Hai domande da porre?
Dopo aver controllato che la tua domanda non sia già tra le seguenti, scrivi a orientamento@iuav.it
Ricorda che puoi trovare molte informazioni
nelle altre sezioni di questo sito e che i contenuti di questo testo hanno solo valore indicativo.
Le norme ufficiali sono reperibili nei regolamenti
studenti scaricabili alla pagina: Statuto e regolamenti:
studenti
pre-immatricolazioni
e immatricolazioni >>
borse di studio e
riduzione tasse >>
> quesiti generali
Qual è il modo migliore
per visualizzare il sito?
Se sei uno studente diplomando o
laureando/laureato presso altro Ateneo, sull’homepage del sito Iuav www.iuav.it
clicca la seconda voce nella colonna a sinistra:
FUTURI STUDENTI
Se sei uno studente Iuav, sull’homepage
del sito Iuav clicca la terza voce nella colonna a sinistra:
STUDENTI ISCRITTI
Dove trovo l’offerta formativa Iuav?
Sull’homepage del sito Iuav clicca la prima voce in alto nella
colonna a sinistra:
COSA SI STUDIA
Dove posso trovare i
recapiti telefonici degli uffici?
Vedi pagina: STUDENTI ISCRITTI > CONTATTI
Dove si trovano le sedi Iuav?
Vedi pagina: ATENEO > CHI SIAMO: Sedi dell'ateneo
Dove posso trovare la modulistica?
Vedi pagina: STUDENTI ISCRITTI > PROCEDURE PER LA CARRIERA:
Modulistica
Dove posso trovare il regolamento studenti?
Vedi pagina: ATENEO > STATUTO E REGOLAMENTI
Dove posso trovare informazioni sugli alloggi?
mense?
Per gli alloggi vedi la voce abitare
a Venezia sulla pagina:
FUTURI STUDENTI > SERVIZI: Vivere a Venezia.
Per la mensa vedi la voce mangiare
a Venezia sulla pagina:
FUTURI STUDENTI > SERVIZI: Vivere a Venezia.
Dove posso trovare informazioni per ottenere ausilio psicologico?
Vedi pagina ESU
VENEZIA: Servizio di consulenza psicologica
Cosa sono i crediti formativi?
Il credito è una unità di misura della
quantità di lavoro richiesta agli studenti per svolgere le attività di
apprendimento sia in aula sia “a casa” come studio individuale.
Un credito formativo corrisponde a 25
ore di impegno.
La quantità di lavoro che uno studente deve svolgere mediamente in un anno è
fissata convenzionalmente in 60 crediti formativi.
I crediti formativi non sostituiscono il voto dell’esame.
Il voto misura il profitto, il credito misura il raggiungimento del traguardo
formativo.
Cosa sono i settori scientifico disciplinari?
I settori scientifico-disciplinari (SSD) sono
raggruppamenti di materie simili definiti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Ogni professore universitario e ricercatore appartiene a un determinato SSD.
Allo stesso modo, ogni insegnamento corrisponde a un SSD.
L’SSD è importante per lo studente perché i regolamenti didattici e i
criteri di ammissione a un corso di laurea sono definiti in termini di crediti
maturati o da maturare in un certo SSD.
Dove posso trovare i recapiti telefonici degli uffici?
Sull’homepage, in alto a destra c’è il pulsante “cerca”, puoi utilizzare sia la funzione per cercare una specifica persona, che quella per visualizzare l’intero organigramma.
Cosa si intende per tipologia di attività formativa?
TAF è l’acronimo che corrisponde a:
Tipologia di attività formativa.
Gli insegnamenti e le attività previste dai
corsi di laurea sono distinte in sei tipologie diverse e indicate da una
lettera:
A: attività di base
B: attività caratterizzanti il corso di laurea
C: attività affini e integrative di quelle di base e caratterizzanti
D: attività a scelta autonoma dello studente
E: attività riservate alla prova finale e alla conoscenza di una seconda lingua
europea
F: ulteriori attività formative (conoscenze linguistiche, informatiche,
professionalizzanti ecc).
