Destinatario
Future studentesse e futuri studenti, Studentesse iscritte e studenti iscritti
Area di interesse
Procedure di iscrizione, Procedure per la carriera, Tasse
Destinatario
Future studentesse e futuri studenti
Area di interesse
Procedure di iscrizione, Procedure per la carriera, Tasse, Ricerca, Collaborazioni
Il calcolo del merito per chi è iscritto/a ai corsi di laurea dell’ordinamento DM 509/1999 e successivi si basa su due parametri:
- il numero di crediti di riferimento
- il voto di riferimento
Per numero di crediti di riferimento si intende la media dei crediti conseguiti dagli iscritti all’ateneo dal tuo stesso numero di anni e per il tuo stesso corso di studi
Per voto di riferimento si intende la media delle votazioni medie conseguite da tutti gli iscritti negli stessi tuoi anni e per le tue stesse materie.
Dal calcolo delle medie di riferimento (voti e crediti) vanno esclusi gli studenti che non hanno maturato alcun credito, le prove di idoneità e gli esami convalidati per chi si è trasferito da altre università
Gli anni accademici di interruzione degli studi e di sospensione degli studi non vengono considerati ai fini del calcolo del merito (queste due pagine sono da fare in procedure)
Il calcolo del merito viene fatto sulla base dei crediti conseguiti fino al 10 agosto 2024.
Il valore del merito è individuato da un coefficiente di merito calcolato come segue:
- iscritte/i al primo anno di un corso triennale: voto di maturità / media dei voti di maturità di riferimento. Sei meritevole se ottieni un coefficiente di merito superiore o uguale a 1,025;
- iscritte/i al primo anno di un corso magistrale: voto di laurea / media dei voti di laurea di riferimento (con laurea si intende il titolo di studio utilizzato come titolo di ammissione). Sei meritevole se ottieni un coefficiente di merito superiore o uguale a 1,025;
- iscritte/i agli anni successivi al primo: coefficiente di merito = (A + B) / 2:
A – crediti meno crediti di riferimento
B – media voti meno media voti di riferimento
Sei meritevole se ottieni un coefficiente di merito superiore o uguale a 0 (zero)
Ti segnaliamo alcune particolari condizioni di valutazione del merito:
- studentesse e studenti lavoratori: il merito viene calcolato dimezzando il numero di annualità di riferimento, mantenendo invariato il voto di riferimento (la condizione di lavoratore/lavoratrice deve sussistere dall’immatricolazione)
- studentesse con figli nati dopo l’immatricolazione, studentesse e studenti non coniugati, separati, divorziati o vedovi con figli conviventi a carico: il calcolo del merito viene fatto sulla base del numero di anni di iscrizione Iuav diminuito di uno
- studenti che hanno prestato servizio di leva o servizio civile sostitutivo o che si sono trovati in particolari condizione di salute tali da compromettere il regolare svolgimento degli studi: il calcolo del merito viene fatto sulla base del numero di anni di iscrizione Iuav diminuito di uno.