Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

pari! giornata per la parità di genere dell’Università Iuav di Venezia

 

15 novembre 2023

cotonificio

9 > 18.30

 

locandina >>

 

comunicato stampa >>

 

a cura del gruppo per l’implementazione e il monitoraggio del piano per l’uguaglianza di genere dell’Università Iuav di Venezia

 

in collaborazione con il comitato unico di garanzia Iuav

 

con il patrocinio della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile

 

e con la partecipazione di Libreria Cluva

 

nell’ambito delle azioni del piano per l’uguaglianza di genere 2022-2024

 

di cosa si tratta

a chi è rivolta la giornata

programma

come partecipare

 

 

di cosa si tratta

 

pari! è la prima giornata per la parità di genere dell’Università Iuav di Venezia organizzata nell’ambito delle azioni del GEP - piano per l'uguaglianza di genere con l'obiettivo di rendere la comunità Iuav sempre più accogliente e inclusiva.

 

Il programma prevede una serie di dialoghi con ospiti esterne/i, il racconto di alcune esperienze di ateneo e la partecipazione del senato degli studenti

in parallelo sono previsti tre laboratori che prevedono l'approfondimento di una selezione di temi specifici per un pubblico selezionato.

 

torna all’inizio

 

a chi è rivolta la giornata

 

La partecipazione in presenza è riservata alla comunità Iuav: studentesse e studenti, personale tecnico e amministrativo, personale docente e ricercatore.

 

Le iniziative della sezione “voci per la parità” saranno trasmesse anche in streaming e usufruibili dal pubblico esterno.

 

I laboratori sono dedicati a un numero limitato di persone rappresentanti la comunità Iuav.

 

torna all’inizio

 

programma

 

avvio della giornata

 

ore 9 > 9.45

aula G

streaming >>

 

saluti istituzionali

Benno Albrecht, rettore dell’Università Iuav di Venezia

Patrizia Lombardi, presidente della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile

 

la strategia Iuav per la parità di genere

Alberto Domenicali, direttore generale dell’Università Iuav di Venezia

Massimiliano Ciammaichella, presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Università Iuav di Venezia

 

pari! presentazione del programma

Maela Bortoluzzi ed Enrica Pillon, coordinatrici del gruppo di lavoro per l’implementazione e il monitoraggio del piano per l’uguaglianza di genere

 

torna all’inizio

 

 

voci per la parità

 

“Scrivi e lascia vivere” - Perché un manuale di scrittura inclusiva e accessibile

 

ore 10 > 11.30

aula L2

streaming >>

 

Valentina Di Michele, Andrea Fiacchi, Alice Orrù

dialogano con Massimiliano Ciammaichella

 

Il linguaggio è patrimonio di tutte le persone, è un atto politico: da questa considerazione è nato Scrivi e lascia vivere, il primo manuale pratico in italiano di scrittura inclusiva e accessibile. Durante l'intervento esploriamo l'importanza del linguaggio come strumento di inclusione e cambiamento sociale e alcune delle strategie che possiamo mettere subito in atto per comunicare in modo più rispettoso.

 

Alice Orrù, content writer e traduttrice tech specializzata in linguaggi inclusivi e accessibili per il web. Dal 2015 collabora con la comunità open-source di WordPress. Negli ultimi tre anni ha formato decine di aziende italiane sui temi della comunicazione digitale inclusiva.

Valentina Di Michele, pioniera dello UX microcopy in Italia, ha fondato Officina Microtesti, studio di UX Writing, nel 2018. È docente di UX Content e Digital Strategy per master universitari, Treccani Futura e Copy42.

Andrea Fiacchi, psicologo cognitivista, psicoterapeuta specializzato in neuroscienze e docente di Design Comportamentale e UX Writing. Da oltre vent'anni aiuta PA e aziende a progettare servizi etici, utili e usabili che migliorano la vita delle persone.

 

 

 

La rivoluzione delle architette!

Disintossicare l’architettura dalle ineguaglianze, un atto plurale

 

ore 11.30 > 13

aula L1

streaming >>

 

Francesca Perani ed Elena Fabrizi, presidente e responsabile curatela di RebelArchitette

dialogano con Giada Cipollone e Roberta Da Soller

 

Il percorso di attivismo e di ricerca del collettivo creativo RebelArchitette ha portato alla luce prospettive eco-femministe rivoluzionarie nella progettazione e nella pratica.

Una mappatura dal basso che affianca alla diffusione di mille modelli di ruolo al femminile, la corretta applicazione del titolo professionale Architetta.

 

RebelArchitette APS è un’associazione che dal 2017 si propone come attivatrice di cambiamento culturale nel mondo della progettazione proponendo un'adeguata riconoscibilità del ruolo delle progettiste a livello nazionale e internazionale, rivolgendosi sia alle nuove generazioni di architette e architetti sia a tutti gli enti che si occupano della promozione dell’architettura e del design.

