Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

privacy

 

 

informativa per gli utenti della biblioteca Iuav, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Eu 2016/679

 

Ai sensi dell’articolo 13 del nuovo Regolamento Europeo 2016/679, Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation, d’ora in avanti GDPR), all’utente che usufruisce dei servizi della biblioteca dell’Università Iuav di Venezia (d’ora in avanti biblioteca Iuav) si forniscono le seguenti informazioni:

 

> definizioni (si rinvia all’articolo 4 del GDPR)

> titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati

> finalità del trattamento e base giuridica del trattamento

> finalità e modalità specifiche del trattamento dei dati

> dati forniti volontariamente dall’utente

> natura del conferimento dei dati

> modalità del trattamento

> destinatari dei dati

> periodo di conservazione dei dati

> diritti degli interessati

 

 

titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati

 

Il Titolare del trattamento è l’Università Iuav di Venezia, Santa Croce 191, 30135 Venezia, e può essere contattato al seguente indirizzo email: privacy@iuav.it

 

Il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato ai seguenti indirizzi:

email: dpo@iuav.it

PEC: dpo@pec.iuav.it

 

 

finalità e base giuridica del trattamento

 

Il trattamento dei dati personali è effettuato dalla biblioteca Iuav nell’ambito dell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico, volti a promuovere e sviluppare, in forme integrate e coordinate con le altre strutture documentali dell’ateneo, le attività di acquisizione, trattamento, conservazione, produzione e diffusione dell’informazione bibliografica e documentale, di supporto alle attività didattiche e di ricerca, ai sensi dell’articolo 32 dello Statuto dell’Università Iuav di Venezia.

In particolare, il trattamento dei dati personali è effettuato, anche attraverso sistemi informatici e informativi, per la gestione e il miglioramento dei servizi bibliotecari offerti agli utenti, tra i quali, senza essere necessariamente esaustivi:

 

> prenotazione e accesso alle sale e ai servizi

> consultazione e prestito locale

> prestito interbibliotecario e fornitura documenti

> riproduzioni

> informazioni e ricerche bibliografiche

> proposte d’acquisto

> comunicazione relative alle attività della biblioteca, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera e) del GDPR.

 

 

finalità e modalità specifiche del trattamento dei dati (anche telefonici e di posta elettronica) per i servizi di consultazione e prestito, prestito interbibliotecario e document delivery, proposte d’acquisto

 

Nello specifico dei suddetti servizi, le comunicazioni inviate dalla biblioteca Iuav riguardano:

 

> notifiche sulla disponibilità di documenti prenotati

> notifiche sulla registrazione di documenti richiesti in consultazione e/o in prestito

> notifiche sulla restituzione di documenti in consultazione e/o in prestito

> notifiche di preavviso per la scadenza dei termini del prestito e notifiche di sollecito per la mancata restituzione dei documenti in prestito entro i termini, così come previsto dalla Carta dei servizi bibliotecari

> notifiche sulla presa in carico dei suggerimenti d’acquisto e sulla disponibilità dei documenti acquistati

 

Al fine di preservare il patrimonio librario, i documenti in carico agli utenti avranno evidenza solo per il personale autorizzato della biblioteca Iuav e delle ditte esterne, che gestiscono in appalto i servizi bibliotecari di front-office per conto del Titolare e sotto la sua diretta autorità, con l’unico obiettivo di sollecitarne la restituzione e al fine di effettuare statistiche sull’utilizzo delle collezioni.

 

I dati relativi ai movimenti di consultazione e prestito, in corso e/o storici, collegati agli utenti non saranno mai oggetto di comunicazione a terzi. Al termine dei rapporti dell’utente con la biblioteca Iuav e in assenza di movimenti in corso, tutti i dati storici saranno anonimizzati e archiviati ai soli fini statistici.

 

 

dati forniti volontariamente dall'utente

 

I dati anagrafici dell’utente, nonché gli indirizzi di posta elettronica e i recapiti telefonici fissi e/o mobili forniti volontariamente o comunque raccolti per la fruizione dei suddetti servizi, previa richiesta di consenso, ove necessario, saranno trattati dal Titolare per le seguenti finalità:

> finalità inerenti l’erogazione dei servizi richiesti

> finalità di monitoraggio e analisi statistiche su dati aggregati o anonimi, senza dunque possibilità di identificare l’utente, volti a misurare l’utilizzo delle collezioni bibliografiche e documentali, il funzionamento dei servizi e il soddisfacimento dei bisogni degli utenti.

