Iuav si propone come centro di formazione e di studi avanzati, a livello italiano e internazionale, sull’abitare e sulle forme plurali della progettualità nelle società complesse.
Le strategie di Ateneo sono illustrate nel piano strategico, un documento che individua la missione, gli indirizzi e gli obiettivi dell’Ateneo per i prossimi anni.
Iuav si offre come centro produttivo di studi per una nuova cultura del territorio e come comunità anticipatrice: una aggregazione di persone che insegnano, studiano, lavorano e che si riconoscono in idee sostenibili di futuro capaci di determinare nuovi scenari e nuovi paradigmi e che offrano risposte alle urgenze e alle incertezze globali che dobbiamo affrontare.
Le rotte strategiche di Iuav sono delineate attraverso alcuni indirizzi, associati a parole chiave: sviluppo di una forma di intelligenza collettiva proiettata verso il futuro; valorizzazione delle risorse interne e delle capacità della comunità; cura e progetto della cosa pubblica; affermazione del principio di responsabilità come strumento di lettura e governo dei processi in corso. 

Iuav si impegna, inoltre, a combattere le disuguaglianze di genere a tutti i livelli e a favorire il rispetto di tutte le identità di genere.
Il piano per la parità di genere raccoglie e monitora i dati relativi alle identità di genere su base annuale per pianificare, perseguire e valutare le azioni a sostegno della parità di genere a tutti i livelli della vita accademica.

Le linee strategiche di comunicazione Iuav sono state ridefinite dal delegato alla comunicazione Alberto Bassi e dal referente per i sistemi informativi Gianni Sinni in relazione agli obiettivi, alle azioni e alle attività previste dalla missione cinque "identità, eccellenza, comunicazione" illustrata nel piano strategico dell'Ateneo.