Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

FIS - Procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale, a valere sul fondo italiano per la scienza

 

L’art. 61 del Decreto-legge Sostegni bis istituisce il “Fondo italiano per la scienza”, con una dotazione finanziaria annuale pari a 50 milioni di euro per l’anno 2021 (di cui 20 milioni destinati al finanziamento dello schema “Starting Grant” e 30 milioni al finanziamento dello schema “Advanced Grant”), che verranno assegnati tramite una procedura competitiva pubblicata il 29 settembre 2021.

 

obiettivi

L’obiettivo principale è quello di promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale in Italia.

 

temi

Le proposte progettuali possono riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori ed ai settori scientifico-disciplinari determinati dallo European Research Council: scienze della vita, scienze fisiche e ingegneria, e scienze sociali e umane, come elencati nell’Allegato 1 alla procedura.

 

 

tipologia di progetti

 

Starting Grant (StG)

Progetti coordinati da ricercatori all’inizio della carriera (PIs Junior), che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da non meno di 2 e da non più di 10 anni, alla data di pubblicazione della procedura (29 settembre 2021), con un potenziale di indipendenza scientifica di cui è necessario dare evidenza nelle proposte. Deroghe a tale limite sono consentite in caso di interruzioni di carriera adeguatamente documentate (maternità, paternità, malattie di lunga durata (oltre 90 giorni), formazione clinica o servizio nazionale). Nel caso in cui il PI sia in possesso di un numero di titoli di dottorato o di altri titoli equipollenti superiori ad uno, ai fini della determinazione del periodo intercorso dal conseguimento del titolo valutabile, viene considerato il primo titolo conseguito.

 

Un Principal Investigator della tipologia Starting Grant deve mostrare di possedere il potenziale per raggiungere la piena indipendenza nell’attività di ricerca e deve dare evidenza della propria maturità scientifica, mostrando di aver prodotto almeno due pubblicazioni di rilievo come autore principale o senza la partecipazione del tutor del dottorato.

 

Il finanziamento può arrivare a 1 milione di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni. Nell’ambito delle proposte afferenti ai macrosettori LS (Life Sciences) e PE (Physical sciences and Engineering), i proponenti hanno la facoltà di richiedere un contributo aggiuntivo per il finanziamento dell’acquisto di attrezzature fino ad un massimo di 500 mila euro.

 

Advanced Grant (AdG)

Progetti, anche ad alto rischio, potenzialmente in grado di aprire nuove prospettive anche in ambito interdisciplinare, coordinati da ricercatori affermati nel proprio campo (PI Senior), di un’età massima di 65 anni, alla data di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali (27 dicembre 2021), e di qualsiasi nazionalità.

 

Il finanziamento può arrivare a 1,5 milione di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni. Nell’ambito delle proposte afferenti ai macrosettori LS (Life Sciences) e PE (Physical sciences and Engineering), i proponenti hanno la facoltà di richiedere un contributo aggiuntivo per il finanziamento dell’acquisto di attrezzature fino ad un massimo di 500 mila euro.

 

 

chi può partecipare

I progetti sono individuali e non collaborativi. I soggetti ammessi a presentare la proposta progettuale sono i Principal Investigator di qualunque nazionalità, che abbiano scelto come Host Institution una delle Istituzioni italiane incluse nelle categorie specificate nella procedura: Accademie di Belle Arti, Conservatori, università ed istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, comprese le scuole superiori ad ordinamento speciale, enti pubblici di ricerca, soggetti giuridici con finalità di ricerca, purché residenti e con stabile organizzazione nel territorio nazionale, a cui lo Stato contribuisca in via ordinaria, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, pubblici e privati, aventi sede operativa in tutto il territorio nazionale.

 

modalità di accesso ai finanziamenti

La domanda è presentata dal Principal Investigator, che ha la responsabilità scientifica del progetto, in collaborazione con e per conto della host institution (che è il soggetto giuridico proponente).

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate in lingua inglese, a pena di esclusione ed irricevibilità, esclusivamente per via telematica, tramite la piattaforma dedicata alla Procedura, a partire dalle ore 12.00 del 26/10/2021 e tassativamente entro e non oltre le ore 12.00 del 27/12/2021.

 

Le domande ammesse al finanziamento saranno sottoposte alla valutazione in due fasi.

La prima fase sarà condotta dal Comitato nazionale per la valutazione della ricerca (CNVR), che potrà avvalersi anche dell’ausilio di esperti esterni tra soggetti in possesso di alta qualificazione scientifica nelle materie per le quali occorrono competenze ulteriori rispetto a quelle presenti nel Comitato.

La seconda fase riguarderà la proposta progettuale nella sua interezza coinvolgendo tre revisori esterni anonimi ed indipendenti per ciascun progetto individuati dal CNVR, scelti tra soggetti in possesso di alta qualificazione scientifica e, laddove applicabile, anche tramite la consultazione di banche dati, quali Clarivate e Scopus. Ogni revisore esterno, lavorando in remoto attraverso l’accesso al sistema informatico della procedura, attribuirà i punteggi per ciascun criterio di valutazione. A quel punto, il Principal Investigator il cui progetto superi una determinata soglia, sarà invitato a svolgere un’intervista in lingua inglese a cura di membri del CNVR assistiti, se necessario, da esperti. Al termine delle interviste, il CNVR, nel rispetto dei punteggi finali attribuiti alle proposte e nei limiti delle risorse disponibili, predisporrà, per ogni macrosettore, la graduatoria dei progetti.

 

Il PI di una proposta che non superi la prima fase di valutazione sarà considerato soggetto non ammissibile nell’ambito della successiva procedura a valere sullo stesso Fondo italiano per la Scienza. Se il PI non supera la seconda fase della procedura o l’intervista potrà invece ripresentare domanda l’anno successivo.

 

 

link utili

>> Portale del MUR

>> Piattaforma online dedicata alla Procedura (contenente Bando, Modulistica, FAQ, link per la presentazione della domanda)

 

 

contatti >>