Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Horizon Europe

 

Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. È il successore di Horizon 2020.

 

Il Programma ha una durata di sette anni e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti), cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU. È il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo.

 

Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi. Il Programma è attuato direttamente dalla Commissione europea (gestione diretta). Le attività di ricerca e innovazione finanziate da Horizon Europe devono concentrarsi esclusivamente su applicazioni civili.

 

 

obiettivi

L’obiettivo generale di Horizon Europe è ottenere un impatto scientifico, tecnologico, economico e sociale dagli investimenti dell’UE in ricerca e innovazione, in modo da:

- rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e promuovere la sua competitività in tutti gli Stati membri;

- attuare le priorità strategiche dell’Unione e concorrere alla realizzazione delle politiche europee, contribuendo a fronteggiare le sfide globali del nostro tempo, enunciate dagli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’Accordo di Parigi sul clima;

- rafforzare lo Spazio europeo della ricerca.

 

Il Programma Quadro intende pertanto sfruttare al massimo il valore aggiunto dell’Unione europea concentrandosi su obiettivi e attività che non possono essere realizzati in modo efficace dai singoli Stati membri.

 

 

temi

Horizon Europe si articola in tre pilastri e in una parte trasversale.

 

Il primo pilastro ‘Excellence Science’ promuove l’eccellenza scientifica, attira verso l’Europa i migliori talenti (European Research Council), fornisce un sostegno adeguato ai ricercatori all’inizio della carriera (Azioni Marie Skłodowska-Curie) e sostiene la creazione e la diffusione di eccellenza scientifica, conoscenze, metodologie, competenze, tecnologie e soluzioni di elevata qualità >> scopri il pilastro 1

 

Il secondo pilastro ‘Sfide Globali e Competitività Industriale europea’ rafforza la competitività dell’industria europea, accresce l’impatto della R&I nell’ambito dello sviluppo, del sostegno e dell’attuazione delle politiche dell’Unione e sostiene l’adozione di soluzioni innovative nel settore industriale >> scopri il pilastro 2

 

Il terzo pilastro ‘Innovative Europe’ – una novità del nuovo Programma quadro che si fonda su esperienze precedenti - promuove tutte le forme di innovazione, compresa l’innovazione non tecnologica, soprattutto all’interno delle PMI, agevolando lo sviluppo tecnologico, la dimostrazione e il trasferimento di conoscenze, e rafforzando la diffusione di soluzioni innovative >> scopri il pilastro 3

 

Anche la quarta parte ‘Ampliare la partecipazione e consolidare lo Spazio europeo della ricerca’ è una novità del nuovo Programma quadro, anch’essa basata su iniziative presenti in Horizon 2020. Si propone di sostenere l’ampliamento della partecipazione (Widening participation) al programma dei paesi con scarso rendimento di R&I (paesi Widening) e sostenere le riforme delle politiche nazionali nell’ambito del rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca >> scopri la parte trasversale

 

 

tipologia di progetti

 

Research and innovation actions (RIA) – finanziamento 100%

Attività che mirano principalmente a stabilire nuove conoscenze e/o esplorare la fattibilità di una tecnologia, prodotto, processo, servizio o soluzione nuovi o migliorati. Includono dunque la ricerca di base e applicata, lo sviluppo e l’integrazione della tecnologia, i test, la dimostrazione e la convalida su un prototipo su piccola scala in un laboratorio o in un ambiente simulato.

 

Innovation actions (IA) – finanziamento 100%

Attività dirette a produrre piani, disposizioni o progetti per prodotti, processi o servizi nuovi, alterati o migliorati, possibilmente comprendenti prototipazione, test, dimostrazione, pilotaggio, convalida del prodotto su larga scala e replica sul mercato.

 

Coordination and support actions (CSA) – finanziamento 100%

Attività che contribuiscono agli obiettivi del programma e che non sono attività di ricerca e innovazione in senso stretto.

