Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

candidati non comunitari residenti all’estero

                                                                                                                                          

Per l’accesso ai corsi di laurea e corsi di laurea magistrale, i candidati non comunitari residenti all’estero devono effettuare due distinte preiscrizioni:

nello Sportello Internet dell’Università Iuav di Venezia, seguendo le indicazioni previste dai bandi pubblicati annualmente per le lauree triennali e magistrali

— sul portale Universitaly, alla voce Studenti internazionali/Preiscriviti ora

 

È essenziale procedere con entrambe le preiscrizioni in quanto hanno finalità diverse:

— lo Sportello Internet Iuav è necessaria per l'ammissione ai programmi di studio Iuav

— la preiscrizione su Universitaly è necessaria per avviare la domanda di rilascio del visto. Una volta validata dall'Università Iuav di Venezia, la domanda viene inoltrata alle rappresentanze diplomatico-consolari italiane competenti.

 

I candidati aderenti al Progetto “Marco Polo” devono attenersi alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

 

 

visto di ingresso e permesso di soggiorno

 

In seguito alla validazione della preiscrizione su Universitaly da parte dell’Ateneo, i candidati non comunitari residenti all’estero possono contattare la Rappresentanza diplomatico-consolare indicata nel modulo di preiscrizione per fissare un appuntamento. La Rappresentanza rilascia un visto d’ingresso per motivi di STUDIO “Immatricolazione Università”.

 

Se le prove di ammissione si svolgono prima del conseguimento del diploma di maturità o in tempi che non consentono di completare la preiscrizione, i candidati devono chiedere un visto di ingresso di breve durata (Visto Schengen Uniforme per soggiorni inferiori a 90 giorni).

La Rappresentanza rilascia solo successivamente, ai candidati rientrati nel proprio Paese dopo aver sostenuto e superato la prova di ammissione, il visto di ingresso per STUDIO “Immatricolazione Università” in tempo utile per l’inizio del corso.

 

Il rilascio del visto per STUDIO “Immatricolazione Università” può essere concesso solo per l’immatricolazione ad un corso di laurea e di laurea magistrale, non può essere rilasciato agli studenti iscritti ad anni accademici successivi a quello di immatricolazione.

 

 

permesso di soggiorno e successivo rinnovo

 

Entro otto giorni lavorativi dal loro arrivo in Italia, i candidati devono presentare richiesta di permesso di soggiorno per studio (Università) alla Questura competente della città in cui intendono stabilire la propria dimora.

La richiesta deve essere presentata presso gli uffici postali utilizzando l’apposito kit a disposizione presso gli stessi uffici.

 

Al momento della presentazione della pratica allo sportello i candidati ricevono una convocazione nella quale è indicato il giorno in cui devono presentarsi in Questura, muniti di fotografie, per essere sottoposti ai rilievi foto-dattiloscopici.

La ricevuta di presentazione della richiesta di permesso di soggiorno consente di attestare la regolare presenza in Italia in attesa del permesso vero e proprio.

 

In vista della scadenza del permesso, gli studenti devono richiedere il rinnovo per l’intero anno, almeno sessanta giorni prima della scadenza, rivolgendosi al Questore della Provincia in cui si trovano.

 

In occasione del rinnovo, l’interessato deve essere in possesso della copertura economica richiesta, del certificato di iscrizione all’Università e di tutte le condizioni già previste per il rilascio del permesso di soggiorno.

I permessi di soggiorno per motivi di studio sono rinnovati agli studenti che hanno superato almeno un esame di profitto per il 1° rinnovo e almeno due esami per i successivi, così come determinate dalle Università in termini di crediti.