Volumi pubblicati dai docenti dell’Università Iuav di Venezia
2025
Mimesis, 2025
Architecture of the Fourth Machine Age. A Handbook
Sara Marini, Marco De Nobili, Andrea Pastorello
Per saperne di più
Quodlibet, 2025
Vesper No. 12 | Solar | Primavera-estate 2025
Infrastruttura di ricerca Ir.Ide - Dipartimento di Culture del progetto
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Viaggio in Tunisia. Costantino Dardi e il paesaggio mediterraneo
a cura di Roberta Albiero
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Post Sostenibilità
Benno Albrecht
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Fare masterplan
a cura di Marco Ardielli
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Futura Venezia. Un digital twin per tornare alle origini
Maria Antonia Barucco, Federico Cinquepalmi
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Post Sostenibilità. Avvistamenti
a cura di Giulia Bersani, Davide Zaupa
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Verso una vision per il Nord-Est
a cura di Mattia Bertin, Lorenzo Fabian, Chiara Semenzin
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Carlo Scarpa e l’officina Zanon. I materiali del progetto
a cura di Maria Bonaiti, Marko Pogacnik
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Labor. Geographies of Work
a cura di Michel Carlana, Simone Gobbo
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Venezia 2050. L’hub portuale energetico Net Zero a Porto Marghera
a cura di Paolo Costa
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Design@Work. Sources & Resources
a cura di Davide Crippa, Raffaella Fagnoni
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Gianugo Polesello. Attraverso le figure
Armando Dal Fabbro, Vincenzo d’Abramo, Claretta Mazzonetto
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Immaginare la bellezza. Carlo Aymonino, progetto per il Museo del Prado
Marco Ferrari
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Venezia Città della Conoscenza. L’anticipazione come strumento di progetto
Jacopo Galli
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Venezia Città della Conoscenza. L’orizzonte operativo
a cura di Jacopo Galli
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Iuav Works. Atlante della ricerca
a cura di Antonella Gallo, Claudia Cavallo
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Verum ipsum factum. Il progetto della storia
Fulvio Lenzo, Marco Capponi
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Playbook. Materiali per un Campus metropolitano
Giuseppe Longhi, Sabrina Righi
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Venezia. La biblioteca di tutte le biblioteche
a cura di Sara Marini, Egidio Cutillo, Andrea Pastorello
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Giancarlo De Carlo. The Open Work
Sara Marini, Alberto Petracchin
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Dispositivi della progettazione indotta. Il caso Venezia
Marco Marino
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Leonardo Benevolo. Il progetto del mondo
Marco Marino
Anteferma, 2025
Giuseppe Samonà. Il Crystal Palace di Londra
Giovanni Marras, Andrea Valvason
Anteferma, 2025
Montréal Expo 1967. Il padiglione Poesia di Carlo Scarpa
Ilaria Maurelli, Vitale Zanchettin
Anteferma, 2025
New Akropolis in Miami. La School of Architecture di Aldo Rossi (1986-1996)
Elena Sofia Moretti
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Vittorio Gregotti. Architetture della modificazione per il Bund di Shanghai
Guido Morpurgo
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Il Grafo. Modelli matematici per Venezia
a cura di Francesco Rossi
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Forerunning. Il Corso di Laurea in Urbanistica a Venezia
a cura di Carla Tedesco
Per saperne di più
Anteferma, 2025
I centri storici tra ricerca e governo. Il contributo Iuav
Francesco Trovò, Tuia Giannesini
Per saperne di più
Anteferma, 2025
Proactive Reconstruction
a cura di Urbicide Task Force
Per saperne di più
LetteraVentidue, 2025
Sebastián Irarrázaval
Fernanda De Maio, Sebastián Irarrázaval
Per saperne di più
2024
Mimesis, 2024
Glossario di Miserabilia
a cura di Sara Marini, Alberto Petracchin, Jonathan Pierini
Per saperne di più
Quodlibet, 2024
Vesper No. 11 | Miserabilia | Autunno-inverno 2024
Infrastruttura di ricerca Ir.Ide - Dipartimento di Culture del progetto
Per saperne di più
Quodlibet, 2024
Architetturofagia. Naturalizzazione e consumazione del corpo architettonico
Egidio Cutillo
Per saperne di più
Nero, 2024
Venezia. Guida alla selva
a cura di Sara Marini
Per saperne di più
Mimesis, 2024
En Plein Air. Architettura minima, sostenibilità massima
a cura di Sara Marini, Camilla Salvaneschi
Per saperne di più
Anteferma, 2024
La América Invertida
a cura di Patrizia Montini Zimolo
Per saperne di più
LetteraVentidue, 2024
L’eternità dell’attimo
Sul “Laboratorio Venezia” di Gianugo Polesello
Alioscia Mozzato
Per saperne di più
Mimesis, Udine 2024
Le Corbusier
Ricordi dell’Athos. Il Partenone. Scritti di viaggio e di estetica
a cura di Andrea Guerra
Per saperne di più
Letteraventidue, 2024
Memorie del sottosuolo.
