L’ammontare della tassa d’iscrizione e dei contributi universitari è deciso dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione dell’Università. La tassazione è uguale per tutti i corsi di studio ed è stato abbandonato il sistema a “fasce di reddito” per introdurre la progressività degli importi della seconda rata collegata al valore individuale ISEE.
Il 50% delle studentesse e degli studenti iscritti accede a una forma di riduzione del contributo massimo richiesto.

Per l’anno accademico 2024/2025 il contributo universitario complessivo massimo per ogni corso di studio è di 2806,18 euro, a cui si aggiungono 184 euro di tassa regionale e 16 euro di imposta di bollo, suddiviso in tre rate. 
Il sistema di tassazione di Iuav suddivide gli studenti tra quelli con ISEE fino a 30.000 euro e quelli con ISEE fino a 60.000 euro.

Iuav ha esteso la no tax area nazionale: 

  • se il tuo ISEE non supera i 26.000 euro, potrai avere l'esonero totale delle tasse universitarie;
  • se il tuo ISEE va da 26.000,01 a 30.000 euro avrai un esonero parziale del contributo onnicomprensivo, in misura decrescente dal 25% al 10%.

Al primo anno puoi accedere alla no tax area col solo requisito economico, dal secondo anno invece per mantenere le agevolazioni dovrai rispettare alcuni criteri di merito.
Il contributo annuale comprende ogni altra forma di contribuzione (tassa di laurea compresa).

Iuav ha previsto alcune misure in favore della comunità studentesca:

  • una struttura più agevole per i pagamenti in tre rate;
  • valore del contributo identico per tutti i corsi di studio;
  • tempi dilatati per la richiesta di riduzione tasse, oltre la scadenza stabilita, con contributo di mora diversificato;
  • riduzione del contributo per invalidità dello studente tra il 50% e il 65%;
  • abbattimento totale, oltre che del contributo di tassazione, anche della tassa regionale per gli studenti con invalidità pari o superiore al 66%;
  • riduzione del contributo studenti con fratelli o sorelle iscritti al nostro ateneo, appartenenti allo stesso nucleo familiare;
  • abbattimento del 35% del contributo per gli studenti atleti convocati dalle federazioni di appartenenza o dal CUS per competizioni nazionali.

L’ISEE viene acquisito in automatico attraverso la banca dati INPS, di massima entro 10 giorni lavorativi dal momento della presentazione della DSU. Potrai visualizzare l’esatto importo nella tua area riservata.

Se non presenti il dato ISEE entro le scadenze previste o se il tuo ISEE è difforme/scaduto/non applicabile al diritto allo studio, dovrai pagare il contributo onnicomprensivo massimo (2.806,18 euro, con una prima rata piena pari a 884 euro comprensiva di bollo e tassa regionale).

L’ISEE 2024 non viene acquisito se il documento è difforme/scaduto/non applicabile al diritto allo studio: in questo caso la tassazione rimane massima. L’ISEE 2024 difforme/scaduto/non applicabile al diritto allo studio può essere sanato senza l’addebito di mora se la richiesta di una nuova attestazione ISEE viene fatta entro il 31 dicembre 2024.

Segui le istruzioni per l'autocertificazione necessaria per la presentare domanda di riduzione tasse e ottenere il calcolo della prima rata.

Prima rata

884,00 euro 
contributi universitari 682,00 euro + 
tassa regionale 186,00 euro + 
imposta di bollo 16,00 euro

Seconda rata

1062,09 euro 
contributi universitari

Terza rata

1062,09 euro 
contributi universitari

Per gli studenti internazionali che si immatricolano al primo anno, anche ai corsi magistrali, appartenenti alle categorie di cittadinanza non comunitaria o al Progetto Marco Polo, la prima rata è provvisoriamente composta da bollo, tassa regionale e soli 500 euro di contributi, per un totale di 702 euro. Successivamente il contributo sarà adeguato al valore personalizzato sulla base dell’ISEE/IPU stranieri.
La tassa flat per gli studenti internazionali viene applicata a seguito della presentazione di uno specifico modulo (lo trovi in fondo a questa pagina).

Quando l’ISEE comprende componenti di reddito e patrimonio estere è necessario il calcolo dell’ISEE parificato. 
Per ottenere l’ISEE parificato devi rivolgerti al nuovo CAF CIA convenzionato con Iuav tramite il portale online.

Se non hai la possibilità di ottenere il calcolo del valore economico–patrimoniale del tuo nucleo familiare è possibile applicare un importo fisso di tasse annuale (tassa forfettaria) secondo i seguenti parametri:

  • contributo onnicomprensivo di 500,00 euro per gli studenti internazionali provenienti da:
    – paesi particolarmente poveri inseriti nel decreto ministeriale n. 344 del 7 aprile 2022
    – paesi con reddito pro capite fino a 10.000,00 dollari internazionali annui
  • contributo onnicomprensivo di 1.000,00 euro per gli studenti provenienti da paesi particolarmente poveri, con reddito pro capite superiore a 10.000,00 e fino a 25.000,00 dollari internazionali annui.

La tassa forfettaria è applicata in assenza di ISEE su richiesta di chi studia.
Se viene presentato l'ISEE che comporta una tassa ancora più ridotta o azzerata, si applica l'ISEE.

Per chiedere la riduzione, entro il 16 dicembre 2024 dovrai inviare via mail a diritto.studio@iuav.it il modulo di richiesta di applicazione Flat-tax contributi studenteschi 2024/2025.