Ti raccomandiamo di leggere attentamente questa pagina.
Per trasferimento si intende un passaggio a un corso di studio dell’Università Iuav di Venezia da parte di studenti iscritti in un altro ateneo.
Per gli studenti iscritti in atenei esteri si parla di cambio sede.
Per effettuare il trasferimento è necessario:
- preiscriversi al corso di laurea di proprio interesse;
- chiedere una valutazione per trasferimento o cambio sede;
- sostenere il test di accesso, se previsto.
Perfezionare il trasferimento
Per perfezionare il trasferimento è necessario preimmatricolarsi e pagare la prima rata.
Entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria dovrai completare le seguenti procedure:
- presso l’Ateneo di provenienza: presentare il nulla osta che Iuav fornisce al momento dell’invio dell’esito della valutazione carriera e avviare la procedura di congedo;
- presso Iuav: inviare i seguenti documenti (vedi le modalità di spedizione in basso):
– documento di identità valido (fronte/retro)
– codice fiscale
– domanda di trasferimento (modello disponibile qui sotto)
– ricevuta della prima rata già versata per il corso di provenienza (solo in caso di passaggio interno, passaggio di ordinamento, e cambio curriculum/indirizzo).
L'immatricolazione viene effettuata da remoto dopo che Iuav avrà ricevuto il foglio di congedo dall’Ateneo di provenienza; riceverai una comunicazione scritta.
Nota bene
Per le classi L-21 e LM-48 non verrà rilasciato il nulla osta, ma sarà cura del candidato avviare la procedura di congedo presso l’Ateneo di provenienza entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.
Download
Perfezionare il cambio di sede
Per perfezionare il cambio di sede è necessario preimmatricolarsi e pagare la prima rata.
Entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria dovrai completare le seguenti procedure:
- presso l’Ateneo di provenienza: sospendere formalmente gli studi (non è necessaria una rinuncia);
- presso Iuav: inviare i seguenti documenti (vedi le modalità di spedizione in basso):
– documento di identità valido (fronte/retro)
– codice fiscale
– ricevuta della prima rata già versata per il corso di provenienza (solo in caso di passaggio interno, passaggio di ordinamento, e cambio curriculum/indirizzo)
– domanda di cambio sede (modello disponibile qui sotto),
– certificato che comprovi l’avvenuta sospensione degli studi presso l’Ateneo di provenienza.
L'immatricolazione viene effettuata da remoto dopo che Iuav avrà ricevuto il foglio di congedo dall’Ateneo di provenienza; riceverai una comunicazione scritta.
Download
Ulteriori specifiche per il corso di laurea triennale in Architettura L-17
I candidati non esonerati devono sostenere la prova di ammissione; se risulti “ammesso” nella graduatoria di ammissione, devi perfezionare la procedura di trasferimento, passaggio interno o cambio sede entro 5 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria seguendo le indicazioni nella sezione relativa.
I candidati esonerati dalla prova di ammissione riceveranno le istruzioni sulla preimmatricolazione contestualmente alla comunicazione dell’esito della valutazione carriera.
Se rientri in questa categoria devi perfezionare la procedura di trasferimento o cambio sede entro la data prevista per la scadenza della preimmatricolazione (è necessario controllare la pagina inerente per il Corso di laurea in Architettura) seguendo le indicazioni descritte sopra.
Spedire i documenti
Puoi spedire i documenti:
- tramite posta ordinaria all'indirizzo:
Archivio di Ateneo e flussi documentali Iuav, Tolentini, Santa Croce 191, 30135 – Venezia - tramite PEC da un indirizzo PEC a: ufficio.protocollo@pec.iuav.it
Attenzione
Le domande di trasferimento e cambio sede vanno inviate (sia in caso di invio per posta che per PEC) obbligatoriamente con marca da bollo, che va barrata e firmata dopo essere stata apposta.
La documentazione arrivata dopo la scadenza, pur se inviata entro il termine, non sarà presa in considerazione ai fini di trasferimento/cambio sede.