Moby Dick: avventure e scoperte

Autunno-inverno 2021

in copertina:
Alberto Sinigaglia, Untitled, 2010

Tutti i contributi pubblicati in questo numero sono stati sottoposti a un procedimento di revisione tra pari (Double-Blind Peer Review) ai sensi del Regolamento Anvur per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche, ad eccezione dei testi presenti nelle rubriche Citazione, Inserto e Racconto. 

ISSN 2704-7598

ISBN 978-88-229-0714-1

DOI 10.1400/285873

acquista su Quodlibet

Il racconto di Melville è evocato per indicare, ricordare e mettere al centro la “ricerca di frontiera”, modalità d’indagine letteralmente posizionata alle estremità delle conoscenze, al confine di ciò che si sa. Compito di ogni ricerca è superare il già noto, il già dato, ma oltre le vie mainstream lavorare al limite implica affrontare questioni controverse, difficili da dirimere con metodologie assodate, chiede quindi “la mossa del cavallo”, presuppone sperimentazioni anche nel fare. Ancora, la ricerca di frontiera è tesa a confutare paradigmi dominanti, opera con un elevato grado di incertezza e di fallimento.

Sara Marini (Editoriale); Herman Melville (Citazione); Paolo Portoghesi con Manuel Orazi e Marco Vanucci (Intervista); Andreas Kreul (Progetti); Fabrizio Barozzi, Diletta Trinari (Progetti); Nicola Russi, Alessandro Benetti (Progetti); Pierluca Ditano, Michela Tomasi (Racconti); Sarah Mazzetti (Racconti); Davide Deriu (Saggi); Massimo Rossetti (Saggi); Felice Cimatti (Saggi); Paolo Garbolino (Saggi); Caterina Padoa Schioppa (Saggi); Armin Linke (Inserto); Vittorio Netti, Olga Bannova (Tutorial); Filippo De Dominicis (Archivi); Fernanda De Maio (Archivi); Ana Ivanovska Deskova, Jovan Ivanovski, Vladimir Deskov (Dizionario); Tomà Berlanda (Dizionario); William Boelhower (Dizionario); Giulia Zompa (Dizionario); Alessandro Virgilio Mosetti (Dizionario); Enrico Miglietta (Dizionario).

Abstract e contributi in accesso aperto

Publishing actions and research development

@vesper_journal