NEWS Il programma Erasmus+
Traineeship offre la possibilità di svolgere un tirocinio all’estero, beneficiando di una borsa di studio. È online il bando per il programma Traineeship
Erasmus + per l’a.a. 2023/2024! È possibile candidarsi per un tirocinio
all’estero - curriculare o post- laurea - presso un ente ospitante a
scelta, della durata di 3 mesi. La prima finestra di registrazione sarà aperta dal 15
settembre al 8 dicembre 2023, per partenze da febbraio 2024.
NB: E’ obbligatorio avere lo
status di student* al momento della candidatura. |
|
Erasmus+ Traineeship
Con il programma Erasmus+ Traineeship uno studente potrà beneficiare per ogni ciclo di studio (triennale – magistrale – master – dottorato) di borsa di mobilità Erasmus fino a un massimo di 12 mesi per:
> mobilità per studio con borsa o solo status: da 2 a 12 mesi;
> mobilità per traineeship con borsa o solo status: da 2 a 12 mesi (al massimo 6 mesi per anno accademico)
I periodi di studio e di tirocinio possono essere tra loro alternati ma non possono sovrapporsi, pena la revoca di ogni contributo di mobilità ricevuto.
Possono partecipare alle mobilità Erasmus+ anche coloro che hanno già svolto un periodo di studio o tirocinio all’interno del programma Erasmus+. Se iscritti allo stesso ciclo di studi in cui hanno partecipato alle mobilità, gli studenti dovranno detrarre le mensilità già usufruite dal tetto massimo dei 12 mesi.
>
Bando tirocini curriculari e post-laurea (LT, LM, PHD, SSIBAP) >>
>
Bando
tirocini curriculari e post-laurea >>
>
Bando
tirocini curriculari per studenti iscritti a programmi master di I e
II livello >>
target
studenti
Erasmus+ per traineeship si rivolge a tutti gli studenti dei corsi di laurea, laurea magistrale, master e dottorato di ricerca regolarmente iscritti all’Università Iuav di Venezia che intendono svolgere uno stage curriculare all’interno del loro percorso accademico. Per gli studenti dei corsi di laurea, laurea magistrale e master il tirocinio dovrà essere poi riconosciuto con crediti in carriera e non sovrannumerari.
neolaureati
È possibile svolgere un traineeship Erasmus+ anche con lo status di neolaureato, entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo di laurea, da concludersi comunque entro il termine del progetto.
È necessario candidarsi al bando Erasmus+ per traineeship durante l’ultimo anno di studio, quando ancora studenti. I candidati dovranno presentare la propria candidatura prima del conseguimento della laurea. Si invitano quindi gli studenti dell’ultimo anno di corso che hanno intenzione di svolgere un tirocinio all’estero post-laurea a informarsi anticipatamente sulla data di apertura dei bandi Erasmus+ per traineeship.
durata
Un traineeship Erasmus+ può avere una durata minima di 2 mesi e massima di 6 mesi per anno accademico. La mobilità dovrà comunque concludersi entro i limiti temporali fissati dal progetto e seguire tempistiche e scadenze previste dagli appositi bandi.
destinazioni
e sedi ammissibili
È possibile svolgere la mobilità
per tirocinio Erasmus+ sia nei Paesi aderenti al programma, sia nei paesi
partner del programma. La lista completa delle destinazioni possibili è
consultabile qui.
Le principali destinazioni sono le seguenti:
> Paesi Partecipanti al programma E+ (Programme Countries)
-
Paesi membri dell’Unione Europea
-
Paesi membri dello Spazio economico europeo (SEE): Norvegia, Islanda,
Liechtenstein
- i Paesi in
via di adesione, i Paesi candidati e i potenziali candidati: Repubblica di
Macedonia del Nord, Repubblica di Turchia e Repubblica di Serbia
>Paesi Terzi del programma E+
(Partner Countries)
- Paesi
anglofoni: Regno Unito, Stati Uniti, il Canada, Australia
- Principali
Paesi Asiatici: Repubblica Popolare Cinese, Giappone
- Balcani
- Paesi
dell’America Latina, dell’Africa, del Medio Oriente
I candidati sono invitati a svolgere
in autonomia e in tempi utili tutte le pratiche relative alla realizzazione
della mobilità, quali la ricerca dell’alloggio, le eventuali procedure di
richiesta di visto; etc…
Le attività di tirocinio devono
svolgersi in regime di tempo pieno (almeno 35 ore settimanali) e possono essere
effettuate presso istituzioni o organismi pubblici, enti privati o imprese di
piccole, medie e grandi dimensioni, centri di formazione e di ricerca con sede
in uno dei Paesi del Programma.
