esami
di stato per l’abilitazione professionale
Per poter esercitare la professione corrispondente
al proprio titolo di laurea, la normativa vigente prevede il superamento di un Esame
di Stato che permette di conseguire l’abilitazione.
L’Università Iuav di Venezia è riconosciuta
sede legale per sostenere gli Esami di Stato per conseguire l’abilitazione
all’esercizio delle professioni di Architetto, di Pianificatore, di Paesaggista
e di Conservatore; in tale ambito gli sono affidati compiti organizzativi e amministrativi,
in particolare le iscrizioni, gli aspetti logistici, il rilascio degli attestati.
Gli Esami di Stato sono indetti annualmente con
Ordinanza del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Sono previste due sessioni di esami, che
sono stati oggetto di riforma (D.P.R.
5 giugno 2001, n.328 >) che istituisce due livelli distinti, a cui corrispondono
due distinte sezioni negli Ordini Professionali:
SEZIONE A - cui si accede con il titolo di laurea specialistica/magistrale
e con la laurea di Vecchi Ordinamenti
SEZIONE B - cui si accede con il titolo di laurea o con il
diploma universitario
Per sostenere l'Esame di Stato occorre presentare
domanda di ammissione presso la sede prescelta, nei tempi e nei modi da essa indicati,
fermo restando che la scadenza per la presentazione delle domande e l'inizio delle
prove sono le stesse su tutto il territorio nazionale. I candidati possono presentare domanda in una sola sede universitaria.
L’Università Iuav di Venezia è anche sede
d’esame di stato di abilitazione professionale per i candidati cittadini italiani
della Regione Trentino-Alto Adige che chiedono di sostenere l'esame in lingua tedesca.
Esami di Stato di abilitazione professionale 2023
Con Ordinanza del Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR) n. 472 del 17 maggio 2023 > sono state definite come segue le date di inizio delle prove degli esami di abilitazione:
Prima sessione 2023: mercoledì 26 luglio 2023 per la sezione A,
lunedì 31 luglio 2023 per la sezione B
Seconda sessione 2023: giovedì 16 novembre 2023 per la sezione A,
giovedì 23 novembre 2023 per la sezione B.
Le prove successive si svolgono secondo l’ordine stabilito per le singole sedi dai Presidenti delle commissioni esaminatrici.
Le scadenze per la presentazione della domanda di
ammissione sono fissate come segue:
Prima sessione: da mercoledì 7 giugno a venerdì 23 giugno 2023,
Seconda sessione: da mercoledì 20 settembre a venerdì 20 ottobre 2023.
Con l’Ordinanza
soprariportata è stato disposto che la
prima e la seconda sessione dell'anno 2023 sono costituite da un'unica prova
orale che verterà su tutte le materie previste dalle
specifiche normative di riferimento e
che dovrà accertare l’acquisizione
delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni
singolo profilo professionale.
L’unica prova orale sarà svolta con modalità a
distanza.
NOTA BENE: nella sezione dedicata alla Seconda sessione 2023 >
vengono pubblicati gli aggiornamenti riguardanti: le modalità di organizzazione e di svolgimento della prova orale a distanza, le commissioni, l’assegnazione dei candidati alle commissioni, il calendario delle prove, ed ogni informazione utile
Accesso agli atti
Il
candidato può esercitare il diritto di accesso agli atti e ai documenti
amministrativi al termine della sessione, ovvero dopo la pubblicazione all’albo ufficiale di ateneo dei candidati
abilitati, inviando:
∙il presente modello >
∙scansione di un
documento d’identità in corso di validità
∙per
l’estrazione del cartaceo ricevuta del pagamento di € 10,00 per
rimborso costo riproduzione da effettuarsi mediante sistema pagoPA collegandosi
a questo link >
La documentazione va
inviata:
∙a mezzo posta, a Università Iuav di Venezia - Servizio
archivio di ateneo e flussi documentali, Santa Croce, 191 Tolentini 30135
Venezia
∙a mezzo fax allo 041 257 1877
∙a mezzo PEC a ufficio.protocollo@pec.iuav.it
(riceve soltanto altri messaggi di posta
elettronica certificata, non semplici email).
ufficio di riferimento
area didattica e servizi agli
studenti
Career Service
oppure tel 041 257 2101-2312-1917
da lunedì a venerdì, ore 10 > 12