 

 

 

Il Centro Antidiscriminazioni LGBT+ “Mariasilvia Spolato” si presenta

 

ore 13 >14

aula M1

streaming >>

 

con Chiara Cuccheri

introduce Veronica Redini

 

Il Centro Antidiscriminazioni LGBT+ “Mariasilvia Spolato” è un polo di servizi del Comune di Padova, in collaborazione con le Associazioni Arcigay Tralaltro Aps, Boramosa Aps, Sat Pink Aps, e finanziato da UNAR e Regione del Veneto. Il Centro si occupa di accoglienza, consulenza, sostegno e protezione di persone LGBT+ vittime di discriminazioni, violenze e abusi. Costituisce uno spazio di iniziativa culturale, sociale e politica per favorire la crescita di soggettività autodeterminate e comunità inclusive.

 

Chiara Cuccheri è la prima donna a essere Presidente di Arcigay Tralaltro Padova, la più longeva associazione LGBTI patavina. Per Arcigay Nazionale svolge attività di formazione e consulenza ed è uno dei volti dell'Accoglienza del Centro Antidiscriminazioni LGBT+ “Mariasilvia Spolato”.

 

 

 

“Cosa vuol dire fare l’uomo?”

 

ore 14 > 15.30

aula G

streaming >>

 

Giacomo Zani e Giorgia Crisci di Mica Macho

dialogano con Saul Marcadent

 

“Fai l’uomo!”, lo avrete sentito dire tantissime volte. In famiglia, tra amici, nei film, nelle canzoni. Ma cosa vuol dire esattamente? Chi decide come si fa l’uomo? E soprattutto, è davvero così importante? Oggi esiste un solo maschile possibile. Una specie di gabbia dorata in cui veniamo costretti fin da piccoli, fatta di diritti e doveri - o meglio, di privilegi e catene. Noi vogliamo scavare dentro queste regole. Smontarle, rovesciarle, scardinarle. Mica Macho è il viaggio negli stereotipi maschili raccontati proprio da chi, almeno una volta, si è sentito in dovere di “fare l’uomo” e ha capito quanto sia pesante.

 

Mica Macho è una community nata nel 2020, uno spazio aperto per ripensare il maschile, una pluralità di voci, un movimento di persone, stanche della virilità machista, che si ritrovano a ragionare sul significato della parola maschio. Inizialmente Mica Macho uno spazio nato per noi, di cui sentivamo un bisogno profondo, per capirci qualcosa di più riguardo la nostra identità. Oggi il nostro obiettivo è ripensare il maschile, insieme a tutti e tutte.

 

 

 

Perché una città per le donne è una città per tutt*

 

ore 15.30 > 17

aula L1

streaming >>

 

Elisa Mosconi, Gaia Perini, Arianna Piu

dialogano con Caterina Balletti, Matteo Basso, Marta De Marchi

introduce Elena Ostanel

 

Elisa Mosconi, Gaia Perini e Arianna Piu, studentesse del corso di laurea magistrale in urbanistica e pianificazione del territorio presentano il proprio progetto - sviluppato nell'ambito del Laboratorio di progettazione per l'Innovazione Urbana - sull'area della stazione di Mestre e del quartiere Piave. Lo sguardo ai temi dell'innovazione urbana e dell'inclusione avviene qui attraverso una lente femminista e intersezionale a partire dalla ricerca sul campo.

 

 

 

Uno spazio sicuro in Iuav è possibile?

 

ore 17 > 18.30

aula L2

per questo incontro non è prevista la diretta streaming

 

Il senato degli studenti Iuav dialoga con la comunità dell’ateneo

con la partecipazione di Laura Fregolent e Annalisa Sacchi

 

Il senato degli studenti per la lotta alle discriminazioni. Presentazione del ciclo di seminari sul tema in collaborazione con le docenti Laura Fregolent e Annalisa Sacchi.

Segue un primo momento di confronto con la popolazione studentesca per discutere la realizzazione di uno spazio sicuro in Iuav da e per studentesse e studenti, partendo da una restituzione sintetica del modulo anonimo sulle molestie presente sulla pagina social @sds_iuav.

 

torna all’inizio

 

 

laboratori

 

“Le (tue) parole fanno male”

 

ore 10.30 > 12.30

aula M1

 

a cura di Dany Carnassale, Mirco Costacurta, Devisri Nambiar, Elena Tubertini del Centro Antidiscriminazioni LGBT+ “Mariasilvia Spolato”

introduce Veronica Redini

 

L’obiettivo di questo laboratorio è riflettere creativamente e collettivamente sui limiti del nostro linguaggio nel riferirsi a persone che si definiscono (o vengono percepite come) LGBTQIAP+ (lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer/questioning, intersex, asessuali, pansessuali). Esploreremo modalità alternative di espressione in un’ottica maggiormente accogliente e consapevole delle varie soggettività, mostrando come aggirare ostacoli linguistici e predisporre azioni gender-inclusive.

