Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

esami di abilitazione

 

Per poter esercitare la professione corrispondente al proprio titolo di laurea, la normativa vigente prevede il superamento di un Esame di Stato finalizzato al conseguimento della abilitazione a tale esercizio.

IUAV è riconosciuta sede legale per sostenere gli Esami di Stato per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio delle Professioni di Architetto, di Pianificatore, di Paesaggista e di Conservatore; in tale ambito gli sono affidati compiti organizzativi e amministrativi ed in particolare le iscrizioni, gli aspetti logistici, il rilascio degli attestati.

 

vai al sito degli esami di abilitazione  >>

 

L’Associazione IuavAlumni organizza una simulazione della prova grafica-pratica dell’esame di stato

 

vai al sito >>

 

 

ritirare i diplomi di laurea

 

È attivo il servizio di rilascio dei diplomi originali di maturità, di laurea, di abilitazione professionale, di master, di PVS, di dottorato e del primo certificato (sostitutivo) di abilitazione a cura dell’ufficio front-office – area dei servizi alla didattica.

 

Il servizio di sportello per il ritiro dei diplomi e del certificato sostitutivo di abilitazione è aperto ogni venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 su appuntamento.

 

vai al sito  >>

 

 

tirocini post laurea e occasioni di lavoro

 

Al termine della propria carriera universitaria, stage e tirocini costituiscono un’occasione importante per facilitare l’inserimento nel mondo produttivo senza, tuttavia, determinare l’instaurarsi di un rapporto di lavoro subordinato.

La normativa vigente ti consente di effettuare uno stage entro i 12 mesi dalla laurea.

 

In particolare Iuav intende fornire ai laureati occasioni di incontro con gli enti, le aziende e in generale le attività produttive territoriali, attraverso informazioni su:

– sistema produttivo e imprenditoriale locale: settori, imprese, dimensioni, associazioni e rappresentanze di categoria;

– profili professionali e percorsi professionali;

– funzionamento dei tirocini di formazione e inserimento lavorativo

 

vai al sito  >>

 

 

progetto FIxO

 

È il programma proposto da Italia Lavoro per favorire una più rapida ed efficace transizione dei laureati dall’università al mondo del lavoro. Il progetto si rivolge a giovani laureati che non lavorano e non studiano di un’età inferiore ai 30 anni iscritti a Garanzia Giovani

 

per saperne di più >>

 

 

concorsi e selezioni presso Iuav

 

assegni di ricerca  >>

collaborazioni alla didattica  >>

 

 

diploma supplement

 

Il diploma supplement è una certificazione integrativa del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi in una Università, in lingua italiana e inglese.

 

Tra le informazioni contenute troviamo ad esempio: livello e caratteristiche del titolo di studio rilasciato, classe o ambito disciplinare, status giuridico, lingua ufficiale di insegnamento e di esame, durata normale del corso, requisiti di ammissione, descrizione del sistema di votazione, status professionale conferito dal titolo...

 

come ottenere il diploma supplement  >>

 

 

Iuav Alumni – associazione dei laureati Iuav

 

L’associazione si pone come obiettivo il coinvolgimento del maggior numero possibile di soci ai quali intende fornire:

– occasioni d’incontro tra associati, orientate alla creazione di un network professionale d’eccellenza

– informazioni su attività di ricerca, opportunità di aggiornamento professionale, iniziative di approfondimento tematico

– la possibilità di partecipare a incontri, esposizioni, convegni

– servizi utili alla crescita culturale e professionale.

 

vai al sito di IuavAlumni >>

 

 

Almalaurea

 

Gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con il sostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende e laureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori...) che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.

AlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.370.000 cv presso 60 Atenei italiani al 18/12/2009) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.

 

vai al sito di Almalaurea >>