Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

specifiche sulla documentazione richiesta ai possessori di titoli di studio esteri

 

Tutti i candidati in possesso di titoli di studio esteri, ai fini della valutazione e riconoscimento del titolo per l’ammissibilità, devono aderire alle seguenti linee guida riguardo alla documentazione da procurare per la preiscrizione ai concorsi e la successiva immatricolazione.

 

La lista comprensiva dei titoli e della documentazione richiesta ai possessori di titoli esteri è disponibile alle seguenti pagine:

 

 

>> Documenti e titoli per l’accesso a corsi di laurea triennale

 

 

>> Documenti e titoli per l’accesso a corsi di laurea magistrale

 

 

Di seguito sono indicate definizioni e ulteriori informazioni sui singoli documenti indicati alle sezioni contenute nel box soprastante:

 

Dichiarazione di valore

È un documento rilasciato dalle rappresentanze diplomatiche italiane a coloro che, già in possesso di un titolo di studio straniero, intendono proseguire i propri studi in Italia.

Di norma contiene informazioni utili per l’ammissione ai corsi di studio o al riconoscimento del titolo estero.

 

Legalizzazione e Apostille

La legalizzazione è un processo di certificazione di un documento in modo che sia ufficialmente riconosciuto da un sistema giuridico in un paese straniero. Serve per provare l’autenticità di titoli di studio e certificati ai fini dell’ammissione ai corsi di laurea, ed è generalmente effettuata dalle rappresentanze diplomatiche italiane (vedi le disposizioni del MAECI).

L’Apostille è una certificazione che convalida con pieno valore giuridico, sul piano internazionale, l'autenticità di qualsivoglia atto pubblico. L’Apostille va apposta ai documenti rilasciati dai Paesi aderenti alla convenzione dell’Aja (1961), i quali sono esenti da legalizzazione. L’apposizione è a cura delle autorità competenti di ciascun Paese (la lista delle singole autorità è disponibile qui).

La legalizzazione o apposizione dell’Apostille devono essere effettuate prima di richiedere

un’eventuale dichiarazione di valore o certificazione ENIC-NARIC.

Sono esenti sia da legalizzazione che da Apostille i titoli:

-         rilasciati da Paesi firmatari della Convenzione Europea di Bruxelles del 1987 (Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Lettonia)

-         rilasciati da Austria, Ungheria, Germania (Convenzione di Roma, 1969).

 

Traduzioni

I titoli di studio e i certificati accademici (transcript of records e/o diploma supplement) devono essere tradotti da traduttori ufficiali come stabilito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Solo i programmi delle singole discipline potranno essere presentati con traduzione semplice, non ufficiale.

È necessario legalizzare o apostillare anche le traduzioni, secondo le disposizioni di cui sopra relative ai singoli paesi.

 

CIMEA

Il CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche) è il centro ufficiale italiano afferente alla rete ENIC-NARIC, a cui Iuav si appoggia per la valutazione dei titoli di studio internazionali.

CIMEA ha attivato in particolare la piattaforma Diplome, che si avvale della tecnologia blockchain per creare un wallet delle proprie qualifiche che rende possibile condividerle in modo semplice, sicuro e certificato. Tramite tale servizio è soprattutto possibile richiedere dei certificati che vadano a sostituire i documenti di cui ai precedenti punti.

Registrati al portale Diplome e richiedi i certificati CIMEA >>

Vai al sito ufficiale del CIMEA >>