Pioneer Alliance, di cui Iuav è partner, nasce nell’ambito dell’iniziativa Erasmus+ European Universities un’iniziativa della Commissione Europea, che mira a rafforzare i partenariati strategici nell'istruzione superiore in tutta l'Unione Europea.
Nell’ambito della call European Universities 2024, la Commissione Europea ha assegnato a Pioneer un finanziamento pari a 14 milioni di Euro, per realizzare le attività del progetto nell’arco di quattro anni, a partire da gennaio 2025. 

Mission
Pioneer riunisce 10 istituzioni universitarie, oltre 130.000 studenti e 17.000 docenti e personale in tutta Europa: ogni partner mette in comune la propria esperienza per la co-creazione di ecosistemi dell’innovazione e per la pianificazione delle città del futuro, affinché siano inclusive, sicure, resilienti ai cambiamenti climatici e sostenibili.
Il nome stesso dall’Alleanza Pioneer riflette l’approccio altamente innovativo alle nuove modalità di formazione interdisciplinare e di cooperazione nella ricerca scientifica. 
Nell’ambito di Pioneer, le università saranno centri che generano nuove conoscenze a beneficio delle imprese e dell'industria e dell’intera comunità: il progetto integra infatti le energie di ricercatori, formatori, studenti, innovatori, professionisti delle imprese, enti e autorità competenti di questioni urbane. 
L’obiettivo è sviluppare e implementare percorsi didattici innovativi e integrati, focalizzati ad affrontare le sfide del futuro, in stretta connessione con le attività di ricerca e in collaborazione con soggetti privati e pubblici. I nuovi percorsi educativi formeranno futuri leader ed esperti capaci di innescare un cambiamento utile all’intera comunità e di confrontarsi con alcuni grandi temi del dibattito attuale: natura ed energia nelle città; vulnerabilità climatica; inclusione e salute; mobilità e transizione digitale; sostenibilità e resilienza.
Iuav coordinerà le attività relative al potenziamento della ricerca orientata allo sviluppo di città e comunità sostenibili, incentivando lo scambio tra le comunità di ricerca esistenti all’interno dell’alleanza, che già lavorano su questi temi, e promuovendo la costituzione di nuovi gruppi di ricerca interdisciplinari e internazionali. Questo sarà reso possibile anche dalla costruzione di meccanismi di supporto alla ricerca, individuati e progettati specificamente per i ricercatori impact-driven.

Partner

  • Université Gustave Eiffel (FR) – lead partner
  • Avans University of Applied Sciences (NL)
  • ISCTE – University Institute of Lisbon (PT)
  • Laurea University of Applied Sciences (FI)
  • TH Köln – University of Applied Sciences (DE)
  • Huelva University (ES)
  • UTB – Tomas Bata University in Zlín (CZ)
  • University of Zilina (SK)
  • Bern University of Applied Sciences (CH) (partner associato)