Oggi il designer è una figura in grado di muoversi fra diverse discipline e confrontarsi con tutte le attività che contribuiscono al processo realizzativo.
Il percorso triennale in Design all’Università Iuav di Venezia ti offre l’opportunità di sperimentare sia ambiti tradizionalmente legati al progetto, come gli oggetti d’uso o l’editoria, l’arredamento o lo sport, sia temi emergenti della contemporaneità come il benessere individuale e sociale, l’ambiente, l’energia, le sfide della digitalizzazione.
Il programma formativo risponde alle esigenze del tessuto economico e produttivo e include, oltre ai laboratori guidati da professioniste e professionisti esperti, corsi di storia, teoria, critica, informatica, economia, oltre a workshop, seminari, iniziative culturali e tirocini.
Avrai a disposizione laboratori attrezzati di informatica, fotografia, video, modellistica e prototipazione. Tutte le esperienze che affronterai ti prepareranno a entrare subito nel mondo del lavoro oppure a scegliere in maniera consapevole come proseguire gli studi.
Dopo la laurea potrai intraprendere attività professionali in aziende, studi di progettazione, industrie creative, editoria specializzata, imprese manifatturiere nei settori della moda e delle arti, in istituzioni pubbliche o private: per esempio musei, gallerie, centri di produzione video e multimediale, centri di documentazione e archivi.
Curriculum Interior design
Referente: Emanuela Bonini Lessing
Interior design Iuav è un percorso di studio unico nel panorama nazionale. Muovendoti fra discipline diverse come exhibit, retail, interior, interaction e visual design, imparerai a coordinare progetti complessi per tutti quegli spazi che definiscono la nostra vita quotidiana. Mettendo in primo piano le esigenze delle persone, ti impegnerai a progettare soluzioni innovative per ambienti abitativi e di lavoro, allestimenti per esposizioni, per eventi fieristici e per l’intrattenimento, nonché progetti per “spazi minimi” come quelli dei mezzi di trasporto o gli “spazi temporanei” di un concerto musicale o di un evento.
Accanto ai laboratori di progetto, i corsi teorici ti forniscono le conoscenze metodologiche e strumentali, tecnico-scientifiche ed economiche, storico-critiche e umanistiche. Tutte le esperienze che affronterai ti preparano a entrare subito nel mondo del lavoro o a scegliere in maniera consapevole come proseguire gli studi.
Curriculum Product e visual design
Referente: Maddalena Dalla Mura
Il curriculum è una porta d'accesso unica al mondo del progetto e ti introduce ai diversi aspetti del design del prodotto e della comunicazione visiva/multimediale. Partendo dai fondamenti del disegno e della geometria, imparerai a sperimentare i diversi livelli di complessità per elaborare soluzioni innovative in settori storicamente legati al mondo del progetto, come l’arredamento o lo sport, o in ambiti emergenti della contemporaneità, come il benessere individuale e sociale, l’ambiente, l’energia, i nuovi modi di vita.
Accanto ai laboratori di progetto, i corsi teorici ti forniscono le conoscenze metodologiche e strumentali, tecnico-scientifiche ed economiche, storico-critiche e umanistiche necessarie per comprendere e affrontare i molti aspetti del design. Tutte le esperienze che affronterai ti prepareranno a entrare subito nel mondo del lavoro oppure a scegliere in maniera consapevole come proseguire gli studi.
Il piano di studi per gli immatricolati dell'anno accademico 2025/2026 è in corso di definizione. Per orientarti più in basso puoi consultare il piano di studi dell'anno 2024/2025.
Classe
L-4 - Classe delle lauree in Disegno industriale
Titolo ottenuto
Laurea triennale in Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni
Crediti
180
Durata
3 anni
Coordinamento
Fiorella Bulegato
Lingua
Italiano
Sede
Università IUAV di Venezia
Dipartimento
Dipartimento di Culture del progetto
Requisiti di accesso
Titolo di Scuola Superiore
Titolo straniero
Posti disponibili
240
Ripartizione dei posti disponibili
Piano di studi – curriculum Interior design
Piano di studi – curriculum Product e visual design

"Pastamondo"
Il progetto esplora l'intersezione tra cibo e design nel contesto della migrazione contemporanea. Pastamondo è un kit portatile per fare la pasta in casa, un modo per preservare le tradizioni culinarie e promuovere l’integrazione culturale.