Ogni ordinamento didattico indica il tipo di TAF a cui corrisponde ogni gruppo
di crediti richiesti.
Cosa sono gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)?
Sono le attività formative individuate dai
singoli corsi di laurea di primo ciclo per assolvere i debiti formativi
assegnati agli studenti ammessi al primo anno di corso, nel caso non siano
risultati in possesso delle conoscenze richieste per l'accesso.
Se la verifica delle conoscenze non è
positiva, vengono attribuiti uno o più OFA da assolvere nel primo anno di
corso, entro la data stabilita dagli Organi Accademici, pena l'iscrizione in
qualità di ripetente del primo anno nell'anno accademico successivo.
Nei corsi di studio ad accesso programmato,
sono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi agli studenti ammessi con una
votazione inferiore ad una soglia minima prefissata, secondo le indicazioni
riportate nel bando di ammissione.
Come si superano gli Obblighi Formativi Aggiuntivi? C’è una scadenza?
Ogni corso di studio di primo ciclo prevede
specifiche modalità per il superamento degli OFA.
Attualmente la scadenza per il superamento
degli OFA è fissata entro il 30
settembre di ciascun anno.
Consulta il Portale
di Ateneo per conoscere le modalità di assolvimento degli OFA e gli
appelli disponibili per superarli entro la scadenza stabilita.
Cosa succede se non supero gli OFA?
Gli OFA dovranno essere recuperati entro il primo
anno di corso.
l mancato superamento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi entro il 30 settembre
comporta l’iscrizione all’anno accademico successivo come studente
ripetente mantenendo gli Obblighi Formativi Aggiuntivi.
Cosa si intende per classe di laurea?
Si intende l’insieme dei corsi di
laurea triennali e magistrali aventi gli stessi obiettivi formativi e le stesse
attività formative caratterizzanti.
Quanti anni di studio sono necessari per
conseguire le lauree di primo livello
e le lauree di secondo livello?
Le lauree di primo livello si conseguono di norma dopo tre anni di
studio; le lauree di secondo livello dopo due anni di studio.
Il requisito per accedere ai corsi di laurea di primo livello è il diploma di
scuola secondaria superiore, il requisito per accedere ai corsi di laurea di
secondo livello magistrale è la laurea.
Per conseguire la Laurea (titolo di
dottore) occorrono 180 CFU da
acquisire mediante il superamento degli
esami (o valutazioni finali di profitto).
Per conseguire la Laurea magistrale
(titolo di dottore magistrale) occorrono 120 CFU mediante il superamento degli esami (o valutazioni finali di profitto).
Quale differenza vi è tra i corsi di laurea
magistrali
e i corsi di laurea magistrali a ciclo unico?
I corsi di laurea magistrali sono biennali.
I corsi di laurea magistrali a ciclo unico sono quinquennali e comprendono
anche il percorso triennale propedeutico alla laurea magistrale non a ciclo
unico.
[torna su]
> frequenza ed esami
La frequenza ai corsi è
obbligatoria?
Vedi i manifesti degli studi scaricabili dalle pagine di ciascun corso
di laurea sulle pagine
COSA SI STUDIA.
Come si fa ad iscriversi agli insegnamenti e laboratori?
Le iscrizioni agli insegnamenti e laboratori del primo anno primo
semestre è eseguita d’ufficio; dal secondo semestre del primo anno e
negli anni successivi lo studente si iscrive autonomamente attraverso sportello
internet:
STUDENTI
ISCRITTI > SPORTELLO INTERNET.
Come si fa ad iscriversi agli esami di profitto?
Vedi pagina: STUDENTI ISCRITTI > PROCEDURE PER LA CARRIERA:
esami di profitto: iscrizioni
[torna su]
> procedure di preiscrizione
Che cos’è un bando di ammissione?
