Iuav sostenibile: persone
L’Università Iuav di Venezia affronta il tema della sostenibilità nelle sue tre dimensioni: economica, ambientale e sociale, integrandole nelle azioni e nei comportamenti di tutte le componenti coinvolte: didattica e ricerca; governance; spazi, ambiente e comunità.
Con questo obiettivo, Iuav promuove azioni e progetti volti ad armonizzare il rapporto tra spazio, ambiente e persone, incentivando stili di vita responsabili capaci di ridurre l’impatto ambientale dell’ateneo e migliorare la qualità dell’esperienza universitaria e del rapporto con un contesto urbano come quello della città di Venezia.
Le attività di didattica e di ricerca sono elementi fondanti del percorso di sostenibilità di Iuav, e contribuiscono a costruire dialogo con le istituzioni, la società civile, il mondo delle imprese e l’associazionismo per una cultura condivisa di sostenibilità in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
la
delegata del rettore
Valeria Tatano
è la delegata del rettore per le politiche e azioni inerenti
l’inclusione, la disabilità e la sostenibilità.
È
referente di ateneo per l’attuazione dell’accordo della Rete delle
Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e del protocollo d'intesa con la
Regione Veneto in materia di promozione sul green public procurement.
il gruppo
di lavoro Iuav sostenibile
Il gruppo di lavoro Iuav sostenibile supporta e presidia le attività di sostenibilità
promosse dalla delegata del rettore.
È composto da:
— i referenti dei gruppi di
lavoro e i referenti operativi della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile
— i referenti dei tavoli
tecnici attivati annualmente nell’ambito del protocollo d'intesa GPP
con la Regione del Veneto
— il referente di ateneo per
il Network GreenMetric Italia
— la responsabile della divisione affari istituzionali e governance
— la responsabile del servizio comunicazione
Il gruppo è coordinato dalla
delegata del rettore per le
politiche e azioni inerenti l’inclusione, la disabilità e la
sostenibilità.
vedi il provvedimento di nomina >>
il gruppo permanente per l’implementazione e il monitoraggio del Gender Equality Plan
Il gruppo
permanente per l’implementazione e il monitoraggio del Gender Equality Plan
ha il compito di monitorare e implementare le azioni previste dal piano
supportando le aree di riferimento.
È composto
da:
Alessandra
Baudo, servizio ricerca
Maela
Bortoluzzi, divisione affari istituzionali e governance
Monica
Gallina, divisione risorse umane e organizzazione
Valentina Garuzzo, servizio affari istituzionali
Pietro Marigonda, controllo di gestione e attività ispettive
Enrica Pillon, servizio comunicazione
Silvia
Silvestrini, servizio comunicazione
Gianluca Zucconelli, divisione mobilità, benefici e post laurea.
Il gruppo
è coordinato da Maela Bortoluzzi
ed Enrica Pillon.
vedi il provvedimento di nomina >>
contatti