Istruzioni
per i vincitori
Gli esiti delle selezioni relative al bando
Erasmus+ Traineeship per l'a.a. 2022/2023 sono disponibili qui.
I vincitori dovranno presentare, via email,
al Servizio Mobilità Internazionale la lettera di intenti firmata e completata
dell’ente ospitante, secondo le scadenze fissate per ognuna delle
finestre di registrazione, come indicato nel bando.
Chi non sarà in possesso della lettera di
intenti entro le tempistiche previste, perderà lo status di beneficiari* in
graduatoria.
I beneficiari dovranno presentare, via email,
al Servizio Mobilità Internazionale la lettera
di intenti firmata e completata dell’ente ospitante, secondo le
scadenze fissate per ognuna delle finestre di registrazione, come indicato nel bando.
La modulistica
per i vincitori di borsa si compone di:
> learning agreement for traineeship (LAT) – Before the Mobility >>>
> contratto
finanziario (GA)
> LAT – During the Mobility (opzionale) >>>
> LAT – After the Mobility >>>
> registro presenze >>>
Per l’a.a. 2022/23 lo svolgimento della
mobilità per tirocinio può avvenire:
> in modalità
fisica, quando il tirocinante soggiorna per l’intero periodo di stage
nel Paese di destinazione;
> in modalità
mista (blended), se il tirocinante svolge il tirocinio parzialmente in modalità
fisica e parzialmente in modalità virtuale (ovvero dal proprio Paese di
residenza); in questo caso la componente fisica della mobilità deve avere
una durata minima di 60 giorni.
Non vengono finanziati periodi di mobilità
virtuale, svolti nel Paese di residenza dei tirocinanti.
prima della
mobilità
Programma e date di tirocinio
devono essere concordate con l’ente ospitante e con il Servizio Mobilità
Internazionale. Le mobilità di tirocinio devono avere una durata minima di 2
mesi (60 giorni). Il periodo di tirocinio viene svolto in modalità full-time
presso un unico ente per tutta la durata della mobilità.
>lettera di intenti (LOI)
Questo documento certifica
l’avvenuta accettazione del tirocinante presso l’ente ospitante.
Prima dell’inizio del tirocinio, il tirocinante invia via email al
Servizio Mobilità Internazionale la lettera di intenti firmata da parte del
tutor dell’ente ospitante e compilata in tutte le sue parti.
>learning agreement for traineeship
(LAT)– before the mobility
In questo documento vengono
definiti i dettagli del tirocinio (attività, date e modalità di svolgimento) dalle parti coinvolte nel tirocinio: tirocinante,
Università Iuav ed ente ospitante. Il documento viene completato circa 15
giorni prima dell’effettivo avvio del tirocinio. I beneficiari ricevono
informazioni sulla compilazione del documento via mail.
> contratto finanziario (grant agreement – GA)
In questo documento vengono
definite le condizioni e le tempistiche di erogazione della borsa di mobilità
per tirocinio.
Il GA viene firmato in
modalità telematica dal tirocinante e da Iuav qualche giorno prima
dell’effettivo avvio del tirocinio. I tirocinanti ricevono le istruzioni
per la compilazione del GA dopo aver concluso le procedure per il LAT-Before.
> confirmation of arrival
Questo documento certifica la
modalità di avvio del tirocinio. Il tirocinante, il primo giorno di stage,
provvede a far firmare il documento all’ente ospitante e ad inviarlo al
Servizio Mobilità Internazionale entro i primi 7 giorni di mobilità.
> borsa erasmus+
La borsa E+ viene erogata ai
beneficiari in un’unica soluzione entro 30 giorni dall’inizio dello
stage, previa corretta ricezione della documentazione prevista prima della
mobilità (LOI; LAT-Before the Mobility; GA; Confirmation of Arrival).
Per l’erogazione della
borsa, è necessario che siano indicati nello SpIn del beneficiario (sezione
anagrafica) i dati di un conto corrente intestato o co-intestato. Maggiori
informazioni sono consultabili qui.
> contributi
aggiuntivi
I tirocinanti E+ possono
beneficiare di contributi aggiuntivi alla borsa di mobilità E+. Maggiori
informazioni sono disponibili nell’apposita pagina web >>>
durante la mobilità
> LAT – during the mobility (opzionale)
In questo modulo vengono
indicati eventuali cambiamenti alla mobilità, rispetto al LAT – Before
the Mobility (modifiche del tutor; cambiamenti nelle tempistiche di tirocinio;
etc…). L’eventuale prolungamento del tirocinio può essere richiesto
attraverso questo documento entro un mese dalla data di fine mobilità
inizialmente prevista.
dopo la mobilità
>LAT – after the mobility
Attraverso questo documento
viene certificato il regolare svolgimento del tirocinio (attività, date,
valutazione del tirocinante). Il LAT – After the Mobility viene firmato
dall’ente ospitante. Il tirocinante provvede all’invio del
documento al Servizio Mobilità Internazionale entro 10 giorni dalla data di
fine tirocinio.
>registro presenze
In questo documento vengono
indicate le attività e l’orario giornaliero del tirocinio. Il registro
viene compilato per ogni giorno di attività presso l’ente ospitante. Il
documento viene firmato dal tirocinante e dal tutor estero e viene inviato al
termine della mobilità – entro 10 giorni dalla data di fine tirocinio -
al Servizio Mobilità Internazionale.
>participant report
Al termine del tirocinio, si
richiede inoltre la compilazione del questionario di valutazione dell’esperienza
Erasmus+ Traineeship. I partecipanti al programma riceveranno il questionario
una volta terminata la mobilità.
riassegnazione
delle borse
Qualora non venissero
erogate tutte le borse a disposizione, verrà data la possibilità agli idoeni in
graduatoria di poter accedere al finanziamento durante tutto il corso del progetto
fino ad esaurimento fondi, nel rispetto delle scadenze fissate per ciascuna
finestra di candidatura.
Allo stesso tempo,
in caso di ulteriori finanziamenti o borse vacanti, saranno pubblicati in
questa pagina avvisi. Si consiglia pertanto di informarsi regolarmente presso
il Servizio Mobilità Internazionale sul possibile arrivo di nuovi fondi.
informazioni
mobilità internazionale – tirocinio estero
Santa Croce, 601 – Campo della Lana
30135 Venezia
tel +39 041 257 1725
ricevimento online
Per richiedere un colloquio individuale è necessario prendere un appuntamento
online collegandosi al seguente sito.
Dopo aver effettuato la prenotazione, lo studente riceverà via email il
link di accesso alla videochiamata.