Frequenza
ed esami
Gli insegnamenti si svolgono con la cadenza stabilita dal Manifesto degli studi; le attività della Scuola sono prevalentemente concentrate nei giorni tra giovedì e sabato.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni, dei seminari e delle altre attività previste. Le sessioni di esame e quelle di diploma sono due all’anno. Il calendario accademico fissa i termini temporali di ogni semestre, il periodo delle sessioni d'esame, le date delle sessioni di diploma.
Il passaggio dal primo al secondo anno di corso e dal secondo anno all’ammissione alla discussione della tesi di specializzazione è determinato da un’apposita commissione designata dal Scuola che formulerà un giudizio complessivo sul percorso svolto dallo specializzando e assegnerà un voto espresso in centesimi.
Qualora lo specializzando non superi
positivamente l’esame finale di un anno di corso può riscriversi per una
seconda volta, eventualmente con frequenza ridotta.
Non è possibile una seconda ripetizione dell’annualità.
Lo studente che intendesse sospendere la frequenza della Scuola, superato positivamente l’esame della prima annualità, mantiene per due anni il diritto alla frequenza del secondo.