 

 

natura del conferimento dei dati

 

Il conferimento dei dati anagrafici, dell’indirizzo di posta elettronica, nonché di recapiti telefonici fissi e/o mobili sono indispensabili per consentire, rispettivamente, l’erogazione dei servizi offerti dalla biblioteca nell’ambito dei propri compiti istituzionali e il ricevimento di comunicazioni strettamente attinenti al loro corretto svolgimento.

Il mancato conferimento comporta l’impossibilità di accedere a questi servizi.

Il conferimento dell’indirizzo di posta elettronica è altresì previsto per il ricevimento di email informative sulle attività della biblioteca Iuav, quali variazioni di orari, promozione dei servizi, delle collezioni, delle risorse bibliografiche e degli eventi culturali.

 

 

modalità di trattamento

 

Il trattamento dei dati personali viene effettuato esclusivamente presso la sede della biblioteca Iuav ed è curato dal personale autorizzato con l’utilizzo di strumenti manuali, informatici e telematici idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati nel pieno rispetto di quanto previsto dagli articoli 31 e seguenti del Codice privacy in materia di misure minime di sicurezza e dall’articolo 32 del GDPR.

I sistemi informatici dell’ateneo, le procedure software e gli applicativi che ne supportano il funzionamento e l’erogazione dei servizi acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali sull’utilizzo degli applicativi messi a disposizione dall’ateneo.

Suddetti dati non vengono raccolti per essere posti in relazione con le attività di soggetti identificati, né viene effettuato alcun processo decisionale automatizzato.

Tuttavia per loro stessa natura, attraverso successive elaborazioni ed eventuali integrazioni con dati detenuti da terzi, potrebbero venire correlati agli utenti per esempio a fronte di specifiche richieste o segnalazioni da parte dell’autorità giudiziaria.

 

 

destinatari dei dati

 

I dati personali non saranno oggetto di comunicazione verso terzi, se non nei confronti di:

> soggetti, enti e/o autorità per l’adempimento di obblighi previsti dalla legge e/o di richieste dell’autorità giudiziaria

> fornitori di servizi che gestiscono le piattaforme attraverso le quali la biblioteca Iuav eroga i servizi di cui sopra, limitatamente alle necessità ad essi strettamente connesse, quali la ditta informatica DM Cultura.

 

Inoltre, al solo fine di consentire all’utente di essere identificato e di poter usufruire dei servizi offerti dalle altre biblioteche del Polo Veneziano del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), di cui la biblioteca Iuav è parte integrante, i dati anagrafici sono condivisi e visualizzabili, tramite uno stesso sistema informatico/gestionale, da tutte le biblioteche del Polo SBN di Venezia.

 

 

periodo di conservazione dei dati

 

I dati anagrafici vengono conservati per necessità gestionali per un periodo non superiore al conseguimento delle finalità istituzionali per i quali sono raccolti e comunque non oltre la validità dei diritti di abilitazione ai servizi bibliotecari, come previsto dalla Carta dei servizi bibliotecari.

 

 

diritti degli interessati

 

L’utente, in qualità di interessato, ha diritto a chiedere al Titolare, in ogni momento, l’esercizio di diritti di cui agli articoli 15 e seguenti del GDPR e, in particolare:

> l’accesso ai propri dati personali

> la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei propri dati personali

> la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardi o di opporsi al loro trattamento

 

Ai sensi dell’articolo 17, comma 3, lettera b) del GDPR il diritto alla cancellazione non sussiste per i dati il cui trattamento sia necessario per l’esecuzione dei compiti di interesse pubblico del Titolare.

Per l’esercizio dei diritti l’utente può contattare il Titolare e/o il Responsabile della protezione dei dati ai contatti sopraindicati.

Resta salvo il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

 

Maggiori informazioni >>

 

 

 

contatti

Responsabile della protezione dei dati (DPO)

Marco Boeretto

dpo@iuav.it

dpo@pec.iuav.it