Comunicare e disseminare un progetto
Nei
progetti finanziati la comunicazione, la disseminazione e lo sfruttamento dei
risultati stanno acquisendo una sempre maggiore rilevanza.
E’
quindi fondamentale prestare la dovuta attenzione alle attività in questi
ambiti, sia nella fase di preparazione delle proposte progettuali, che durante
l’implementazione dei progetti finanziati.
Comunicare un progetto significa informare,
promuovere e comunicare attività e risultati ad un pubblico ampio, composto non
solo da portatori di interesse, ma anche da cittadini e media. E’ quindi
importante ‘tradurre’ attività e risultati in un linguaggio
comprensibile anche ai non addetti ai lavori e utilizzare in modo strategico
una vasta gamma di strumenti: social media, siti web, comunicati e conferenze
stampa, materiali divulgativi, eventi ecc.
Il
servizio ricerca (ricerca@iuav.it; abrusarosco@iuav.it) è a disposizione per supportare la
pianificazione, la realizzazione e il monitoraggio delle attività di
comunicazione previste nei progetti di ricerca finanziati.
Disseminare i risultati di un progetto
significa invece condividerli con potenziali utenti (comunità scientifica,
autorità pubbliche, industria, operatori commerciali, policy maker, società
civile ecc.). Lo scopo è quello di contribuire al progresso scientifico,
sociale ed economico, massimizzando l’impatto delle ricerche. Ciò è
possibile principalmente grazie alle pubblicazioni scientifiche e alla
partecipazione a conferenze.
I
programmi di finanziamento europei, in particolare, prevedono che dati e
risultati delle ricerche siano resi disponibili gratuitamente, per rafforzare
la circolazione della conoscenza e quindi l’innovazione. È quindi previsto
che le pubblicazioni siano liberamente accessibili (open access) e che altrettanto lo siano i dati della ricerca (open data), tranne in alcuni casi
particolari.
L’Università
Iuav di Venezia mette a disposizione dei propri docenti e ricercatori l’Archivio Istituzionale della ricerca AIR ad
accesso aperto, che ha lo scopo di raccogliere, documentare, diffondere e
conservare i prodotti scientifici dell’ateneo.
Sfruttare i risultati significa, infine,
utilizzarli per l’elaborazione di politiche pubbliche o a scopi
commerciali (portandoli sul mercato attraverso licenze, brevetti, spin-off),
sia durante l’implementazione del progetto che dopo la sua chiusura.
Il servizio trasferimento tecnologico, territorio e innovazione
(ricerca.territorio@iuav.it) è
a disposizione per supportare le attività legate allo sfruttamento dei
risultati.
Canali di comunicazione
Iuav
L’Università Iuav
di Venezia mette a disposizione dei docenti coinvolti in progetti di ricerca
finanziati i propri canali di comunicazione:
> Pagina Facebook Iuav Ricerca e Innovazione (per
segnalazioni e richiesta di pubblicazione, contattare Anna Brusarosco abrusarosco@iuav.it) >>
> Account Instagram >>
> Account linkedin >>
> Canale Youtube >>
> Account Twitter
>>
> Canale Vimeo
>>
Eventi organizzati
nell’ambito dei progetti
Qualora si intenda organizzare un evento
(seminario, conferenza, workshop) nell’ambito di un progetto di ricerca
finanziato, i servizi di riferimento sono:
> servizio
ricerca/servizio trasferimento
tecnologico, territorio e innovazione
- Verifica del budget a disposizione;
- Verifica della correttezza dei materiali di comunicazione
secondo le regole dei programmi di finanziamento (loghi, disclaimer ecc.);
- Supporto nella promozione tramite pagina Facebook Iuav
Ricerca e Innovazione;
- Supporto nell’elaborazione di comunicati stampa
>
contatti
>>
>
servizio tecnico eventi
- supporto e coordinamento
tecnico-logistico
> organizzare
un evento durante il periodo di emergenza sanitaria covid-19 >>
> contatto
>>
> servizio
comunicazione
- gestione dei rapporti con i media,
elaborazione e diffusione di comunicati stampa, redazionali e realizzazione di
conferenze stampa;
– predisposizione e stampa
locandine e materiale promozionale;
– promozione sui canali
istituzionali Iuav (sito web, agenda online, newsletter)
> informazioni
e modulistica servizio di stampa >>
> merchandising
Iuav >>
> comunicare,
informare e diffondere notizie utilizzando il Servizio comunicazione Iuav
>>
> contatti
>>
> servizio
acquisti
- acquisto di servizi di catering e altri servizi
necessari allo svolgimento degli eventi;
- acquisto di materiali di comunicazione (roll
up, ecc.)
> centrale acquisti
>>
> convenzioni
con strutture alberghiere >>
> contatti
>>
Pubblicazioni e materiali
di comunicazione e disseminazione
In tutti i documenti di
diffusione e divulgazione del progetto deve essere ben visibile il collegamento
con il progetto e con il programma di finanziamento. Ogni programma definisce
apposite linee guida per le modalità di divulgazione, per l’uso dei loghi
e dei riferimenti al progetto.
L’Università Iuav
di Venezia mette a disposizione servizi di pubblicazione per:
> pubblicare
un libro >>
> pubblicare
un giornale di ateneo >>
contatti >>