segnalazioni esterne 2023

segnalazioni esterne 2023

 

Segui i link e visita le pagine dedicate agli eventi e opportunità esterni

in tema di sostenibilità

 

 

Open call for innovation - Call for Textile Sustainability

organizzato da MinIT con RadiciGroup e Decathlon Produzione Italia

scadenza: 28 luglio 2023

 

La transizione verde nel metaverso di Uptoearth Italia

organizzato da Uptoearth Italia, spin off Iuav

9 giugno 2023

 

The forest factor: conferenza internazionale

promosso dal Raggruppamento Biodiversità dei Carabinieri

Roma e online, 6-7 giugno 2023

 

Presentazione del libro “"Cattive immagini. Design della comunicazione, grammatiche e parità di genere"” di Valeria Bucchetti

Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana, 6 giugno 2023

 

Il Mose e gli altri: la difesa dalle mareggiate nel mondo

organizzato da Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità nell’ambito della Biennale della Sostenibilità

Venezia – Arsenale, 1 giugno 2023

 

Rigenerazione urbana e smart city

organizzato da Confindustria Veneto Est nell’ambito della settimana della sostenibilità

Treviso, 17 maggio 2023

 

Il diritto costituzionale dell’abitare

organizzato da Università degli Studi di Messina con il gdl inclusione e giustizia sociale RUS

Messina, 16 maggio 2023

 

Settimana della Sostenibilità Confindustria Veneto Est

Treviso, 15 > 19 maggio 2023

 

Il progetto per l’accessibilità inclusiva

organizzato da ordine degli architetti,p. p. e c.della Provincia di Padova

Camposampiero (PD), 12 maggio 2023

 

Clima e comunicazione: strumenti e conoscenze per raccontare i cambiamenti

webinar organizzato da Interreg CREATE

11 maggio 2023

 

What is the role of economics in combating climate change?

VIU lecture organizzata da Venice International University

10 maggio 2023

 

Bike festival Pavè - pedalando a Venezia

organizzato da La Velostazione Venezia APS in collaborazione con Museo M9

Venezia, 5 > 7 maggio 2023

 

Farma282, spin off Iuav, al Salone del Mobile 2023

Milano, 21 e 22 aprile 2023

 

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio 2023 e lo sviluppo sostenibile

organizzato da ASviS

online, 21 aprile 2023

 

Identità di genere e multidimensionalità

organizzato da ESU-ARDSU Venezia

a Venezia presso Centro CUORI, 21 aprile 2023

 

Mindfulness Lab: come ritrovare uno stato di calma

organizzato da ESU-ARDSU Venezia

a Venezia presso Centro CUORI, 19 aprile 2023

 

Oltre le gerarchie. In difesa del costituzionalismo sociale

organizzato da Università degli Studi di Messina

Messina, 18 aprile 2023

 

Come integrare adattamento e mitigazione nelle strategie climatiche locali: esperienze e metodologie

organizzato da CMCC

online, 13 aprile 2023

 

Progetto Interreg CASCADE: evento finale

organizzato da Regione Puglia – lead partner

in presenza a Lecce e online, 13 aprile 2023

 

Liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze

organizzato da Forum Disuguaglianze e Diversità

in presenza a Roma e online, 12 aprile 2023

 

La territorializzazione dell’Agenda 2030 Emilia-Romagna. Il sistema multilivello della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

organizzato da Regione Emilia-Romagna

a Bologna e online, 6 aprile 2023

 

L’International system change compass nel contesto italiano. Realizzare il Green deal europeo: implicazioni globali e per l'Italia

organizzato da ASviS e Club di Roma

online, 5 aprile 2023

 

Museums Up

podcast sulla gestione sostenibile delle attività museali e sul turismo sostenibile

a cura di Jaime López - Arte Sostenible e prodotto nell’ambito del progetto ReInHerit

 

Cambiamenti climatici: un workshop di progettazione, un seminario e un laboratorio di scrittura per le scuole superiori

organizzato da Consorzio Universitario Rovigo

Rovigo, 30 - 31 marzo, 5 aprile 2023

 

La gestione del deposito temporaneo rifiuti

corso di formazione organizzato da Gruppo di Lavoro Risorse e Rifiuti RUS

a Trento e online, 29 marzo 2023

 

Realizzazione della copertina del report RUS

call organizzata da RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile

scadenza proposte: 27 marzo 2023

 

Tra città e montagna: Rischi, opportunità e scenari dei grandi eventi

organizzato da Politecnico di Milano e Università Iuav di Venezia,

a Milano e online, 24 marzo 2023

 

