Seminari SSIBAP

Seminari SSIBAP

Vulnerabilità, consolidamento, conservazione

 

10–11 maggio 2018

Cotonificio, auditorium

Dorsoduro 2196, Venezia

 

organizzato da:

Università Iuav di Venezia – SSIBAP

Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

della provincia di Venezia

Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori Venezia

 

scarica la locandina >>

 

LOGOfondazioneVELogo_arch_VE_bn_bianco_SCRITTA AMPIA

 

 

L’obiettivo del primo ciclo di seminari SSIBAP consiste nel fornire una panoramica su alcune esperienze condotte nell’ambito dell’analisi di vulnerabilità, del consolidamento e della conservazione di superfici in beni monumentali, con particolare riferimento alle cattedrali, alle torri e ai campanili.

Attraverso l’esposizione di casi studio e d’intervento, saranno toccati diversi temi relativi all’uso delle nanotecnologie per il restauro di materiali lapidei, al riconoscimento delle criticità per un corretto percorso di conoscenza, all’impostazione del progetto di consolidamento per strutture di fondazione e di elevazione

 

programma

 

10 maggio

 

10.00

saluti istituzionali

Mario Piana

Direttore SSIBAP, Università Iuav di Venezia

Anna Buzzacchi

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Venezia

 

 

10.30 > 12.30

Consolidamento e protezione del materiale lapideo in Piazza dei Miracoli a Pisa: l'esperienza del progetto Nanocathedral (EU Project 646178)

 

Marco Lezzerini

Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa

Nato a Bergamo (BG) il 7 maggio 1963, è professore associato di Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'Ambiente e i Beni Culturali (SSD GEO 09) presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa (DST-UNIPI). Dal 2014, è associato di ricerca al Laboratorio di Spettroscopia laser e applicata dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (ICCOM) dell’Area di Ricerca del CNR di Pisa. È responsabile scientifico del laboratorio di mineralogia applicata e del laboratorio XRF dell’Università di Pisa. Dal 2014 è vice-presidente del corso di laurea triennale in Scienze Naturali e Ambientali dell’Università di Pisa. Attualmente, è docente di Applicazioni di scienze della terra ai beni culturali per il CdS triennale in Scienze naturali e ambientali, di Georisorse per i beni culturali per il CdS triennale in Scienze dei beni culturali e di Petrografia applicata per il CdS magistrale in Scienze e tecnologie geologiche.

Ha pubblicato più di 100 articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, aventi per argomento: Mineralogia e petrografia applicata ai BB.CC. e all’ambiente, Scienza dei materiali, Geomateriali dei BB.CC., Conservazione dei beni culturali, Metamorfismo di basso grado in rocce pelitiche.

 

14.30 > 16.30

Risposta sismica di torri e campanili recentemente danneggiati dal terremoto del centro Italia (Norcia e Amatrice)

 

Stefano Podestà

Dipartimento di Ingegneria civile chimica e ambientale, Università degli studi di Genova

