L’Università Iuav di Venezia sottoscrive convenzioni con atenei internazionali per l’attivazione di programmi di doppio titolo, con l'obiettivo di offrire un' esperienza internazionale caratterizzata da un'integrazione dei curricula e uno schema di mobilità strutturata degli studenti, con il riconoscimento reciproco delle attività formative.
Il programma di doppio titolo (double degree, DD), infatti, rappresenta l’esito di un corso di studio "integrato" grazie a un curriculum progettato in comune tra due università e regolato in uno specifico accordo bilaterale. Studentesse e studenti che vi aderiscono svolgono periodi di studio di durata e contenuti definiti, alternati nelle due istituzioni accademiche. Al termine dei corsi e dopo le prove finali, vengono conseguiti i titoli accademici in entrambe le istituzioni.
La mobilità per i programmi di doppio titolo viene perciò regolata dalle convenzioni stipulate tra Iuav e ciascun ateneo partner. Le convenzioni attuali e passate sono consultabili nella pagina web Iuav dedicata agli accordi internazionali.
Per accedere alla mobilità DD è necessario candidarsi ai bandi di selezione pubblicati annualmente.
I programmi DD prevedono una permanenza di almeno due semestri presso l’ateneo estero ospitante.
Per il periodo di mobilità l’Università Iuav di Venezia riconosce una borsa di studio calcolata sul periodo di permanenza nell’ateneo straniero, il contributo erogato copre un periodo di 10 mensilità continuative.
Per l’anno accademico 2024/2025 sono ammessi ai programmi DD iscritte e iscritti ai seguenti corsi di laurea magistrale:
Storie di successo
Studentesse e studenti incoming 2023/24
Nel corso dell’a.a. 2023/24 l’ateneo ha accolto 10 studentesse e studenti incoming nell’ambito del programma Double Degree, provenienti dalle seguenti università partner:
- Polytechnic University of Tirana – PUT (Albania)
- ENSAPVS (Francia)
- Tongji University (Cina)
- Universidad Mayor (Cile)
Il Servizio Mobilità Internazionale ha sottoposto un questionario di fine mobilità a questo gruppo di studentesse e studenti, per raccogliere i loro feedback rispetto alle loro esperienze a Venezia, nell’ambito del programma Double Degree.
A livello generale gli intervistati hanno dichiarato che l’esperienza si è rivelata essere in linea o al di sopra delle loro aspettative, confermandone il carattere altamente formativo: tutti gli intervistati hanno dichiarato che durante il loro anno accademico a Venezia hanno potuto migliorare non solo le loro conoscenze a livello accademico, ma anche le loro competenze trasversali (competenze linguistiche; competenze digitali).
Sono infatti emersi i fattori che hanno influenzato questa particolare esperienza di mobilità: Samet Shahini (PUT - Albania) dichiara che gli aspetti migliori della sua esperienza di studio presso lo Iuav sono rappresentati “dalla possibilità di vivere Venezia, sentirsi integrato in una comunità internazionale, frequentare corsi dall’alto carattere formativo”.
Ancora, Paul Lefevre (ENSAPVS - Francia) afferma che trascorrere un anno accademico a Venezia gli ha permesso di esplorare nuovi approcci sull’architettura in un’università e in una città ricche di storia. Lo studente sostiene inoltre che il carattere formativo della mobilità è stato valorizzato dalla possibilità di imparare e studiare in una nuova lingua, l’italiano.
Infine, Klea Hoxhaj (PUT - Albania) evidenzia tra i fattori più favorevoli dell’esperienza la biblioteca d’ateneo e l’opportunità di poter consultare le relative collezioni: “Studiare architettura in Italia è stato meraviglioso, anche grazie all’accesso alla biblioteca dei Tolentini, che ci ha dato la possibilità di consultare e studiare numerosi libri a noi utili”.
2021
Nel corso del 2021, grazie al finanziamento legato al programma Vinci dell'Università Italo Francese, si sono tenute le prime discussioni congiunte per i programmi di doppio titolo legati alla Laurea magistrale in Architettura / Diplome d'État d'Architecte con École nationale supérieure d'architecture (con l'Università Paris-Val de Seine) e alla Laurea magistrale in Progettazione e Politiche per la città, l'ambiente e il paesaggio / Master en Urbanisme et aménagement (con Université de Reims Champagne-Ardenne).
Hanno ottenuto il titolo francese gli studenti Iuav che hanno effettuato la mobilità all'École Nationale Supérieure d'Architecture Paris Val de Seine: Elena Zilli, Filippo Lunardelli, Giacomo Martinis, Sarah Anita Abundes Fuentes.
Inoltre, ha ottenuto il titolo francese Michele Cammareri, studente Iuav che ha effettuato la mobilità a Reims.
Hanno partecipato alla commissione di laurea docenti di entrambi gli atenei: a Parigi il prof. Alberto Ferlenga (rettore dell'ateneo nel 2021) con il dott. Pierantonio Val e il prof. Donato Severo (in rappresentanza dell'ateneo parigino Val de Seine); nella commissione di Reims il dott. Denis Maragno per Iuav e il prof. Jon Marco Church per l'ateneo della Marna.
Download