Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

doppi titoli

 

L’Università Iuav di Venezia sottoscrive convenzioni con atenei extra europei per il Programma Doppio Titolo.

 

Il "doppio" titolo (double degree) rappresenta l’esito di un corso di studio "integrato". Il programma "integrato" di studio prevede un curriculum progettato in comune tra due università e regolato in uno specifico accordo negoziale. Gli studenti che vi aderiscano liberamente svolgono periodi di studio di durata e contenuti definiti, alternati nelle due istituzioni accademiche. Al termine dei corsi e dopo le prove finali questi conseguono i titoli nazionali finali delle due istituzioni ("doppio" titolo). In questo modo Iuav cerca di offrire agli studenti contesti di apprendimento allargati ed innovativi e di aumentare la loro occupabilità e la mobilità in un mondo del lavoro sempre più globale attraverso una formazione universitaria di qualità.

 

La mobilità per tale programma è quindi regolata dalle convenzioni stipulate tra Iuav e gli atenei esteri. Le convenzioni sono consultabili nella pagina web Iuav dedicata agli accordi internazionali.

 

Per accedere alla mobilità gli studenti devono candidarsi ai bandi di selezione pubblicati annualmente.

Lo scambio prevede una permanenza di almeno due semestri presso l’ateneo estero ospitante.

Per il periodo di mobilità l’Università Iuav di Venezia elargisce una borsa di studio calcolata sul periodo di permanenza nell’ateneo straniero, il contributo erogato copre un periodo massimo di 12 mesi.

 

Sono ammessi al Programma Doppio Titolo studenti dei corsi di laurea magistrale in:

 

> architettura

> pianificazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente

 

 

 

architettura

 

presso atenei del Cile:

> Universidad de Chile

> Universidad Diego Portales

> Universidad Mayor

> Pontificia Universidad Católica de Chile

 

in Albania con:

> Polytechnic University of Tirana

 

in Francia con:

> Ecole Nationale Superieure d’Architecture Paris Val de Seine, progetto Vinci 2020 promosso da Université franco-italienne/Università italo-francese UFI/UIF

 

 

pianificazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente

 

in Cina con:

> Tongji University;

 

in Francia con:

> Université de Reims-Champagne

 

 

storie di successo

 

> master in Architettura / Diplome d'État d'Architecte con École nationale supérieure d'architecture Paris-Val de Seine e master in Progettazione e Politiche per la città, l'ambiente e il paesaggio / Master en Urbanisme et aménagement con Université de Reims Champagne-Ardenne

Hanno ottenuto il titolo francese gli studenti Iuav che hanno effettuato la mobilità all'École Nationale Supérieure d'Architecture Paris Val de Seine: Elena Zilli, Filippo Lunardelli, Giacomo Martinis, Sarah Anita Abundes Fuentes.

In video conferenza hanno ottenuto il titolo francese Michele Cammareri, studente Iuav che ha effettuato la mobilità a Reims, e Bithe Lisa Klara, studentessa francese in mobilità allo Iuav.

Hanno partecipato alla commissione di laurea docenti di entrambi gli atenei: a Parigi il rettore Alberto Ferlenga con il prof. Pierantonio Val per Iuav e il prof. Donato Severo per Val de Seine; nella commissione di Reims il prof. Denis Maragno per Iuav e il prof. Jon Marco Church per l'ateneo della Marna.

rassegna stampa >>

http://www.erasmusplus.it/storie/tra-venezia-e-parigi-studenti-iuav-conseguono-doppio-titolo/ >>

https://www.facebook.com/ErasmusPlusIta >>

https://www.instagram.com/erasmus_indire/ >>

https://mobile.twitter.com/ErasmusPlusInd/status/1410975069703131143 >>

 

> premio 2021 miglior tesi di laurea in Architettura

Visualizzazione e approssimazione a un icebergscape antartico:

infrastruttura e inserti architettonici per la costruzione di un’esperienza sublime

autore: Francesco Famà, doppio titolo di Architetto con Pontificia Universidad Católica de Chile

relatori: Esther Giani, Enrico Fontanari, Moreno Osvaldo, Arturo Lyon

motivazione

abstract e foto

Il Gazzettino 3 marzo 2021 >>

 

Il Gazzettino 12 novembre 2020 >>

 

Il Sole 24 Ore 12 novembre 2020 >>

 

 

contatti >>

 

ultimo aggiornamento: 19 luglio 2021