 

Dany Carnassale, antropologo culturale, Ph.D. in Scienze Sociali (Università degli Studi di Padova) e coordinatore dell’Area Formazione e dell'Area Migrazioni & Intercultura del Centro Spolato. Per ricerca si occupa di vulnerabilità connesse alle migrazioni, in particolare di persone LGBTQI+ migranti. Attualmente insegna Antropologia Culturale (Università degli Studi di Padova) e Gender Studies (Venice International University e, come assistente alla didattica, all’Università Iuav di Venezia).

Mirco Costacurta, Ph.D. in Scienze Sociali (Università degli Studi di Padova) e psicologo abilitato. Si occupa per ricerca di studi relativi alle sessualità. Ha una formazione interdisciplinare e una lunga esperienza come formatore soprattutto nell’ambito scolastico e sul tema della salute e del benessere sessuale. Attualmente è post-doc presso l’Università di Verona.

Devisri Nambiar, antropologa sociale, ha una lunga esperienza come mediatrice linguistico-culturale e formatrice in vari ambiti connessi alle migrazioni, alle marginalità sociali e alla dimensione di genere. Ha collaborato a vari insegnamenti universitari nell’ambito delle migrazioni e dell'intercultura (Università degli Studi di Padova). Attualmente lavora come operatrice socio-legale per il progetto anti-tratta del Veneto (N.a.v.i.g.a.re).

Elena Tubertini, psicologa abilitata e dottoranda in psicologia (Università degli Studi di Padova). Ha ampia esperienza in ambito formativo, soprattutto negli studi di genere applicati all’ambito scolastico e al contrasto del bullismo omo/lesbo/bi/transfobico. Si occupa per ricerca di servizi e case-rifugio per persone che hanno subito discriminazioni connesse all'identità di genere o all'orientamento sessuale.

 

 

 

Come rendere inclusiva la comunità educante

 

ore 11 > 13

aula M2

 

a cura di Flavia Brevi di Fondazione Libellula

introduce Veronica Redini

 

Esercizi di inclusione ed empowerment per la comunità Iuav. Un laboratorio sul linguaggio e le conseguenze che questo comporta nei nostri comportamenti e nelle discriminazioni di genere, con felici effetti collaterali sull’intera società.

 

Flavia Brevi è la Capa Comunicazione di Fondazione Libellula, Impresa Sociale impegnata nella prevenzione e nel contrasto alla violenza contro le donne.

 

 

 

Smussa gli stereotipi, spunta i pregiudizi

 

ore 14.30 > 16.30

aula M1

 

a cura di Dany Carnassale, Mirco Costacurta, Devisri Nambiar, Elena Tubertini del Centro Antidiscriminazioni LGBT+ “Mariasilvia Spolato”

introduce Veronica Redini

 

L’obiettivo di questo laboratorio è comprendere il funzionamento di stereotipi e pregiudizi collegati ai generi e alle sessualità, nonché riflettere su come essi possano essere ridotti o disinnescati. Nello specifico ci occuperemo di stereotipi e pregiudizi comunemente associati a persone che si definiscono (o vengono percepite come) LGBTQIAP+ (lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer/questioning, intersex, asessuali, pansessuali). Lo scopo è quello di acquisire strumenti e idee su come agire in un’ottica preventiva rispetto a discriminazioni che hanno a che fare con l’espressone di genere e della sessualità.

 

Dany Carnassale, antropologo culturale, Ph.D. in Scienze Sociali (Università degli Studi di Padova) e coordinatore dell’Area Formazione e dell'Area Migrazioni & Intercultura del Centro Spolato. Per ricerca si occupa di vulnerabilità connesse alle migrazioni, in particolare di persone LGBTQI+ migranti. Attualmente insegna Antropologia Culturale (Università degli Studi di Padova) e Gender Studies (Venice International University e, come assistente alla didattica, all’Università Iuav di Venezia).

Mirco Costacurta, Ph.D. in Scienze Sociali (Università degli Studi di Padova) e psicologo abilitato. Si occupa per ricerca di studi relativi alle sessualità. Ha una formazione interdisciplinare e una lunga esperienza come formatore soprattutto nell’ambito scolastico e sul tema della salute e del benessere sessuale. Attualmente è post-doc presso l’Università di Verona.

Devisri Nambiar, antropologa sociale, ha una lunga esperienza come mediatrice linguistico-culturale e formatrice in vari ambiti connessi alle migrazioni, alle marginalità sociali e alla dimensione di genere. Ha collaborato a vari insegnamenti universitari nell’ambito delle migrazioni e dell'intercultura (Università degli Studi di Padova). Attualmente lavora come operatrice socio-legale per il progetto anti-tratta del Veneto (N.a.v.i.g.a.re).

