Una struttura di eccellenza per le esigenze informative e di ricerca della comunità scientifica

La Biblioteca Iuav, punto di riferimento per per la comunità studentesca, docente e professionale nei campi dell'architettura, della pianificazione, del design, della moda, delle arti visive e multimediali e del teatro, è anche luogo d’incontro aperto al pubblico e alla città, di dibattito e confronto culturale, attraverso l'organizzazione di mostre, presentazioni di libri e altri eventi culturali volti alla valorizzazione delle pubblicazioni Iuav, delle collezioni della biblioteca e alla diffusione della cultura scientifica di settore.

Mer23.04
17:00
Tolentini, biblioteca
Quaderni della Wolfsoniana

Presentazione del primo numero della rivista

La biblioteca Iuav è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 21.45

Il primo lunedì non festivo di ogni mese la biblioteca apre alle ore 13, per consentire le attività di riordino delle sale.

Durante le festività di fine anno e nel periodo estivo sono previste variazioni di orario che saranno tempestivamente comunicate all’utenza.

Servizi

consultazione e prestito
9 – 20
richieste entro le 19.45

prestito interbibliotecario
9 – 20
ill-dd@iuav.it

riproduzioni self-service
9 - 21.45

informazioni e ricerche bibliografiche
in presenza:
9 – 13, presso il bancone della sala periodici e della sala collezioni speciali
da remoto
infobiblioteca@iuav.it

Sale di lettura

sala gradoni e sala lettura 2° piano
9 – 21.45

sala periodici
9 – 21.45

sala collezioni speciali
9 – 20

sala di consultazione riservata, consultazione tesi e videoteca
10 – 20
richieste entro le 19.30

Come raggiungere la sede

Accessibilità

La biblioteca si sviluppa su tre livelli, a partire dal secondo piano, raggiungibile tramite ascensore.
Il primo e il secondo livello risultano completamente accessibili (con l’eccezione di una parte della sala Gradoni).
Il terzo livello, che ospita la Sala collezioni speciali, non è accessibile tramite ascensore e la consultazione dei libri avviene, su richiesta, nelle sale ai piani sottostanti.

Per ulteriori informazioni di dettaglio riguardanti l'accoglienza e l'accessibilità dei locali e per esigenze particolari, contattare la biblioteca.
Percorsi accessibili

Come raggiungere la sede

Vedi la sede dei Tolentini

Dedicata all'architettura e alle altre discipline progettuali, la biblioteca, insieme all’Archivio progetti, fa parte del Sistema bibliotecario e documentale di Ateneo (Sbd), la cui missione, sancita dallo Statuto dell'Università Iuav di Venezia, è promuovere e sviluppare, in forme integrate e coordinate, le attività di acquisizione, trattamento, conservazione, produzione e diffusione dell'informazione bibliografica e documentale, di supporto alle attività didattiche e di ricerca svolte presso l'ateneo.

Architettura, pianificazione, urbanistica, arti visive, design e moda, sono i principali ambiti disciplinari attorno ai quali sono nate e si sono sviluppate nel tempo le collezioni della biblioteca. Queste rappresentano un patrimonio bibliografico unico, per importanza e ricchezza, nel panorama italiano e internazionale delle biblioteche specialistiche di settore.
La biblioteca Iuav si colloca pertanto come punto di riferimento di eccellenza per le esigenze informative e di ricerca della comunità scientifica di riferimento.

Referente scientifico

Caterina Balletti
referente del rettore per la biblioteca di ateneo che assume le funzioni di coordinatrice della commissione

Membri della commissione biblioteca

Matteo Basso
Cristiana Cellucci
Maddalena Dalla Mura
Mario Farina
Esther Giani
Andrea Guerra
Valerio Paolo Mosco
Francesco Trovò
Laura Casagrande, dirigente dell’area ricerca, sistema bibliotecario e documentale
Monica Martignon, responsabile della divisione sistema bibliotecario

Ai lavori della commissione può partecipare Giovanni Marras, referente del rettore per l’Archivio Progetti

Direzione e responsabile dello staff

Monica Martignon

Lo staff

servizio sviluppo collezioni e biblioteca digitale
Monica Martignon responsabile (interim)
Francesca Berengo, Corrado Chiocchetti, Barbara Dolce, Teresa Parazzoli, Barbara Piccoli, Gianni Stefani

servizio al pubblico e gestione collezioni 
Pasquale Spinelli, responsabile
Paola Chiara Barsotti, Giulia Del Zotto, Alessia Grande, Erica Mariani, Giovanna Pensa, Antonella Scarpa

Spazi

3.148 mq di superficie totale

1.697 mq accessibili al pubblico

362 posti di lettura e 20 postazioni informatiche

Risorse disponibili

194.206 volumi monografici a stampa

37.770 tesi di laurea e di dottorato

3.128 video

4.432 periodici cartacei

1.537 periodici elettronici correnti di architettura, arte, urbanistica, design, scienze sociali in abbonamento, con accesso limitato all’utenza istituzionale

7.581 e-book di architettura, arte, urbanistica, design, scienze sociali, legislazione accessibili agli utenti istituzionali

150.016 testate di periodici elettronici correnti e cessati e oltre 300.000 e-book di tutte le discipline, per grandissima parte in open access, disponibili tramite l’indice del discovery tool Primo

51 banche dati (39 in abbonamento e 12 rese disponibili dalle case editrici per l’intero anno)

Utenti e servizi

14.261 utenti

39.718 accessi in biblioteca

29.386 prestiti erogati

1.167 prestiti interbibliotecari e forniture di documenti per l’utenza Iuav e verso altre biblioteche

95.271 full-text totali scaricati da e-journal ed e-book in abbonamento

75.579 ricerche effettuate sulle risorse elettroniche in abbonamento

391 transazioni informative tramite il servizio online infobiblioteca@