Progetto Eden

Primavera-estate 2024

in copertina: 
Francesco Jodice, Atlante, film, HD, 9 minutes, 2015, 03:44

Tutti i contributi pubblicati in questo numero sono stati sottoposti a un procedimento di revisione tra pari (Double-Blind Peer Review) ai sensi del Regolamento Anvur per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche, ad eccezione dei testi presenti nelle rubriche Citazione, Racconto e Inserto.

ISSN 2704-7598
ISBN 978-88-229-2218-2

acquista su Quodlibet

Progetto Eden dà spazio e immagine alle mete, indaga le “nature” dei destini perseguiti, le concrete “cadute” dei traguardi immaginati e gli strumenti di lavoro, vita, pensiero attivati per raggiungerli. “Origine è la meta”, ha sostenuto Karl Kraus. Se l’Eden è l’origine in quanto tale è sempre perduta, quindi può essere solo posta come aspirazione. Nelle tesi Sul concetto di storia Walter Benjamin ha denominato “progresso” il progetto della modernità che spinge a porre l’Eden come fine, ma è proprio la fissazione sull’obiettivo che continua ad allontanare dall’origine, vivendo costantemente nella malinconia del paradiso perduto. Giorgio Agamben invita a ragionare su cosa significa abitare: le risposte possibili fanno incrociare ideali spesso sfocati, opportunismi consolidati, situazioni trovate e già direzionate, nelle quali insediare necessità e desideri. La meta è un’immagine che può sfuggire, è identificata o con il vivente primigenio e incorrotto o con la città perfetta in base al modularsi del rapporto cultura-natura, è interiorizzabile al prevalere di astrazioni o irrealizzabile al cospetto di neorealismi. La meta, agognata, precisa il senso del viaggio; a volte il viaggio appare come l’unico strumento atto a metterla a fuoco.

Sara Marini (Editoriale); Guido Morselli (Citazione); Asad Khan (Progetti); Luigi Guzzardi (Progetti); Aurora Pizziolo, Marko Pogacnik (Building); Andrea Tagliapietra (Saggi); Giovanni Careri (Saggi); Daniel Sherer (Saggi); Alain Guiheux (Saggi); Mario Lupano con Chiara Valerio (Inserto); Camilla De Boni (Ring); Vincenzo Gioffrè (Archivi); Federico Deambrosis, Caterina Franco (Archivi); Filippo De Dominicis, Benedetta Di Donato (Archivi); Zoë Cope (Racconti); Cristina Díaz Moreno, Efrén García Grinda (Racconti); Roberto Gigliotti, Eliana Saracino e Walter Niedermayr (Viaggi); Juan Carlos Dall’Asta, John Latto (Viaggi); Iacopo Prinetti (Fundamentals); Marco Marino (Fundamentals); Luca Ruali, Anna Cecchin (Fundamentals); Francisco Portugal e Gomes (Fundamentals); Marco Cillis (Fundamentals); Nick Roseboro (Fundamentals); Niloofar Amini (Fundamentals); Claudia Oliva Saavedra (Fundamentals).

Abstract dei contributi

Publishing Actions and Research Development 

@vesper_journal