Le commissioni e i comitati di ateneo sono organismi o strutture con funzioni consultive e propositive.
“L’etica è, nel senso più vasto del termine,
un senso di responsabilità esteso a tutto ciò che ha vita.”
Albert Schweitzer
Il Comitato etico per la ricerca è chiamato a valutare ed esprimere pareri, in accordo con i principi etici definiti dalla normativa internazionale e nazionale, dal Codice Etico interno e dal Regolamento europeo UE 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali, sulle ricerche del personale che opera presso l’ateneo.
Il comitato etico per la ricerca svolge le seguenti funzioni:
– tutela i diritti, la dignità, l’integrità e il benessere degli esseri umani coinvolti in ricerche condotte da ricercatori che operano presso l’ateneo
– garantisce il rispetto dell’ambiente in ogni dimensione e di ogni sua componente vivente nell’ambito delle ricerche condotte da studiosi che operano presso l’Ateneo
– promuove nell’Ateneo la diffusione dei principi, dei valori etici e degli standard di deontologia professionale di libertà e di promozione della scienza.
Il Comitato etico, nello svolgere la sua attività, fa riferimento alla disciplina nazionale, comunitaria ed internazionale di natura giuridica, deontologica ed etica.
Il parere del Comitato etico è, di norma, obbligatorio per poter sottoporre la ricerca alle istituzioni nazionali, comunitarie ed internazionali in relazione alla richiesta di finanziamento e per la pubblicazione dei risultati della ricerca. Il comitato etico fornirà il proprio parere entro 20 giorni dalla presentazione del “Modulo di richiesta parere al Comitato etico” compilato in tutte le sue parti.
Esulano dalle competenze del comitato etico le funzioni che la legge riserva ai comitati etici di altri enti, in particolare a quelli ospedalieri.
componenti
Elisa Bizzotto, coordinatore
Federico Cavallaro
Gabriele Torelli
Emanuela Bonini Lessing, supplente
Il comitato è composto da:
Massimo Rossetti (coordinatore)
Agnese Lunardelli
Tommaso Santini
Roberto Santolamazza
Lorenzo Fabian (supplente)
La commissione è composta da:
in rappresentanza dei docenti ordinari
Giuseppe Piperata, componente effettivo con funzioni di presidente
Agostino De Rosa, componente supplente
in rappresentanza del personale tecnico e amministrativo
Maela Bortoluzzi, componente effettiva
Francesca Liguori, componente supplente
in rappresentanza della componente studentesca
Alessandro Montagner, componente effettivo
Tina Boem, componente supplente
Per lo svolgimento delle funzioni consultive in materia di aspetti etici della ricerca, la commissione si riunisce in composizione allargata con l’integrazione delle professoresse:
Barbara Pasa, componente effettiva
Micol Roversi Monaco, componente effettiva
Francesca Cappelletti, componente supplente
La commissione è composta da:
Alessandra Bosco, referente del rettore per le mostre di ateneo che assume le funzioni di coordinatore della commissione
Tiziano Aglieri Rinella
Alessandra Bosco
Angela Mengoni
Francesco Zucconi
La commissione è composta da:
Caterina Balletti, referente del rettore per la biblioteca di ateneo che assume le funzioni di coordinatrice della commissione
Matteo Basso
Cristiana Cellucci
Maddalena Dalla Mura
Mario Farina
Esther Giani
Andrea Guerra
Valerio Paolo Mosco
Francesco Trovò
Laura Casagrande, dirigente dell’area ricerca, sistema bibliotecario e documentale
Monica Martignon, responsabile della divisione sistema bibliotecario
Ai lavori della commissione può partecipare Giovanni Marras, referente del rettore per l’Archivio Progetti.
La commissione è composta da:
Giovanni Marras, referente del rettore per l’Archivio Progetti che assume le funzioni di coordinatore della commissione
Fiorella Bulegato
Gabriella Liva
Marzia Marandola
Gundula Rakowitz
Laura Casagrande, dirigente dell’area ricerca, sistema bibliotecario e documentale
Teresita Scalco, responsabile del servizio Archivio Progetti
Ai lavori della commissione può partecipare Elisa Bizzotto, referente del rettore per la biblioteca di ateneo
La commissione è composta da:
Sara Marini, delegata del rettore per l’editoria che assume le funzioni di coordinatrice della commissione
Alberto Bassi, delegato del rettore per la comunicazione
Luisa Berto
Giovanni Careri
Agostino De Rosa
Nello svolgimento delle sue attività, la commissione si potrà avvalere del contributo di advisors esterni all’ateneo nominati nel comitato scientifico per la collana editoriale di ateneo.
La Commissione del Servizio Ispettivo è chiamata a fare delle verifiche annuali su un campione di personale docente e ricercatore e tecnico amministrativo, compreso il personale dirigente in servizio presso l’Università Iuav di Venezia.
Il sorteggio del campione, pari al 3% di ogni categoria professionale, viene effettuato mediante estrazione a sorte utilizzando un'apposita procedura informatizzata in presenza della Commissione stessa, del Direttore generale e del Responsabile della prevenzione corruzione e trasparenza.
La verifica consiste nel determinare se, nell'anno solare precedente, il soggetto estratto abbia svolto:
– attività extraistituzionale non denunciata o non autorizzata dall'amministrazione
scarica i moduli di denuncia o autorizzazione per tali attività:
personale docente e ricercatore
personale tecnico e amministrativo
– attività extraistituzionale incompatibile o inconferibile con le funzioni e gli interessi dell'Università, nonché con le norme generali in materia di incompatibilità e cumulo degli impieghi.
La Commissione, a conclusione delle verifiche, nel caso in cui riscontri la piena regolarità, procede alla chiusura del procedimento con atto di archiviazione, dandone immediata comunicazione all’interessato.
Qualora, invece, riscontri violazioni agli obblighi in materia di incompatibilità e cumulo di impieghi, la Commissione ne dà tempestiva comunicazione all’interessato e agli organi competenti per l’adozione dei conseguenti provvedimenti.
Ogni anno la Commissione è tenuta a redigere una relazione conclusiva sull’attività svolta, che viene comunicata al Rettore, al Direttore generale e al Responsabile prevenzione corruzione e trasparenza della quale non viene data alcuna diffusione per ragioni di tutela della riservatezza e dell’etica professionale.
La commissione è composta da:
Maddalena Bassani, referente per il diritto allo studio
Fabio Peron, referente per le rilevazioni quantitative e statistiche
Lucrezia Ludovici, delegata del presidente del senato degli studenti
Lucia Basile, dirigente dell’area didattica e servizi agli studenti
La commissione universitaria per la proprietà intellettuale, nominata con decreto rettorale 17 febbraio 2022 n. 90, è composta da:
Barbara Pasa
Massimiliano Scarpa
Matteo Faggin
Elisa Toniolo