Forte di una tradizione riconosciuta in tutto il mondo e dell’eredità di Maestri dell’architettura come Carlo Scarpa e Aldo Rossi, il corso di laurea in Architettura Iuav è pienamente inserito nel presente e anticipa i bisogni di un mondo della professione in evoluzione.
Un architetto contemporaneo deve saper leggere i luoghi, conoscerne la storia e immaginarne il futuro, coordinare competenze disciplinari diverse. Deve sapere unire sensibilità umanistica, conoscenze tecniche e senso civico, per collaborare alla costruzione di spazi, città e ambienti sostenibili.
Il corso mette a confronto la teoria e la pratica, il sapere e il saper fare.
Nel laboratorio integrato potrai sperimentare e verificare le conoscenze acquisite e le relazioni interdisciplinari che compongono un progetto di architettura.
L’esperienza centrale del tuo percorso (la più amata da chi studia in Iuav) saranno i Wave, Workshop di Architettura a Venezia: tre settimane di progettazione intensiva sotto la guida di architetti di fama internazionale. Un’occasione straordinaria di arricchimento, che non ha uguali nel mondo della formazione universitaria e che si chiude con una grande mostra aperta al pubblico.
Dopo la laurea sarai in grado di operare professionalmente con competenza e autonomia come architetto junior (iscritto all’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori/sezione B), pronto per entrare nel mondo del lavoro collaborando alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche. O potrai decidere di proseguire gli studi con il corso di laurea magistrale, che ti apre alle attività di libera professione di architetto riconosciuto in ambito europeo.
Classe
L-17 - Classe delle lauree in Scienze dell'architettura
Titolo ottenuto
Laurea triennale in Architettura
Crediti
180
Durata
3 anni
Coordinamento
Mauro Cristina Marzo
Lingua
Italiano
Sede
Università IUAV di Venezia
Dipartimento
Dipartimento di Culture del progetto
Requisiti di accesso
Titolo straniero
Titolo di Scuola Superiore
Posti disponibili
420
Ripartizione dei posti disponibili
410 posti per candidati comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
10 posti per candidati non comunitari residenti all’estero
Piano di studi
Selezioni, immatricolazioni e ammissioni
Trova le informazioni utili per iscrivertiPuoi iscriverti se sei in possesso di:
– diploma di maturità di durata quinquennale;
– diploma di maturità di durata quadriennale di un istituto magistrale o liceo artistico;
– diploma di istruzione secondaria superiore rilasciato da istituti e scuole stranieri;
– titoli di studio riconosciuti dalla Repubblica Italiana, titoli di studio rilasciati da scuole di frontiera, titolo di baccellierato internazionale, diplomi rilasciati da scuole europee.
I titoli di studio conseguiti all’estero consentono di proseguire gli studi nella formazione superiore italiana solo nel caso in cui siano stati conseguiti sulla base almeno dell’ultimo biennio di frequenza con esito positivo nel sistema formativo estero.
Tasse e contributi
Vai alla pagina delle tasseContributo universitario
Per l’anno accademico 2024/2025 il contributo universitario complessivo è di 2806,18 euro. L’ammontare delle tasse di iscrizione è uguale per tutti i corsi di studio ed è suddiviso in tre rate. L’importo delle tasse varia in funzione delle condizioni economiche e di merito di studenti e studentesse. Maggiori informazioni sulle riduzioni delle tasse
Altre tasse
184 euro
tassa regionale
16 euro
imposta di bollo
Spese aggiuntive
Potrebbe essere necessario coprire costi aggiuntivi che non sono inclusi nelle tasse universitarie, come alloggi, trasporti e materiali. Per maggiori informazioni consulta la pagina Vivere e studiare a Venezia
Borse di studio
Studenti e studentesse possono ricevere i benefici del diritto allo studio: borse di studio, esonero dal pagamento delle tasse, riduzioni delle tasse in base all’ISEE, prestiti universitari, collaborazioni studentesche, attività di tutorato. Il 50% degli iscritti all'Università Iuav accede a una forma di riduzione del contributo massimo richiesto. Maggiori informazioni sui benefici del diritto allo studio
Manifesto degli studi
Il Manifesto degli studi è il documento che, ogni anno, definisce le modalità di svolgimento di un corso di studi, illustra i percorsi formativi e ti fornisce tutte le informazioni per affrontare i vari aspetti della tua carriera. È la fonte ufficiale delle informazioni a cui farai riferimento nel tuo percorso universitario.
Regolamento didattico
È l’insieme delle norme che regolano gli ordinamenti didattici e i criteri di funzionamento dei corsi di studio, nel rispetto delle leggi e dello Statuto
Valutazione della didattica
La valutazione degli insegnamenti da parte di chi studia è tra le misure adottate dall’Ateneo per l'assicurazione della qualità della didattica, per il monitoraggio dei risultati e dei processi formativi e per la valutazione interna.
Studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea (ad eccezione di chi si è appena immatricolata/o) compilano ogni anno un questionario che consente all’Ateneo di avere un ampio quadro delle opinioni sulla didattica, sui servizi e sul funzionamento dell’università.
Per approfondire
"Attraversamenti 2. Materie e Immaginari"
Maggiori informazioniÈ aperta fino all'8 novembre 2024 al Cotonificio la mostra degli esiti didattici del corso di laurea triennale in Architettura.
Un benvenuto speciale, in forma di narrazione, per le matricole del corso.
A cura di di Giulia Conti e Alessandro Virgilio Mosetti
Responsabili scientifici: Mauro Marzo e Gundula Rakowitz
Eventi
Vedi tuttiUltime notizie
Vedi tutteNuova mostra online dell'Archivio Progetti
Università Iuav di Venezia e Comune di Pieve di Cadore (BL) firmano un accordo per un patrimonio pubblico da tutelare, valorizzare, re-immaginare
Iuav nel progetto Innovation Lab di Luci in Veneto
Studiare con i piedi: in cammino tra fiume e paesaggio
Avvisi
Vedi tuttiVesper No. 13 – Giancarlo De Carlo Trajectories: Call for abstracts | Call for papers
Sono aperte le preiscrizioni ai corsi di laurea Iuav
Scelta cattedra "Architettura del paesaggio" – corso di laurea in Architettura B07
Aperte le preiscrizioni 2025/2026 ai corsi di laurea magistrale erogati in inglese