Destinatario
Future studentesse e futuri studenti, Studentesse iscritte e studenti iscritti
Area di interesse
Procedure di iscrizione, Procedure per la carriera, Tasse, Inclusione
Se non rientri nella “No Tax Area” ma il valore del tuo ISEE è inferiore a 60.000,00 euro puoi ottenere riduzioni sulle tasse.
Il termine ISPE (Indicatore di Situazione Patrimoniale Equivalente) è il valore dell’ISP presente nella DSU, che parametrato alla scala di equivalenza derivata dal numero di componenti del nucleo familiare darà il valore ISPE.
Il valore ISPE è normalmente inferiore al valore ISP riportato nella DSU.
Un esempio:
ISP = 83.942,00
Scala di equivalenza (derivata dal numero di componenti il nucleo famigliare) = 2,46
ISPE = 34.122,75
Quindi: ISPE= ISP/2,46 = 34.122,75
Per il calcolo della contribuzione viene preso in considerazione solo l’ISEE.
Ti ricordiamo che:
- se non presenti richiesta di riduzione tasse nei termini e secondo le modalità previste sarai assegnato/a d’ufficio al pagamento della tassa massima
- a chi ha una disabilità tra il 50% e il 65%, che rientri nelle condizioni previste per la riduzione delle tasse, viene applicata una riduzione del 30% sull’importo delle tasse calcolato al netto di € 682,00. L’esonero viene concesso se entro il 16 dicembre 2024 viene presentata la certificazione medica rilasciata dalle Commissioni Ulss
- a chi ha una disabilità pari o superiore al 66%, viene riconosciuto un esonero totale, oltre che dal contributo di tassazione, anche dalla tassa regionale. L’esonero viene concesso se entro il 16 dicembre 2024 viene presentata la certificazione medica rilasciata dalle Commissioni Ulss
- l’importo delle rate successive sarà disponibile nell’area riservata dello Spin Sportello Internet, immediatamente dopo il caricamento dell’ISEE da parte dell’Inps. Tale importo, nel caso di chi risulti meritevole o titolare di esoneri, sarà eventualmente ridotto prima di emettere le rate successive per il pagamento.