 

Programme co-fund actions (CoFund) –  finanziamento tra 30% e 70%

Consiste in un programma di attività stabilito e/o implementato da enti nazionali che gestiscono e/o finanziano programmi di ricerca e innovazione (diversi dagli organismi di finanziamento dell’UE). Il programma può supportare attività di networking e coordinamento, la ricerca, l’innovazione, le azioni pilota e le azioni di innovazione e market deployment, azioni di formazione e mobilità, sensibilizzazione e comunicazione, diffusione e valorizzazione, e ogni supporto finanziario pertinenti (sovvenzioni, premi, appalti, nonché finanziamenti misti o una combinazione di questi). L’azione di cofinanziamento del programma può essere attuata direttamente dai beneficiari oppure implementata fornendo sostegno finanziario a terzi. È la tipologia di progetto sulla base del quale è attivato il partenariato co-finanziato.

 

Innovation and market deployment actions (IMDA) – finanziamento 100%

Attività che integrano un’azione di innovazione e altre attività necessarie per implementare un’innovazione nel mercato, tra cui lo scale-up delle aziende e forme di finanziamento misto (mix di sovvenzione e finanziamento privato).

 

Training and mobility actions (TMA) – finanziamento 100%

Attività orientate al miglioramento delle competenze, delle conoscenze e delle prospettive di carriera dei ricercatori sulla base della mobilità tra paesi e, se pertinente, tra settori o discipline.

 

Pre-commercial procurement actions (PCP actions) – finanziamento 100%

Attività finalizzate a consentire a un gruppo di acquirenti internazionali di rafforzare gli appalti pubblici di ricerca, sviluppo, convalida e possibilmente la prima implementazione di nuove soluzioni che possono portare significativi miglioramenti della qualità e dell’efficienza in aree di interesse pubblico, aprendo al contempo opportunità di mercato per l’industria e i ricercatori attivi in Europa. Le attività ammesse includono la preparazione, la gestione e il follow-up, sotto il coordinamento di un acquirente principale, di un PCP congiunto e attività aggiuntive per incorporare il PCP in una serie più ampia di attività dal lato della domanda. Condizioni specifiche per le Pre-commercial procurement actions sono dettagliate nei General Annexes del Programma di lavoro.

 

Public procurement of innovative solutions actions (PPI actions) – finanziamento 50%

Attività finalizzate a consentire a un gruppo di acquirenti internazionali di rafforzare la diffusione precoce di soluzioni innovative consentendo di superare la frammentazione della domanda di soluzioni innovative e di condividere i rischi e i costi di arrivare per primi ad adottare tali soluzioni, aprendo al tempo stesso opportunità di mercato per l’industria. Le attività ammesse includono la preparazione e l’attuazione, sotto il coordinamento di un acquirente principale, di uno o più appalti pubblici coordinati di attività di soluzioni innovative e attività aggiuntive per incorporare il PPI in una serie più ampia di attività dal lato della domanda. Condizioni specifiche per le Public procurement of innovative solutions actions sono dettagliate nei General Annexes del Programma di lavoro.

 

 

chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal luogo in cui ha sede, compresi i soggetti giuridici dei Paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico.

 

Nella grande maggioranza dei progetti collaborativi, il consorzio deve essere composto da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, ognuno dei quali stabilito in uno Stato membro o in un Paese associato diverso. Inoltre, almeno uno dei soggetti deve essere stabilito in uno Stato membro.

 

Possono essere finanziati i soggetti giuridici stabiliti in uno Stato membro o in un Paese associato. I soggetti basati in un Paese terzo non associato devono sostenere autonomamente il costo della propria partecipazione a Horizon Europe.

 

I soggetti stabiliti in Paesi terzi non associati a reddito medio-basso e, in via eccezionale, in altri Paesi terzi non associati, possono essere finanziati se il Paese terzo è individuato nel programma di lavoro adottato dalla Commissione; oppure la Commissione o l’organismo di finanziamento ritiene che la partecipazione del soggetto interessato sia essenziale per l’attuazione del progetto.

 

 

modalità di accesso ai finanziamenti

Per partecipare è necessario rispondere ai bandi che vengono pubblicati sul portale ufficiale Funding & Tender portal, presentando una proposta secondo il formulario e le regole stabilite dalla Commissione europea.

 

Le proposte sottomesse attraverso il Funding & Tender Portal saranno poi esaminate da esperti valutatori nominati dalla Commissione europea.

 

 

link utili

>> Sito Horizon Europe

>> Sito APRE Horizon Europe

>> HORIZON EUROPE – LA GUIDA

>> Funding & tender opportunities

 

 

contatti >>