Giada Cipollone
Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

ricercatrice

 

settore scientifico-disciplinare

L-ART/05 Discipline dello spettacolo

 

interessi di ricerca

performance studies, gender and queer studies, fotografia e performatività, archivi del teatro, performance e ecologie del Sé, performance e pratiche dell’abitare

 

 

contatti

giada.cipollone@iuav.it

 

orario di ricevimento

su appuntamento

 

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

researcher

 

academic discipline

L-ART/05 Performing arts

 

sesearch interests

performance studies, gender and queer studies, photography and performativity, theatre archives, performance and ecologies of the self, performance and practices of dwelling

 

 

contacts

giada.cipollone@iuav.it

 

office hours

by appointment

 

 

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

Giada Cipollone è ricercatrice a tempo determinato all’Università Iuav di Venezia, con il progetto di ricerca triennale ““PERFEMhouses – Performing Feminist Houses. The performativity of dwelling. Performance, architecture and living policies in Italy since the Seventies”. È stata assegnista di ricerca e docente a contratto all’Università di Pavia, dove ha insegnato “Regia e scrittura scenica nel teatro contemporaneo”. Dal 2019 al 2022 è stata postdoctoral research fellow all’Università Iuav di Venezia nell’ambito del progetto ERC “INCOMMON. In praise of community. Shared creativity in arts and politics in Italy (1959-1979)”, diretto da Annalisa Sacchi: per INCOMMON si è occupata in particolare di archivi fotografici e ricerca sulle immagini, in relazione alla scena performativa. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca all’Università di Pavia nel 2019 con una ricerca dedicata alla storia della ritrattistica e della fotografia di scena in Italia: nel 2020 ha pubblicato con Scalpendi il suo primo libro Ritrattistica d’attore e fotografia di scena in Italia (1905-43). Immagini d’attrice dal Fondo Turconi. Nel 2018 è stata visiting scholar con la supervisione di David Bate alla Westminster University of London.

È membro del gruppo di ricerca del centro studi “Self Media Lab. Scritture, performance e tecnologie del Sé”, fondato e diretto da Federica Villa e del comitato direttivo dell’International Summer School “La cura della memoria”, di cui nel 2022 ha curato con Federica Villa la sesta edizione “Self Ecologies. Immagini, corpi, tecnologie”.  Fa parte del comitato di redazione della rivista “Sciami | Ricerche”, diretta da Valentina Valentini e scrive di teatro e arte performativa per il magazine di Triennale Milano. Nel 2022 ha ottenuto il “Seal of excellence” nell’ambito del programma “Horizon Europe Marie Skłodowska-Curie Actions”.

 

 2023-24 Danza: teorie e corpi (LM Teatro e arti performative, curriculum Studi performativi e di genere)