Destinatario

Future studentesse e futuri studenti

Area di interesse

Procedure di iscrizione

Se hai maturato crediti formativi universitari in precedenti iscrizioni puoi chiedere una valutazione della carriera pregressa per verificare la possibile abbreviazione di carriera nel nuovo percorso di studi. 

Puoi fare domanda se:

  • possiedi un titolo di laurea di I o II livello;
  • se sei già iscritto a un corso di I livello;
  • hai sostenuto corsi singoli universitari di I o II livello.

Se hai sostenuto presso Iuav corsi singoli che trovino perfetta corrispondenza con gli insegnamenti previsti dal corso di studio, il riconoscimento è automatico ma è necessario inviare una richiesta di valutazione utilizzando la piattaforma dedicata (vedi collegamento in fondo a questa pagina).

Per i futuri studenti (non già iscritti all'Università Iuav di Venezia) la richiesta di valutazione della carriera pregressa può essere fatta nei casi di:

  • Vengono valutate solo attività dello stesso livello del corso di studio o di livello superiore a quello per il quale ci si preiscrive;
  • la valutazione viene effettuata solo per il corso di laurea o laurea magistrale per il quali ci si preiscrive;
  • vengono valutate solo attività alla cui progettazione abbia concorso l’università e/o per le quali sia garantito un livello universitario;
  • l’iscrizione a uno specifico anno di corso dipende dal numero di crediti formativi riconosciuti nel nuovo percorso di studi: vedi più sotto il link Posti disponibili per anni successivi al primo nei corsi di laurea 2024/2025;
  • vengono valutate solo attività formative di carriere universitarie pregresse che non siano stato oggetto di rinuncia agli studi o decadenza.

Gli interessati alla richiesta di valutazione carriera come futuri studenti che vogliono effettuare la richiesta di valutazione della carriera pregressa sono tenuti a:

  • preiscriversi alle selezioni per l'accesso ai corsi di laurea e laurea magistrale attivati per l’anno accademico 2024/2025, rispettando le modalità e le tempistiche stabilite dai bandi (la tassa di preiscrizione al test non è rimborsabile per chi non perfeziona l’iscrizione a seguito della valutazione);
  • inviare una domanda di valutazione carriera secondo le modalità indicate nella sezione sottostante;
  • svolgere la prova di ammissione se prevista nel caso specifico.

La richiesta sarà presa in carico in base al bando "Procedure amministrative per la gestione di congedi, trasferimenti in ingresso, passaggi interni, passaggi di ordinamento e cambi di curriculum/indirizzo, nonché per la valutazione dei requisiti di accesso ai corsi di studio attivati presso l’Università Iuav di Venezia – anno accademico 2025/2026", che definirà i posti disponibili ad anni successivi al primo.

È possibile presentare la domanda tramite la piattaforma raggiungibile cliccando nel box "Richiedi una valutazione della tua carriera pregressa" in fondo a questa pagina:

  • accedi con le tue credenziali SPIN;
  • seleziona "valutazioni";
  • scegli l’opzione "concorso" e seleziona il concorso a cui sei preiscritto/a;
  • prosegui con l’inserimento della domanda;
  • dovrai indicare la motivazione della richiesta (Trasferimento / Cambio Sede / Passaggio Interno / Passaggio di Ordinamento / Cambio Indirizzo / Abbreviazione carriera);
  • scegli "carriera Iuav" se la carriera che vuoi far valutare è all’Università Iuav di Venezia;
  • scegli "carriera non Iuav" se la carriera che vuoi far valutare non è all’Università Iuav di Venezia;
  • prosegui con il completamento della domanda; è obbligatorio allegare i programmi dei corsi per tutte le carriere non Iuav.

Riceverai gli esiti via email a seconda delle tempistiche previste da bando. 
Dovrai comunicarci la tua accettazione.

Nota bene
La tua richiesta sarà sottoposta alla commissione solo se lo stato della richiesta risulterà formalmente corretta.
Se lo stato della richiesta risulta rifiutata o incompleta non sarà sottoposta alla commissione; ti sarà comunicato il motivo e come eventualmente riproporre la domanda.

Le domande possono essere presentate per i seguenti corsi di laurea entro le date indicate più sotto:

  • triennale in Architettura
  • triennale in Design con sede di Vicenza
  • triennale in Design del prodotto, della comunicazione visiva, degli interni
  • triennale in Design della moda e arti multimediali
  • triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio 
  • magistrale in Architettura
  • magistrale a ciclo unico in Architettura
  • magistrale in Arti visive e cinema espanso
  • magistrale in Moda|Fashion
  • magistrale in Arti visive e moda
  • magistrale in Design del prodotto, della comunicazione e degli interni
  • magistrale in Teatro e arti performative
  • magistrale in Urbanistica e pianificazione per la transizione

Le valutazioni e i relativi esiti verranno comunicati in base alla data di presentazione della domanda.
Tutte le istanze pervenute dopo il periodo delle iscrizioni saranno gestite dal Servizio gestione accessi (contatti in fondo a questa pagina).

Corso di studio

triennale in Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni

Presentazione domanda online

entro il 15 aprile 2025, ore 12

Esito

entro il 15 maggio 2025

Corso di studio

triennale in Design della moda e arti multimediali

Presentazione domanda online

entro il 15 aprile 2025, ore 12

Esito

entro il 15 maggio 2025

Corso di studio

triennale in Design con sede di Vicenza

Presentazione domanda online

entro il 30 luglio 2025, ore 12

Esito

entro l'8 settembre 2025