"Dispacci", proposta di tesi.
Il progetto vuole rendere la versione di testi un atto concreto di attivismo, divulgando in italiano contributi di narrativa e saggistica rilevanti in una prospettiva di sostenibilità umana transfemminista, intersezionale, anticapitalista e ambientalista.

"day2Night / Hybrid Space & Heritage Design"
Uno spazio multifunzionale che nell’arco della giornata offre attività differenti per la comunità veneziana. La funzione diurna, incentrata sulla vendita di prodotti locali, unita alla funzione notturna, focalizzata sugli eventi musicali, connotano lo spazio come luogo di aggregazione.
Selezioni, immatricolazioni e ammissioni
Trova le informazioni per iscrivertiSono aperte le selezioni per l'anno accademico 2025/2026.
Per l'ammissione è previsto una prova di accesso.
La scadenza per le iscrizioni all'anno accademico 2025/2026 è il 17 marzo 2025, alle ore 12.
Tasse e contributi
Vai alla pagina delle tasseContributo universitario
Per l’anno accademico 2024/2025 il contributo universitario complessivo è di 2806,18 euro. L’ammontare delle tasse di iscrizione è uguale per tutti i corsi di studio ed è suddiviso in tre rate. L’importo delle tasse varia in funzione delle condizioni economiche e di merito di studenti e studentesse. Maggiori informazioni sulle riduzioni delle tasse
Altre tasse
184 euro
tassa regionale
16 euro
imposta di bollo
Spese aggiuntive
Potrebbe essere necessario coprire costi aggiuntivi che non sono inclusi nelle tasse universitarie, come alloggi, trasporti e materiali. Per maggiori informazioni consulta la pagina Vivere e studiare a Venezia
Borse di studio
Studenti e studentesse possono ricevere i benefici del diritto allo studio: borse di studio, esonero dal pagamento delle tasse, riduzioni delle tasse in base all’ISEE, prestiti universitari, collaborazioni studentesche, attività di tutorato. Il 50% degli iscritti all'Università Iuav accede a una forma di riduzione del contributo massimo richiesto. Maggiori informazioni sui benefici del diritto allo studio
Manifesto degli studi
Il Manifesto degli studi è il documento che, ogni anno, definisce le modalità di svolgimento di un corso di studi, illustra i percorsi formativi e ti fornisce tutte le informazioni per affrontare i vari aspetti della tua carriera. È la fonte ufficiale delle informazioni a cui farai riferimento nel tuo percorso universitario.
Regolamento didattico
È l’insieme delle norme che regolano gli ordinamenti didattici e i criteri di funzionamento dei corsi di studio, nel rispetto delle leggi e dello Statuto.
Valutazione della didattica
La valutazione degli insegnamenti da parte di chi studia è tra le misure adottate dall’Ateneo per l'assicurazione della qualità della didattica, per il monitoraggio dei risultati e dei processi formativi e per la valutazione interna.
Studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea (ad eccezione di chi si è appena immatricolata/o) compilano ogni anno un questionario che consente all’Ateneo di avere un ampio quadro delle opinioni sulla didattica, sui servizi e sul funzionamento dell’università.
La mostra di fine semestre dei progetti di product, visual e interior design
Visita Iuav Design Open Lab
Ultime notizie
Vedi tutte
Le migliori tesi Iuav premiate ai Tolentini

Next Made in Italy: il Cluster per un network nazionale

Laureato Iuav in Design vince il premio Play4Change 2025 per il miglior progetto ludico come portatore di cambiamento sociale

“Intelligent Venice: la più antica città del futuro”