Il bando di ammissione è un documento (atto amministrativo) destinato
agli studenti che intendono iscriversi ai corsi di laurea ad accesso
programmato. Il bando viene pubblicato in concomitanza con l’avvio delle
procedure di preiscrizione on-line e contiene le seguenti informazioni:
– disposizioni generali
– numero di posti disponibili per studenti comunitari tra cui
studenti extracomunitari legalmente soggiornati in Italia in Italia; numero di
posti disponibili per studenti extracomunitari residenti all’estero
– requisiti di ammissione
– calendario, modalità e contenuti della prova di ammissione
– formulazione delle graduatorie
– verifica degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
– pubblicazione delle graduatorie e pre-immatricolazione al corso
– immatricolazione e ripescaggi
– tasse di iscrizione
– trattamento dei dati e diritto di accesso agli atti
– allegati, responsabile del procedimento, trasparenza e
pubblicità.
Quali sono i periodi di preiscrizione on-line?
Le scadenze sono contenute nei bandi di
ammissione scaricabili
alla pagina:
FUTURI STUDENTI > COME SI ACCEDE
selezionando il tipo di tiolo che si intende ottenere.
Ho perso la password. Cosa devo fare?
Gli studenti che perdono o dimenticano la password di accesso allo
Sportello Internet, devono utilizzare la procedura di “gestione
credenziali” che consente di recuperare la password, l’username o
modificare la vecchia password; l’unica condizione affinché la procedura
funzioni è che nell’anagrafica dell’utente sia inserito un
indirizzo e-mail non istituzionale (nome.cognome@stud.iuav.it).
In tal caso bisognerà prima inviare una mail a iscrizioni@iuav.it chiedendo appunto
l’inserimento in anagrafica di un proprio indirizzo e-mail.
Quando devo presentare il certificato/diploma di maturità?
Non deve essere consegnato alcun certificato né
diploma.
I dati del diploma inseriti dallo studente in fase di preiscrizione on-line
sono considerati quali autocertificazione. Solo gli studenti in possesso di
titoli di studio rilasciati da Paesi terzi (UE ed extra UE) devono consegnare,
all’atto della regolarizzazione dell’immatricolazione, il diploma
e/o certificazioni in originale, tradotti, legalizzati e con dichiarazione di
valore eseguita a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane site
all’estero.
Quando devo presentare il certificato/diploma di maturità?
Vedi pagina: FUTURI
STUDENTI > COME SI ACCEDE
e il sito del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca.
[torna su]
> pre-immatricolazioni e immatricolazioni
Dove sono pubblicate le graduatorie di ammissione?
Le graduatorie sono pubblicate all’Albo ufficiale di ateneo e
nella pagina:
FUTURI STUDENTI > COME SI
ACCEDE
all’interno dei singoli corsi di studio, tranne la graduatoria
nazionale di merito nominativa per l’ammissione ai corsi di laurea
triennale classe L-17 che è pubblicata nell’area del sito MIUR riservato agli studenti.
Qual è il modo corretto per leggere le graduatorie per quanto concerne l’ammissione ai corsi di laurea classe LM-4?
Le graduatorie di ammissione si suddividono in:
– graduatoria generale
– graduatorie per corso di laurea secondo l’ordine di opzione espresso all’atto della preiscrizione.
I candidati che risultano ammessi nella graduatoria
generale ma non in quelle del corso di laurea, hanno la certezza di potersi
immatricolare anche se non sempre nella prima opzione espressa e, dopo il primo
periodo di pre-immatricolazione on-line (riservato ai candidati posizionati
contemporaneamente nella graduatoria generale e in posizione utile nelle
graduatorie del corso di laurea) possono presentare domanda di ripescaggio
on-line sui posti che si saranno resi vacanti, secondo le scadenze e modalità
contenute nel bando.
Quali sono
i periodi di pre-immatricolazione on-line? e di regolarizzazione delle
immatricolazioni?
Le scadenze sono contenute nei bandi di ammissione
scaricabili alla pagina: FUTURI STUDENTI > COME SI ACCEDE, all’interno dei singoli corsi
di studio.
[torna su]
> riconoscimento esami
Quale
modulo devo presentare per il riconoscimento degli esami?
