Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Pubblicazioni della Scuola di dottorato

 

 

Chiara Renzoni, Maria Chiara Tosi

Bernardo Secchi libri e piani

Officina edizioni, 2017

 

Il quaderno raccoglie gli esiti di un ciclo di seminari che si è svolto presso l’Università Iuav di Venezia tra marzo e giugno 2015. Dodici giornate, quasi un semestre, in cui si è offerta a studenti e dottorandi l’occasione di riflettere sui temi e le questioni che Bernardo Secchi ha delineato lungo la sua vita di studioso.

 

per saperne di più >>

 

 

Antonella Gallo e Giovanni Marras

Invenzione della tradizione

L’esperienza dell’architettura

Il Poligrafo, 2017

 

I saggi di questa pubblicazione cercano di restituire volume vanno proprio in quella direzione per restituire, a partire da letture analitiche di architetture esemplari ed esperienze concrete di progetto, l’immagine di una disciplina in continua trasformazione, capace di tornare sui propri passi alla ricerca di un costante aggiornamento, in grado di convivere con il proprio passato tenendo sempre lo sguardo proiettato al futuro.

 

per saperne di più >>

 

 

Fare ricerca in design

a cura di Raimonda Riccini

Il Poligrafo, 2016

 

Il volume offre un panorama sulla ricerca più avanzata nel design e sulle sue possibili applicazioni nei campi dell’innovazione, dell’ambiente, del benessere e della cultura, argomenti al centro del dibattito contemporaneo.

 

per saperne di più >>

 

 

Suolo

Letture e responsabilità del progetto

a cura di Monica Bianchettin del Grano

Officina edizioni, 2016

 

Suolo è la parola che meno ricorre nei discorsi sulla città e le trasformazioni urbane; non per questo il suo ruolo può essere ritenuto marginale. Legata al fare dell’uomo e alla sua relazione fisica con la terra, ha mantenuto nel tempo densità concettuale, senso di solidità e radicamento; ha mantenuto anche una costante apertura al futuro rivelata dalla capacità di accogliere trasformazioni e cambiamenti.

 

per saperne di più >>

 

 

 

I limiti dell’architettura

ai limiti dell’architettura

a cura di Carlo Magnani e Mauro Marzo

Il Poligrafo, 2016

 

Le esplorazioni intorno al tema del limite si misurano talora con una dimensione tutta interna al corpo urbano, talaltra con il carattere sospeso di siti compresi tra la compattezza del tessuto edilizio consolidato dei nuclei storici e le disordinate estensioni periferiche, altre volte ancora con la condizione di aree del tutto esterne alle città.

 

per saperne di più >>

 

 

 

 

Tradizione e modernità

a cura di Ugo Rossi

LetteraVentidue, 2016

 

I saggi qui raccolti sviluppano un’ampia riflessione sul dibattito contemporaneo tra architettura ordinaria e modernità, indagando la complessità di relazioni che caratterizzano questo rapporto sia in riferimento al debito che gli architetti moderni hanno con l’architettura ordinaria sia alle modalità con cui questa partecipa e si integra con il Movimento Moderno.

 

per saperne di più >>

 

 

 

 

Bernardo Secchi.

Il futuro si costruisce giorno per giorno.

Riflessioni su spazio, società e progetto

a cura di Giulia Fini

Donzelli editore, 2015

 

Questo volume raccoglie venti saggi, alcuni dei quali inediti e molti pubblicati in altra lingua, scritti tra il 1999 e il 2014. È un libro che dialoga peraltro con altre raccolte di testi di Bernardo Secchi, disegnando la sua riflessione nella stagione più recente.

 

per saperne di più >>

 

 

 

Gianni Fabbri

Testimonianze sull’architettura

Incipit Editore, 2017

 

In questa raccolta di saggi viengono presentate una serie di vivaci testimonianze e riflessioni, in parte legate all’attività concreta della professione e in parte concernenti gli aspetti immateriali della disciplina, come la storia, la natura, il sacro, l’attualità. Non manca il confronto con i colleghi-maestri (Giuseppe Samonà, Saverio Muratori, Aldo Rossi e Guido Canella tra gli altri) i cui esiti più vengono ripercorsi, interrogandosi sulle continuità e discontinuità tra passato e presente, rileggendo teorie e progetti nel loro tentativo di corrispondere alle esigenze innovative di allora, distinguendo quanto vi era di contingente e quanto ancora fertile e necessario.

 

per saperne di più >>

 

 

La freccia del tempo

Ricerche e progetti di architettura delle infrastrutture

a cura di Cassandra Cozza e Ilaria Valente

Pearson, 2016

 

Una riflessione aggiornata sul tema delle infrastrutture e del loro rapporto con il paesaggio attraverso studi, progetti e ricerche provenienti dalle università italiane. Un patrimonio di idee, analisi e progetti di grande rilevanza che disegna un quadro di conoscenze e di proposte. L'opera contiene i saggi introduttivi sulle problematiche all'attenzione della ricerca e da un pdf interattivo scaricabile online, con contenuti multimediali, articolato in quattro capitoli sui seguenti temi: Infrastrutture urbane, Infrastrutture e Paesaggio, Riuso e recupero di tracciati e manufatti e Il futuro delle infrastrutture.

 

per saperne di più >>

 

 

Andrea Iorio

Comporre architettura costruire città

Jože Plečnik al castello di Lubiana

Il Poligrafo, 2014

 

Nel corso della sua carriera Jože Plečnik si trovò più volte a riflettere sul destino del castello e sui modi per riattivarne i legami con la città: una molteplicità di esperienze che, seppur mai videro esito concreto, costituiscono un riferimento preciso nella mente dell’architetto e permettono di misurare l’ampiezza dei ragionamenti condotti. A partire dallo studio di questa serie di lavori, il volume ricostruisce il procedimento progettuale seguito dal maestro sloveno, la cui opera ha profondamente segnato il destino della città di Lubiana.

 

per saperne di più >>

 

 

 

Cristiana Eusepi

Las viviendas son caminos

José Antonio Coderch case per abitanti

Il Poligrafo, 2014

 

In questo volume vengono affrontate le questioni concrete di progetto che sono il fondamento dell’architettura del maestro catalano, attraverso uno studio analitico del processo compositivo di formazione e sviluppo della complessità insita nel suo ragionamento sull’abitare – dalla configurazione dello spazio domestico interno, al paesaggio, fino a porzioni di città, e viceversa.

 

per saperne di più >>

 

 

Carlotta Torricelli

Classicismo di frontiera

Sigurd Lewerentz e la Cappella della resurrezione

Il Poligrafo, 2014

 

La Cappella della Resurrezione, disegnata e costruita da Sigurd Lewerentz tra il 1921 e il 1925 nell’ambito del progetto per il Cimitero Sud di Stoccolma rappresenta un edificio chiave nell’esperienza del Classicismo Nordico. In questo recupero del linguaggio classico, cui si assiste nei Paesi nordici nei primi decenni del Novecento, l’elemento rinvenuto nell’Antico e trasportato nel paesaggio nordico dilata il suo valore evocativo e la sua tensione verso un universo ideale, attraverso una discesa alle origini che conduce inaspettatamente alla modernità.

 

per saperne di più >>

 

 

(nuova) identità europea |

(new) european identity

a cura di Pippo Ciorra e Fernanda De Maio

Marsilio, 2011

 

Il Dottorato internazionale di architettura Villard d’Honnecourt è una struttura sperimentale che non ha precedenti in Europa nel campo delle discipline architettoniche.

Questo libro raccoglie il primo ciclo di progetti.

 

per saperne di più >>