Cielo

Autunno-inverno 2022

in copertina:
Daro Sulakauri, I started to observe the nature, just like I did when I was a kid, dalla serie I was dreaming when I wrote this, 2020

Tutti i contributi pubblicati in questo numero sono stati sottoposti a un procedimento di revisione tra pari (Double-Blind Peer Review) ai sensi del Regolamento Anvur per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche, ad eccezione dei testi presenti nelle rubriche Citazione, Inserto e Racconto. 

ISSN 2704-7598
ISBN 978-88-229-0884-1
DOI 10.57644/Vesper007

acquista su Quodlibet

Luogo di concreti disegni fantasmagorici, attuati da nuvole e uccelli, e spazio d’ispirazione per sogni mistico-metafisici, la cupola celeste è letta nell’opera di architettura come massa gravitazionale ma anche come aspirazione e meta. Definibile come “quinto prospetto” condivide con la terra trame d’inquinamento e perimetri di regolamentazione. Il cielo è un diritto, spesso anche un luogo di competizione: colossi vengono eretti per sfidarne la dimensione. Dal cielo arriva il diluvio, l’apocalisse, nel cielo si può essere in orbita, riferendosi al cielo si possono progettare cosmogonie. L’architettura terrestre non è impotente verso questo infinito, basta alzare la testa per vedere artifici, architetture misurate e costruite, strutture che sfidano la bellezza del mistero della volta celeste, giudizi annunciati o illusioni prospettiche a proporre profondità non presenti.

Sara Marini (Editoriale); Cedric Price (Citazione); Mark Foster Gage (Progetti); Sandro Marpillero, Patricia Dailey (Progetti); Lina Malfona (Progetti); Alberto Bertagna (Progetti); Michelangelo Frammartino (Inserto); Alessandro Calefati (Viaggio); Massimo Palma (Saggi); Giuseppe D’Acunto (Saggi); Luca Lanini (Saggi); Ludovico Centis (Saggi); Manuel Orazi (Archivi); Marzia Marandola (Archivi); Roberto Conte (Racconti); Michael Hirschbichler (Racconti); Micol Roversi Monaco (Traduzione); République française (Traduzione); Fred Scharmen (Dizionario); Ettore Rocca (Dizionario); Sara Buoso (Dizionario); Federico Deambrosis (Dizionario); Claudia Pirina (Dizionario); Silvia Dalzero (Dizionario).

Abstract e contributi in accesso aperto

Gli organi direttivi comunicano di aver modificato l’articolo di Michael Hirschbichler, Dissolves (Sky Pieces), in “Vesper”, no. 7, nella sua edizione digitale in open access disponibile in questa pagina e nelle banche dati. La modifica dei contenuti è avvenuta dopo che Michael Hirschbichler, assumendo le proprie responsabilità e sollevando la Rivista (Vesper) e l’Editore (Quodlibet srl) da qualunque tipo di controversia, ha segnalato in data 9/5/24 il proprio mancato rispetto del diritto d’autore nelle opere da lui sottoposte per la pubblicazione. Gli organi direttivi nel rispetto del Regolamento Anvur per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche (approvato il 21/12/2023), del Codice etico di Vesper e della liberatoria firmata da Michael Hirschbichler hanno così provveduto con tempestività a ottemperare agli obblighi verso il diritto d’autore.

Publishing actions and research development

@vesper_journal