È professore associato in Tecnica delle costruzioni presso la Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Genova. Laureato in Ingegneria edile presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova nel 1997, dal 1998 al 1999 è membro della commissione (Regione Toscana) per la valutazione degli interventi di miglioramento sismico degli edifici danneggiati dal terremoto del 1995 in Toscana. Dal 2001 al 2002 è membro della Commissione (Regione Toscana) per la valutazione degli interventi di miglioramento sismico degli edifici danneggiati dal terremoto del 1997 (Umbria e Marche) per la Provincia di Arezzo. Nel 2002 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria civile presso l’Università di Pavia, discutendo una tesi di dottorato dal titolo “Risposta sismica d’antichi edifici religiosi in muratura: sviluppi di nuovi modelli per l’analisi di vulnerabilità”. Nel 2006 è Membro del Gruppo Tecnico per la definizione della scheda per il rilievo del danno e della vulnerabilità del patrimonio culturale danneggiato da eventi sismici. Dal 2006 al 2007 ricopre l’incarico di supervisore del Laboratorio Strutture del Dipartimento di Ingegneria strutturale e Geotecnica (DISEG) della facoltà di Ingegneria dell'Università di Genova. Nel 2008 realizza il progetto strutturale e realizzazione del prototipo temporaneo di padiglione espositivo in bambù ed acciaio (unica struttura temporanea realizzata al XXIII UIA World Conference of Architecture) - Torino 2008. Nel 2008 è co-progettista del SIVARS (Sistema informatico rischio sismico) per la verifica sismica a livello territoriale LV1 del patrimonio culturale. Dal 2009 membro del collegio dei docenti del Dottorato "Luoghi e tempi della città del territorio" (sede amministrativa: Università di Brescia; sedi consorziate: Politecnico di Milano, Università di Bologna e Università di Genova. Nel 2010 è l'autore del software McLoc® (in Visual Basic e C++), basato sull'analisi dei meccanismi locali di edifici esistenti in muratura tramite l'analisi limite dell'equilibrio (approccio cinematico lineare e non lineare) - deposito SIAE n° 201001764 – distribuito da MC4 software®. Dal 2010 al 2011 è membro della commissione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per la redazione della "Linee Guida del Patrimonio Archeologico". Dal 2010 al presente Coordinatore del SubTask 7.5 - Cattedrale di San Pardo a Larino (CB, Italia), WP7 - Methodology and applications of Project PERPETUATE, finanziato dalla Comunità Europea nel Settimo Programma Quadro (FP7/2007-2013). Dal 2011 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato "Ingegneria Strutturale Geotecnica" presso Università di Genova. Nel 2011 partecipa alla Commissione per la redazione della Direttiva PCM 9 febbraio 2011 "Linee Guida per valutazione e riduzione del rischio patrimonio culturale  (allineate alle Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14 gennaio 2009)" curando in particolare gli esempi applicativi allegati alla Direttiva. Nel 2012 è membro del Comitato del Dipartimento della Protezione Civile per la redazione del "Manuale di Compilazione della scheda di rilievo Modello A_DC danno delle chiese" - (Presidenza del Consiglio dei Ministri. Prot. No. 4602 20/09/2011) di cui cura in particolare il CD_ROM allegato. Nel 2013 (settembre - dicembre) è "visiting professor" presso IMAC Laboratory dell'Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (CH). Dal 2014 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato "Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica" del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell'Università Sapienza di Roma. L'attività scientifica si sviluppa principalmente sui temi della progettazione strutturale e sulla valutazione della sicurezza degli edifici esistenti in muratura e cemento armato, della modellazione numerica di strutture in muratura, della verifica e progettazione di strutture di legno (nuove ed esistenti) della diagnostica, del monitoraggio.

Stefano Podestà è autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale sui temi di ricerca precedentemente descritti.

 

11 maggio

 

10.30 > 12.30

ll ruolo della geotecnica nella conservazione del costruito storico. Il caso di studio del Duomo di Modena e della Torre Ghirlandina

 

Renato Lancellotta

Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica, Politecnico di Torino

È professore ordinario di Geotecnica al Politecnico di Torino, dove si è laureato in Ingegneria Civile nel 1974 e dove attualmente dirige il Laboratorio di Geotecnica. È stato Visiting Professor all' Università del Texas ad Austin nel 1986 e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Geotecnica dal 1990 al 2008. È stato membro del comitato editoriale delle riviste internazionali Géotechnique e Geotechnical Engineering (Institution of Civil Engineers di Londra) ed è attualmente Direttore della Rivista Italiana di Geotecnica. Nel novembre 2003 gli è stata conferita la Bishop Research Medal dalla Institution of Civil Engineers di Londra e nel maggio 2007 è stato eletto Socio Corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino. Dal marzo 2014 è Presidente del Comitato Tecnico Internazionale TC 301 (Preservation of Monuments and Historic Sites) della ISSMGE. È stato membro della Commissione Relatrice del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per le Norme Tecniche per le Costruzioni. Nel dicembre 2012 ha tenuto la XI Croce Lecture. Le sue pubblicazioni sono dedicate alla meccanica dei mezzi porosi, allo studio sperimentale del comportamento meccanico dei terreni, alla caratterizzazione geotecnica del sito e all’interazione struttura-terreno, con particolare riferimento alla conservazione del costruito storico.

Si è occupato degli studi geotecnici finalizzati alla conservazione della Torre di Pisa e della Cappella della Sindone. È stato membro della Commissione Scientifica istituita dal Comune di Modena per la Torre Ghirlandina, del Comitato Scientifico istituito dal Capitolo Metropolitano per i restauri del Duomo di Modena e del Comitato Scientifico per il Complesso di S. Stefano in Bologna. È attualmente membro della Commissione del Campanile di Giotto istituita dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze.

 

informazioni

Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

ssibap@iuav.it

www.iuav.it/ssibap