Destinatario
Future studentesse e futuri studenti
Area di interesse
Agevolazioni
Possono presentare domanda per ottenere una borsa di studio coloro che si immatricolano successivamente alle scadenze indicate per eventuali ripescaggi, i trasferiti e immatricolati che l’ateneo può stabilire di attivare in corso d’anno; l’inserimento nelle graduatorie sarà possibile solo se la domanda sullo Sportello Internet e la richiesta di Isee sono state presentate entro le scadenze indicate.
Studenti e studentesse del primo anno fuori corso, assegnatari/e di borsa di studio per il primo semestre 2024/2025, che si laureano entro l’ultima sessione utile per l’anno accademico 2023/2024, perdono il diritto alla borsa e devono restituirla prima del conseguimento del titolo, pena l’esclusione dall’esame di laurea.
Tieni presente che l’ISEE viene acquisito automaticamente dall’ateneo solo se la domanda attraverso la procedura on line su Spin Sportello Internet ha avuto esito positivo. In caso di mancata conclusione della procedura on line (consulta la mini guida) o di ISEE “difforme” o non rilasciato per il diritto allo studio, la domanda non viene acquisita. In questo caso, è necessario contattare il servizio diritto allo studio. Per verificare il completamento della procedura ti invitiamo a controllare nella tua area riservata, a distanza di qualche giorno dall’operazione, l’esistenza dell’ISEE in base dati.
Importi massimi
Per l’anno accademico 2024/2025 gli importi massimi della borsa di studio sono:
Studente fuori sede o indipendente
7.015,97 euro
Studente pendolare
4.100,05 euro
Studente in sede
2.827,64 euro
Scadenze
Scadenze per presentare la domanda di borsa di studio 2024/2025:
- 20 settembre 2024 per gli iscritti/e ad anni successivi al primo
- 8 ottobre 2024 per gli iscritti/e al primo anno.
Domanda borsa di studio per iscritti/e al primo anno
Presentazione della domanda
8 ottobre 2024
tramite autocertificazione su Sportello Internet
Dopo aver inserito la domanda e le altre dichiarazioni è necessario che tu dia la conferma, a seguito della quale otterrai una ricevuta che dovrai conservare.
Presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica per ottenere l’ISEE per le agevolazioni previste dal diritto allo studio universitario
20 settembre 2024
per iscritti/e ad anni successivi al primo
8 ottobre 2024
per iscritti/e al primo anno e per chi necessita di calcolo dell'ISEE parificato.
La dichiarazione va presentata sul sito web dell’INPS oppure, in alternativa, in un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o presso un professionista abilitato.
Versamento della prima rata di contribuzione dell’anno accademico 2024/2025
20 settembre 2024
per iscritti/e ad anni successivi al primo
data di inizio del tuo corso di studi
per iscritti/e al primo anno
con la procedura disponibile nella tua area riservata
Presentazione della documentazione al Caf convenzionato per il calcolo dell’ISEE parificato (IPU)
15 novembre 2024
per chi ha redditi (prodotti nel 2022) e patrimoni all’estero (riferiti al 2022)
Domanda borsa di studio per iscritti/e ad anni successivi al primo
Presentazione della domanda
20 settembre 2024
tramite autocertificazione su Sportello Internet.
Dopo aver inserito la domanda e le altre dichiarazioni è necessario che tu dia la conferma, a seguito della quale otterrai una ricevuta che dovrai conservare.
Presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica per ottenere l’ISEE per le agevolazioni previste dal diritto allo studio universitario
20 settembre 2024
La dichiarazione va presentata sul sito web dell’INPS oppure, in alternativa, in un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o presso un professionista abilitato.
Versamento della prima rata di contribuzione dell’anno accademico 2024/2025
20 settembre 2024
con la procedura disponibile nella tua area riservata
Presentazione della documentazione al Caf convenzionato per il calcolo dell’ISEE parificato (IPU)
15 novembre 2024
per chi ha redditi (prodotti nel 2022) e patrimoni all’estero (riferiti al 2022)
Domanda borsa di studio per immatricolate/i a un corso di laurea magistrale 2024/2025
Presentazione della domanda
20 settembre 2024
con le procedure indicate, utilizzando la matricola in uso (triennale)
Graduatorie
Ricorsi
Entro le ore 12 del 15 novembre 2024 possono essere presentati eventuali ricorsi o segnalati rilievi, riferiti a una collocazione in graduatoria errata o al fatto che il nominativo non sia indicato o, ancora, in presenza di difformità ISEE in via di risoluzione o altro.
Per la presentazione del ricorso va utilizzato obbligatoriamente il form predisposto. È necessario rispondere a ogni domanda e caricare il modulo di ricorso compilato e firmato, oltre ad un documento d’identità.
Download
Controlli
Iuav effettua verifiche rispetto a studenti e studentesse che presentino richiesta di riduzione tasse o di borsa di studio come indipendenti dalla famiglia d’origine.
È fondamentale conoscere la differenza tra gli status e avere chiara la propria posizione prima di procedere alla compilazione. La correttezza dello status indicato sarà verificata dal servizio diritto allo studio.