Iuav per l’uguaglianza di genere: persone e politiche
L’Università Iuav di Venezia è impegnata in azioni volte a rendere strutturale l’uguaglianza di genere assicurandosi che tutte le componenti dell’ateneo possano studiare e lavorare in un ambiente accogliente e inclusivo.
Persone
I principali riferimenti per i temi relativi all’uguaglianza di genere in ateneo sono:
- il Gruppo permanente per l’implementazione e il monitoraggio del GEP
- la delegata del rettore alle politiche e azioni inerenti l’inclusione e la disabilità e alla sostenibilità e il gruppo di lavoro Iuav sostenibile che promuovono iniziative per incoraggiare l’uguaglianza di genere e l’inclusione in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030
- il Comitato unico di garanzia (organo consultivo e di garanzia) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora, contro le discriminazioni e di difesa degli studenti (CUG), che “vigila sul rispetto del principio di non discriminazione di genere e orientamento sessuale e assicura sostegno alle vittime di violazioni e sopraffazioni”
- il Comitato etico per la ricerca (organo consultivo e di garanzia) che annovera, tra le sue funzioni, la tutela dei diritti, della dignità, dell’integrità e il benessere “degli esseri umani coinvolti in ricerche condotte dall’ateneo” promuovendo inoltre “la diffusione dei principi, dei valori etici e degli standard di deontologia professionale di libertà e di promozione della scienza”
- la consigliera di fiducia che ha il compito di fornire consulenza e assistenza alle persone che fanno parte della comunità universitaria che percepiscono un disagio o ritengono di essere oggetto di discriminazioni, molestie, lesioni della dignità o mobbing
- il Senato degli studenti che, in qualità di organo di rappresentanza della comunità studentesca e interlocutore degli organi di governo, può avanzare proposte anche sul tema dell’uguaglianza di genere e fare da portavoce di situazioni di disagio a esse correlate.
Politiche
Le politiche di uguaglianza di genere dell’Università Iuav di Venezia si basano sulla strategia definita dal piano per l’uguaglianza di genere 2022-2024 e sulla rendicontazione annuale delle attività attraverso il bilancio di genere.
Il piano per l’uguaglianza di genere è un documento pubblico, basato sulla raccolta e il monitoraggio di dati relativi al genere su base annuale, che prevede l’implementazione di azioni indirizzate a tutte le componenti dell’ateneo.
Le azioni del piano sono indirizzate verso 5 aree tematiche:
- equilibrio vita privata/vita lavorativa e cultura dell'organizzazione
- equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali
- uguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera
- integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti
- contrasto della violenza di genere, comprese le molestie sessuali.
Il bilancio di genere restituisce l’analisi di contesto, qualitativa e quantitativa nonché le azioni che l’ateneo realizza per favorire l’uguaglianza di genere.