Il modulo per il
riconoscimento esami è scaricabile alla pagina: STUDENTI ISCRITTI > PROCEDURE PER LA CARRIERA:
Modulistica
Quando e come posso presentare i programmi degli insegnamenti?
Tempi e modalità sono
contenuti nei bandi.
[torna su]
> trasferimenti
Qual è la differenza tra passaggio di ordinamento, passaggio interno, trasferimento?
Per passaggio
di ordinamento si intende il trasferimento della propria carriera didattica
da un ordinamento antecedente.
Per passaggio interno
s’intende il cambio di corso di studio, da parte di studenti già iscritti
all’Università Iuav di Venezia che intendono proseguire il proprio
percorso di studi presso un diverso corso attivato presso l’Università
Iuav di Venezia.
Per trasferimento
s’intende il cambio di corso di studio da parte di studenti iscritti ad
Atenei diversi dall’Università Iuav di Venezia che intendono proseguire
il proprio percorso di studi presso un corso di laurea attivato allo Iuav.
Dove posso reperire le informazioni sulle procedure di trasferimento?
Vedi pagina: STUDENTI ISCRITTI > PROCEDURE PER LA CARRIERA:
Trasferimenti e passaggi interni
[torna su]
> borse di studio e riduzione tasse
Dove posso trovare tutte le informazioni riguardanti le tasse e le agevolazioni (diritto allo studio)?
Vedi pagina: STUDENTI ISCRITTI > QUANTO SI
PAGA.
[torna su]
> pagamenti e scadenze
Come si pagano le tasse universitarie?
Gli studenti sono tenuti a versare le tasse universitarie esclusivamente
con modalità PagoPA.
Ogni studente può ottenere il modulo PagoPA personalizzato accedendo con le
proprie credenziali allo sportello internet, alla voce Segreteria, Pagamenti.
È possibile effettuare il pagamento anche on-line.
Per maggiori e dettagliate informazioni vedi pagina:
STUDENTI
ISCRITTI > QUANTO SI PAGA: Tasse: importi, scadenze, rimborsi
Nel caso di ritardato pagamento si paga la mora?
Nel caso di tardivo pagamento, lo studente dovrà versare, in riferimento
ad entrambe le rate, una mora di:
- 52.00 euro per i primi 15 giorni di ritardo
- 104.00 euro per ritardi superiori ai 15 giorni.
La mora sarà addebitata d’ufficio sulla rata successiva.
Quali sono le scadenze delle tasse?
Per tutte le scadenze riguardanti le tasse vengono pubblicati avvisi in
web con l’indicazione del giorno a partire dal quale sarà possibile
stampare i MAV dallo sportello internet e le date entro cui eseguire il
pagamento.
Le scadenze e l’importo delle tasse sono reperibili anche nella guida dello studente scaricabile alla
pagina:
STUDENTI ISCRITTI >
GUIDA DELLO STUDENTE.
Ho finito tutti gli esami ma non sono
riuscito a laurearmi in tempo.
Per laurearmi nella sessione di marzo devo pagare le tasse accademiche previste
per l’anno accademico successivo?
Non devi versare le tasse per l’anno accademico successivo perché
la sessione di marzo (appello straordinario) afferisce all’anno
accademico precedente, anche se si svolge nell’anno solare successivo.
[torna su]
> certificazioni
Come posso fare per ottenere un certificato?
Vedi pagina: STUDENTI
ISCRITTI > PROCEDURE PER LA CARRIERA: Come ottenere documenti relativi alla
carriera
Come posso fare per ritirare il diploma di laurea e/o diploma di maturità consegnato all’atto dell’immatricolazione?
Vedi pagina: STUDENTI
ISCRITTI > PROCEDURE PER LA CARRIERA: Ritiro diplomi
Come posso fare per ritirare il diploma di abilitazione?
Vedi pagina: STUDENTI ISCRITTI > PROCEDURE PER LA CARRIERA:
Ritiro diplomi
[torna su]