La Metropolitana di Mosca
Christian Toson
Per saperne di più
Quodlibet, 2024
L'architettura dell'enclave. La possibilità di un progetto totale
Andrea Pastorello
Per saperne di più
Quodlibet, 2024
Vesper No. 10 | Eden Project | Primavera-estate 2024
Infrastruttura di ricerca Ir.Ide - Dipartimento di Culture del progetto
Per saperne di più
Letteraventidue, 2024
Invecchiare a scala di quartiere
Rosaria Revellini
Per saperne di più
Mimesis, 2024
La montagna di Ermenegildo Zegna
Luca Zilio
Per saperne di più
Libria, Melfi 2024
Prospettive del Made in Italy
a cura di Giuseppe D'Acunto, Sara Marini, Antonio Calandriello, Elisa Monaci
Per saperne di più
Maggioli editore, marzo 2024
We do care. Architecture and design for the elderly and for people with disabilities. A confrontation between Dutch and Italian contexts
a cura di Massimo Rossetti e Agata Tonetti
Per saperne di più
Anteferma, marzo 2024
Workshop Architettura Venezia Venice Future Campus
a cura di Andrea Iorio e Lucilla Calogero
Per saperne di più
Anteferma, febbraio 2024
Ground Immaginare agire fare la rievoluzione
a cura di Mattia Bertin, Marco Lo Giudice, Tommaso Zorzi
Per saperne di più
Mimesis, 2024
Toscanità. Le architetture di Vittorio Giorgini
Elisa Monaci
Per saperne di più
Mimesis, 2024
Forest Architecture. In Search of the (Post) Modern Wilderness
a cura di Stamatina Kousidi
Per saperne di più
Anteferma, 2024
Manifesto lessicale per l’accessibilità ambientale. 50 parole per progettare l’inclusione
a cura di Adolfo Baratta, Christina Conti, Valeria Tatano
Per saperne di più
Mimesis, 2024
Spazio e società. La rivista di Giancarlo de Carlo tra progetto e prospettive
Giacomo Spanio
Per saperne di più
Mimesis, 2024
Terrarium. Earth Design: Ecology, Architecture and Landscape
a cura di Silvia Mundula, Kevin Santus, Sara Anna Sapone
Per saperne di più
Mimesis, 2024
Guida alle chiese "chiuse" di Napoli
Luigi Ruggiero
Per saperne di più
Il Poligrafo, 2024
Rigenerazione urbana e azione civica
Gli esiti di una co-ricerca
Carla Tedesco, Stefania Marini
Per saperne di più
Il Poligrafo, 2024 – Collana Ri-abitare_progettare il riuso | Quaderni del Centro studi RI-Lab Università Iuav di Venezia
Patrimonio costruito e riuso
Strategie, strumenti e processi
Filippo Magni, Maura Manzelle, Francesco Trovò
Per saperne di più



























2023
LetteraVentidue, 2023
Nuovi muri. Il ritorno di un'antica figura nei territori del mondo
Silvia Dalzero
Per saperne di più
LetteraVentidue, 2023
Craftales, Un'antologia progettuale
Marco Zito, Cesare Bizzotto
Per saperne di più
Marsilio, 2023
Rovina. Incompiuta Chiesa di San Michele Arcangelo a Brendola. Strumenti di conoscenza, valorizzazione e conservazione
Emanuela Sorbo
Anteferma, dicembre 2023
Ca' Tron. Building History around a Venetian Palace
a cura di Francesca Rognoni e Vitale Zanchettin
Per saperne di più
Anteferma, novembre 2023
Abitare Venezia
a cura di Laura Fregolent, Andrea Carolina Ardila Garcia, So Young Han
Per saperne di più
Quodlibet, 2023
Vesper No. 9 | L'avversario – The Adversary | Autunno-inverno 2023
Infrastruttura di ricerca Ir.Ide – Dipartimento di Culture del progetto
Per saperne di più
Quodlibet, 2023
Architetture di carta e grandi rivolgimenti. Raccontare e non solo
a cura di Sara Marini, Egidio Cutillo
Per saperne di più
Mimesis, 2023
Coltivare la selva
a cura di Luigi Latini, Lorenza Gasparella
Per saperne di più
Mimesis, 2023
Selvario. Guida alle parole della selva
a cura di Andrea Pastorello
Per saperne di più
Mimesis, 2023
Bestiario. Nature e proprietà di progetti reali e immaginari
a cura di Egidio Cutillo
Per saperne di più
Gli Ori, Pistoia 2023, in collaborazione con OBOE e Università Iuav di Venezia
The Exposed body
a cura di Camilla Salvaneschi, Angela Vettese
Per saperne di più
Libria, 2023
Il fiume di pórpora. The crimson river
Sara Marini
Per saperne di più
Wiley, July/August 2023
AD/Architectural Design
volume 93, issue 4
special issue: “In praise of Penumbra”
issue edited by Agostino De Rosa, Alessio Bortot, Francesco Bergamo
Per saperne di più
Anteferma, 2023
Strada del Prosecco: un museo diffuso
a cura di PierAntonio Val e Gian Maria Casadei
Per saperne di più
FrancoAngeli Open Access, 2023
Cambiamento climatico e paesaggio
Dalla definizione degli impatti alla costruzione di nuovi modelli di governance
a cura di Matelda Reho, Filippo Magni e Francesco Musco
Per saperne di più
Electa Architettura, 2023
Arte e architettura.