L'oro blu, bene comune per la giustizia sociale

convegno organizzato da Università La Sapienza e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

22 marzo 2023

 

Premio Adriatic Adaptation Award - A3

concorso organizzato dal progetto Interreg CREATE

scadenza per le candidature: 10 marzo 2023

 

La sostenibilità e i territori. L'eredità del Progetto CReIAMO PA

conferenza organizzata dal Forum per lo Sviluppo Sostenibile

online, 24 febbraio 2023

 

Costituzione, ambiente e future generazioni: un anno dopo, a che punto siamo?

evento organizzato da ASviS

online e in presenza a Roma, 22 febbraio 2023

 

Organizing for sustainable futures: micro and macro-institutional conditions of transformation

summer school organizzata da Venice International University

scadenza candidature: 20 febbraio 2023

 

Milano circolare: la città che riduce, recupera, ricicla

evento organizzato dal Comune di Milano

Milano, 10 e 11 febbraio 2023

 

Cessione di beni mobili

workshop organizzato dal gruppo di lavoro risorse e rifiuti della RUS

14 febbraio 2023, ore 9.30 in presenza all’Università di Bologna e online

scadenza iscrizioni: 10 febbraio 2023

 

Studi, attività e risultati del progetto Interreg CASCADE – You are what you sea

seminario, workshop, scientific trainining

7, 9 ,10 febbraio 2023

 

Rossella e la scienza: dalla parte delle ragazze

programma radiofonico di Radio3 Scienza

20 gennaio 2023, ore 15

 

HERSUS Prize on Modern Built Heritage

scadenza candidature posticipata al 15 febbraio 2023

 

La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia

evento organizzato da Centro Ricerche Enrico Fermi, Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna e Forum Disuguaglianze e Diversità

Roma, 25 gennaio 2023 ore 15.30

 

Cinema e ambiente

rassegna cinematografica organizzata dall’Accademia Olimpica di Vicenza

cinema Odeon Vicenza, 16 gennaio – 27 febbraio 2023

 

L’importanza delle nature-based solutions (soluzioni basate sulla natura) per affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici nella pianificazione delle aree costiere

evento organizzato da CMCC

online, 12 gennaio 2023 ore 11

 

programma Youth Ambassador di ONE 2023

scadenza candidature:3 gennaio 2023

 

 

/obiettivo-1-porre-fine-ad-ogni-forma-di-poverta-nel-mondo

obiettivo-2-porre-fine-alla-fame-raggiungere-la-sicurezza-alimentare-migliorare-la-nutrizione-e-promuovere-unagricoltura-sostenibile

obiettivo-3-assicurare-la-salute-e-il-benessere-per-tutti-e-per-tutte-le-eta

obiettivo-4-fornire-uneducazione-di-qualita-equa-ed-inclusiva-e-opportunita-di-apprendimento-per-tutti

obiettivo-5-raggiungere-luguaglianza-di-genere-ed-emancipare-tutte-le-donne-e-le-ragazze

obiettivo-6-garantire-a-tutti-la-disponibilita-e-la-gestione-sostenibile-dellacqua-e-delle-strutture-igienico-sanitarie

obiettivo-7-assicurare-a-tutti-laccesso-a-sistemi-di-energia-economici-affidabili-sostenibili-e-moderni

obiettivo-8-incentivare-una-crescita-economica-duratura-inclusiva-e-sostenibile-unoccupazione-piena-e-produttiva-ed-un-lavoro-dignitoso-per-tutti

obiettivo-9-costruire-uninfrastruttura-resiliente-e-promuovere-linnovazione-ed-una-industrializzazione-equa-responsabile-e-sostenibile

obiettivo-10-ridurre-lineguaglianza-allinterno-di-e-fra-le-nazioni

obiettivo-11-rendere-le-citta-e-gli-insediamenti-umani-inclusivi-sicuri-duraturi-e-sostenibili

obiettivo-12-garantire-modelli-sostenibili-di-produzione-e-di-consumo

obiettivo-13-promuovere-azioni-a-tutti-i-livelli-per-combattere-il-cambiamento-climatico

obiettivo-14-conservare-e-utilizzare-in-modo-durevole-gli-oceani-i-mari-e-le-risorse-marine-per-uno-sviluppo-sostenibile

obiettivo-15-proteggere-ripristinare-e-favorire-un-uso-sostenibile-dellecosistema-terrestre

obiettivo-16-pace-giustizia-e-istituzioni-forti

obiettivo-17-rafforzare-i-mezzi-di-attuazione-e-rinnovare-il-partenariato-mondiale-per-lo-sviluppo-sostenibile

agenda-2030