Elena Tubertini, psicologa abilitata e dottoranda in psicologia (Università degli Studi di Padova). Ha ampia esperienza in ambito formativo, soprattutto negli studi di genere applicati all’ambito scolastico e al contrasto del bullismo omo/lesbo/bi/transfobico. Si occupa per ricerca di servizi e case-rifugio per persone che hanno subito discriminazioni connesse all'identità di genere o all'orientamento sessuale.

 

torna all’inizio

 

come partecipare

 

Per iscriversi è necessario inviare il modulo di iscrizione entro il 9 novembre 2023 accedendo con il proprio account istituzionale ai servizi Google.

 

modulo di iscrizione >>

 

Sarà inviata un’email di conferma della prenotazione entro il 10 novembre 2023.

 

In caso di esaurimento dei posti disponibili, le persone richiedenti saranno inserite in lista di attesa e ricontattate a seguito di annullamento da parte di una delle persone prenotate.

 

Per annullare/modificare la richiesta di iscrizione, scrivere a sostenibilita@iuav.it

 

La partecipazione del personale tecnico e amministrativo avviene con le seguenti modalità:

voci per la parità (dialoghi/incontri)

a) se l'incontro a cui si intende partecipare è previsto in orario di servizio: la partecipazione costituisce attività di servizio

è necessaria l'iscrizione tramite il modulo dedicato previa autorizzazione della/del responsabile di riferimento che dovrà comunque garantire la funzionalità minima del servizio stesso e comunicare le adesioni alla/al dirigente

b) se l'incontro a cui si intende partecipare è previsto fuori dall'orario di servizio: la partecipazione avviene a titolo personale ed è comunque necessaria l'iscrizione tramite il modulo dedicato

la partecipazione alle voci per la parità, in entrambi i casi, non sarà registrata nel proprio portfolio formativo

laboratori

per la partecipazione ai laboratori le persone sono individuate dalle/dai dirigenti di ogni area in base alle attività e ai servizi erogati per favorire una maggiore sensibilizzazione sui temi di approfondimento e adottare buone pratiche nel lavoro quotidiano e nelle comunicazioni con l'utenza

la partecipazione ai laboratori sarà registrata nel proprio portfolio formativo

 

torna all’inizio

 

 

contatti

sostenibilita@iuav.it

 

 

 

 

/obiettivo-1-porre-fine-ad-ogni-forma-di-poverta-nel-mondo

obiettivo-2-porre-fine-alla-fame-raggiungere-la-sicurezza-alimentare-migliorare-la-nutrizione-e-promuovere-unagricoltura-sostenibile

obiettivo-3-assicurare-la-salute-e-il-benessere-per-tutti-e-per-tutte-le-eta

obiettivo-4-fornire-uneducazione-di-qualita-equa-ed-inclusiva-e-opportunita-di-apprendimento-per-tutti

obiettivo-5-raggiungere-luguaglianza-di-genere-ed-emancipare-tutte-le-donne-e-le-ragazze

obiettivo-6-garantire-a-tutti-la-disponibilita-e-la-gestione-sostenibile-dellacqua-e-delle-strutture-igienico-sanitarie

obiettivo-7-assicurare-a-tutti-laccesso-a-sistemi-di-energia-economici-affidabili-sostenibili-e-moderni

obiettivo-8-incentivare-una-crescita-economica-duratura-inclusiva-e-sostenibile-unoccupazione-piena-e-produttiva-ed-un-lavoro-dignitoso-per-tutti

obiettivo-9-costruire-uninfrastruttura-resiliente-e-promuovere-linnovazione-ed-una-industrializzazione-equa-responsabile-e-sostenibile

obiettivo-10-ridurre-lineguaglianza-allinterno-di-e-fra-le-nazioni

obiettivo-11-rendere-le-citta-e-gli-insediamenti-umani-inclusivi-sicuri-duraturi-e-sostenibili

obiettivo-12-garantire-modelli-sostenibili-di-produzione-e-di-consumo

obiettivo-13-promuovere-azioni-a-tutti-i-livelli-per-combattere-il-cambiamento-climatico

obiettivo-14-conservare-e-utilizzare-in-modo-durevole-gli-oceani-i-mari-e-le-risorse-marine-per-uno-sviluppo-sostenibile

obiettivo-15-proteggere-ripristinare-e-favorire-un-uso-sostenibile-dellecosistema-terrestre

obiettivo-16-pace-giustizia-e-istituzioni-forti

obiettivo-17-rafforzare-i-mezzi-di-attuazione-e-rinnovare-il-partenariato-mondiale-per-lo-sviluppo-sostenibile

agenda-2030