Il Laboratorio Morseletto dal 1920
Marco Mulazzani e Elisa Pegorin
Per saperne di più
Edizione tradotta in inglese
Libria editore, 2023
Architettura effimera e monumentale. Laboratorio Verona
Sara Marini, Alberto Petracchin, Luca Zilio
Per saperne di più
Quodlibet, 2023
Vesper No. 8 | Vesper | Primavera-estate 2023
Infrastruttura di ricerca Ir.Ide - Dipartimento di Culture del progetto
Per saperne di più
Libria, 2023
Eminentemente rappresentativo e totalmente astratto.
Le Corbusier e il Palazzo dei Filatori di Ahmedabad
Aloscia Mozzato
Per saperne di più
Ronzani Editore, 2023
Zodiac 1957-1973. Una storia italiana
Aldo Aymonino, Federico Bilò
Per saperne di più
LetteraVentidue, Siracusa 2023
Forte Marghera '900 Architettura moderna nel complesso fortificato.
Dalla dismissione alla valorizzazione
Giorgio Danesi e Sara Di Resta
Per saperne di più
Mimesis, Milano 2023
Sopra un bosco di chiodi
a cura di Sara Marini
Per saperne di più
Il Poligrafo, 2023
Marcello D’Olivo e l’architettura topologica
La geometria come dominante
Anna Fabris
Per saperne di più
2022
University of Ljubljana, FA, 2022
AR / Architecture Research
Form of resistance
guest editor Agostino De Rosa zn. sod. dr. Špela Verovšek
Per saperne di più
Bembo Officina Editoriale, 2022
Modern Heritage between Care and Risk
a cura di Maria Bonaiti e Sara Di Resta
Per saperne di più
Mimesis edizioni, 2022
Quaderni della ricerca
III edizione: novembre 2022
Per saperne di più
Mimesis, Milano 2022
Erbario. Una guida del selvatico a Milano
a cura di Jacopo Leveratto, Alessandro Rocca
Per saperne di più
Mimesis, Milano 2022
Istituzioni selvagge?
a cura di Fulvio Cortese, Giuseppe Piperata
Per saperne di più
Università Iuav di Venezia, Venezia 2022
Design esposto: mostrare la storia, la storia delle mostre
a cura di Fiorella Bulegato e Maddalena Dalla Mura
Atti del V convegno nazionale AIS/Design
Scarica il pdf
Ronzani, collana D | VE, 2022
Dialoghi oltre il visibile.
Il design dei servizi per il territorio e cittadini
a cura di Luca Casarotto, Raffaella Fagnoni, Gianni Sinni
Per saperne di più
Anteferma, 2022
The lake of Venice
Lorenzo Fabian e Ludovico Centis
Per saperne di più
Mimesis, Milano 2022
Isolario Venezia Sylva
a cura di Sara Marini, Vincenzo Moschetti
Per saperne di più
Mimesis Edizioni, Milano, 2022
Clima negli edifici di culto
Metodi, misura, progetto
a cura di Carlo Manfredi, Francesco Trovò
Per saperne di più
Anteferma Edizioni, febbraio 2022
Murano Pixel. Economia Circolare per gli scarti del vetro artistico
a cura di Maria Antonia Barucco, Elti Cattaruzza, Paola Careno, Stefano Centenaro, Filippo De Benedetti
Per saperne di più
Carocci editore, 2022
Spazio, Arte, Architettura
Un percorso teorico
Renato Bocchi
Per saperne di più
Il Poligrafo, 2022
Mies van der Rohe
The Architecture of the City.
Theory and Architecture
edited by Michele Caja, Massimo Ferrari, Martina Landsberger, Angelo Lorenzi, Tomaso Monestiroli, Raffaella Neri
scientific supervision Adalberto Del Bo
Per saperne di più
Il Poligrafo, 2022
Giancarlo De Carlo
Ritorno a Venezia
a cura di Franco Mancuso
Per saperne di più
Il Poligrafo, 2022 – Collana Ri-abitare_progettare il riuso | Quaderni del Centro studi RI-Lab Università Iuav di Venezia
Ri-abitare l’oggi
Intorno al progetto di riuso
a cura di Maura Manzelle, Francesco Trovò
Per saperne di più