europeo. A conclusione degli incontri un volume collettaneo raccoglie gli esiti del dibattito sviluppato collegialmente che ha dato avvio a una nuova collana editoriale edita da Clean edizioni di Napoli intitolata Taccuini di lavoro del Dottorato di ricerca in Composizione architettonica