Scadenze
Per chiedere la riduzione delle tasse devi fare domanda entro il 16 dicembre 2024 con queste modalità:
- compila online l’autocertificazione sullo Sportello Internet Spin. Prima di chiudere la procedura ricorda di cliccare su STAMPA per ricevere via mail copia della richiesta fatta;
- chiedi la dichiarazione sostitutiva unica (DSU) integrale per le prestazioni del diritto allo studio 2024, sul sito web dell’INPS o in un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o presso un professionista abilitato. Non dovrai presentare l’attestazione all’ateneo.
Le due azioni possono essere svolte indipendentemente tra loro e senza alcuna priorità.
Se chiedi la riduzione delle tasse dopo la scadenza del 16 dicembre 2024, dovrai pagare una mora per tardiva documentazione: 200 euro fino alla data del 15 marzo 2025; 500 euro dal 16 marzo e fino alla data del 5 maggio 2025
Dovrai presentare l’autocertificazione e l’ISEE, così come qualsiasi correzione di un ISEE difforme o non acquisibile, entro il 5 maggio 2025. Dopo tale data non saranno più accettate richieste di ricalcolo del contributo universitario.
Calcolo dell’importo
L’importo delle tasse varia in funzione delle condizioni economiche e di merito: se possiedi i requisiti di reddito e patrimonio, può essere ulteriormente ridotto nel caso tu risulti meritevole; il calcolo del merito viene effettuato d’ufficio per tutti coloro che presentano la richiesta di riduzione tasse.
Le condizioni economiche del tuo nucleo familiare sono valutate sulla base dell’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – rilasciato per le prestazioni del diritto allo studio.
L’indicatore ISEE rappresenta la capacità economica della tua famiglia e considera, oltre ai redditi e patrimoni, anche la composizione del nucleo familiare e particolari condizioni legate al fatto, per esempio, che il nucleo sostenga un canone di locazione o abbia contratto un mutuo.
Nei casi di congiuntura economica della famiglia che derivi da fallimento, cassa integrazione guadagni ordinari o in deroga, inserimento nelle liste di mobilità, licenziamento è possibile ricalcolare l'ISEE in qualsiasi momento dell'anno accademico, senza tassa di mora e con ricalcolo della rata. Per il ricalcolo dell’ISEE, in questo caso, si deve richiedere al Caf o agli uffici Inps il calcolo dell’ISEE “corrente”.
Se hai fratelli/sorelle appartenenti al medesimo nucleo familiare, che frequentano l’Università Iuav di Venezia, per l’anno accademico 2024/2025 puoi beneficiare di una riduzione delle tasse del 50% calcolato al netto di 682 euro. Se intendi usufruire di questo beneficio, dovrai presentare domanda di riduzione tasse rispettando le scadenze indicate e darne comunicazione al servizio diritto allo studio all’indirizzo mail: diritto.studio@iuav.it, indicando il nominativo della sorella o del fratello, in modo che sia individuato nel nucleo familiare presente sull’attestazione ISEE.
Anche l'altro fratello/sorella, se vorrà ottenere la riduzione, dovrà presentare domanda di riduzione tasse.
Da sapere per la concessione delle riduzioni
I benefici del diritto allo studio sono concessi a chi consegue per la prima volta ciascuno dei livelli dei corsi di studio: laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca.
Dall’anno accademico 2016/2017 l’ateneo ha attivato, per tutti i corsi di studio, la sola riduzione per reddito a chi è già in possesso di laurea di livello pari a quello cui prende iscrizione, comprese le lauree degli ordinamenti precedenti al DM 509/1999.
Se rientri in questa tipologia puoi ottenere unicamente la riduzione tasse per reddito e non per merito e non puoi ottenere l’idoneità nel concorso per l’assegnazione delle borse di studio.
Studentesse e studenti non comunitari già laureati in architettura all’estero, che prendono iscrizione al nostro ateneo con un percorso di abbreviazione di carriera, possono presentare la richiesta di riduzione tasse, ma non di borse di studio.
Durata della concessione delle riduzioni
Le riduzioni per reddito sono concesse per tutta la durata della carriera universitaria, compresi gli eventuali anni di iscrizione fuori corso. Le riduzioni per merito sono concesse a studentesse e studenti che già beneficiano delle riduzioni per reddito e che risultano iscritti a Iuav da un numero complessivo di anni non superiore alla durata normale più uno – con riferimento all’anno di prima immatricolazione – per chi è iscritto/a ai corsi di laurea dell’ordinamento DM 509/1999 e successivi.
Se ti trasferisci da un altro corso di studio anche di diverso ateneo, o se hai rinunciato agli studi, per il calcolo del merito sono conteggiati tutti gli anni di effettiva iscrizione che risultano dalla tua carriera, indipendentemente dal corso di studio o dall’ateneo da cui provieni.
Nota: l’Ateneo verifica le richieste di chi fa domanda di riduzione tasse e di borsa di studio come indipendente dal nucleo familiare d’origine.