Le seguenti tipologie di
organizzazioni non sono ammissibili
come partner di accoglienza per i tirocini:
> istituzioni UE e altri
organismi UE incluse le agenzie specializzate (la lista completa è
disponibile qui);
> le organizzazioni che
gestiscono programmi UE, come le agenzie nazionali;
> rappresentanze diplomatiche
nazionali del Paese di appartenenza dello beneficiario e presenti nel Paese
ospitante, quali Ambasciate o Consolati.
supporto per la ricerca dell’ente ospitante
La ricerca degli enti ospitanti
viene svolta in autonomia dai candidati. Per individuare un ente ospitante, si
invitano i candidati a:
- contattare il Servizio Mobilità
Internazionale - Tirocinio Estero per un colloquio di orientamento alla scelta
dell’ente;
- visitare il sito https://esn.org/erasmusintern, promosso da Erasmus Student
Network
- visitare il sito https://www.stage4eu.it/, in cui si
potranno trovare anche delle utili schede su come organizzare il proprio
tirocinio nei Paesi dell’UE
- entrare nella
propria area SpIn del sito Iuav, nella sezione “Tirocini e Stage”
> “Aziende”, in cui si potranno trovare tutti gli enti che hanno
attivato una convenzione di stage con Iuav
borse
di mobilità
L’importo della borsa
Erasmus+ per traineeship stabilito dalla Comunità europea varia a seconda del
Paese di destinazione. La lista completa di destinazioni eleggibili è disponibile
qui
>Paesi Partecipanti al programma Erasmus+
Borsa mensile |
Paesi di destinazione |
GRUPPO 1 (costo della vita ALTO) € 500,00 |
Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo,
Norvegia, Svezia. |
GRUPPO 2 (costo della vita MEDIO) € 450,00 |
Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna |
GRUPPO 3 (costo della vita BASSO) € 400,00 |
Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia
del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Ungheria |
>Paesi Terzi del programma Erasmus+
Borsa mensile |
Paesi di destinazione |
€ 500,00 |
Paesi Partner della Regione 14: Svizzera, Regno Unito |
€ 700,00 |
Paesi Partner delle Regioni 1
-4 (Balcani,
Medio Oriente, Federazione Russa, etc...) Paesi Partner delle Regioni 6-13 (America Latina, Asia, Stati
Uniti, etc…) |
Per maggiori informazioni su Erasmus+ Traineeship è possibile visitare il sito dell’Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire
scopri
le storie di successo - Erasmus Traineeship@Iuav
Molto spesso l’Erasmus+ per
Traineeship si conclude con l’assunzione da parte dell’azienda
ospitante e con l’acquisizione di
competenze trasversali superiori rispetto ad un percorso di studi
tradizionale.
Leggi le storie di successo di alcuni
ex-studenti Iuav che hanno approfittato di questa occasione e delle altre
opportunità offerte dai programmi europei:
anno accademico 2017/18
Eleonora Costa,
laurea magistrale in architettura per il nuovo e l’antico
Francesca Vedovato,
laurea triennale in disegno industriale e multimedia
anno accademico 2016/17
Filippo Iodice, laurea magistrale in
innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e
il territorio
Giulia Tomaello,
laurea magistrale in architettura e innovazione
Luca Zampieron,
laurea magistrale in pianificazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente
anno accademico 2019/20
#IoRestoErasmus:
Traineeship più formativi durante il Covid, parola di IUAV!
Erasmus,
le testimonianze: «Noi che abbiamo deciso di restare. Ecco perché»
Mirco
Canzian: «Trovarmi da solo a Lisbona mi ha responsabilizzato» [video]
Contatti
mobilità internazionale –
tirocinio estero
Santa Croce, 601 – Campo de
la Lana
30135 Venezia
tel +39 041 257 1725
sportello online tramite google
meet >>
sportello in presenza Servizio
Mobilità Internazionale >>