Bando di selezione per l’ammissione all“European Hackathon - Towards sustainable logistics and goods transportation”, Parigi (Francia)
candidatura entro le ore 12:00 del 28 ottobre 2024
posti disponibili: 3
lingua in cui si svolgeranno le attività del BIP: inglese
Caratteristiche
Il BIP rientra nelle iniziative dell’Alleanza Europea PIONEER, di cui Iuav è partner.
Le attività previste mirano a mobilitare studentesse e studenti da tutta Europa per contribuire, attraverso la forma dell’Hackathon, alle questioni sull’evoluzione della mobilità urbana e le relative necessità, tema che l’Université Gustave Eiffel affronta nella sua partnership con l’Organizzazione francese per gli investimenti nel trasporto e infrastrutture (AFIT). Gli obiettivi del dell’iniziativa per le/i partecipanti sono i seguenti:
– affrontare il tema della mobilità sostenibile in chiave interdisciplinare, nell’ambito di gruppi di lavoro composti da partecipanti provenienti da contesti diversi;
– interagire e collaborare in lingua inglese, discutere le proposte e compararle nei diversi contesti territoriali;
– acquisire conoscenze attraverso i contenuti di mentori ed esperte/i;
– proporre e sostenere i progetti innovativi risultanti dalle attività davanti ad una giuria internazionale.
Ogni progetto dovrà essere incentrato sull'utente, sulla sostenibilità, orientato ai prototipi e alla sostenibilità economica della proposta.
Il BIP prevede una componente virtuale di distance learning nelle seguenti date:
– 8 febbraio 2025, ore 10 – 13
– 8 marzo 2025, ore 10-13
Il BIP prevede inoltre una componente fisica, la Hackathon Week, in programma a Parigi dal 21 al 25 marzo 2025.
L’iniziativa prevede la partecipazione complessivamente di circa 40 studentesse e studenti con background diversi, provenienti dalle università partner del BIP:
– Université Gustave Eiffel – capofila (FR)
– Università Iuav di Venezia
– TH Köln – University of Applied Sciences (DE)
– LAUREA – University of Applied Sciences (FI)
– University of Zilina (SK)
– University Institute of Lisbon (PT)
– Alma Mater Studiorum Università di Bologna
– Politecnico di Milano
– Dimitrie Cantemir Christian University (RO)
– University Tomas Bata (CZ)
– Bern University of Applied Sciences (CH)
– University of Huelva (ES)
– Avans University of Applied Sciences (NL)
Requisiti
Possono presentare domanda di ammissione alla selezione studentesse e studenti Iuav regolarmente iscritte/i all’a.a. 2024/25 a corsi di laurea magistrale (1° e 2 ° anno). Per candidarsi alla procedura selettiva, studentesse e studenti devono inoltre:
– non svolgere mobilità Erasmus+ (per studio o tirocinio) contemporaneamente a tutte le fasi del BIP (componente virtuale e componente fisica);
– essere regolarmente iscritte/i a corsi di laurea magistrale di ateneo in tutte le fasi del BIP (componente virtuale e componente fisica);
– essere in regola con le tasse nel corso di tutte le fasi del BIP (componente virtuale e componente fisica).
Crediti formativi
Studentesse e studenti che parteciperanno a tutte le attività del workshop avranno diritto all’attribuzione di 3 CFU di tipologia D.