Studentesse e studentii dei master, per poter conseguire il titolo, hanno l’obbligo di raggiungere una percentuale minima di frequenza pari al 70% del monte ore di tirocinio previsto per il corso a cui risultano iscritti.

Poiché i master durano un anno solare circa, il tirocinio curriculare deve svolgersi entro questo periodo e concludersi entro e non oltre i 15 giorni antecedenti alla discussione della tesi.

I passi per attivare lo stage sono gli stessi per tutti gli studenti iscritti in ateneo e l’ufficio di riferimento è il Servizio career service.

Attenzione!
Nel caso degli studenti dei master, il tutor universitario è una persona incaricata dal responsabile scientifico del corso, tra i membri del suo staff didattico, a valutare e a sottoscrivere il progetto formativo senza il quale non è possibile iniziare lo stage.

Per il riconoscimento dell’attività svolta gli studenti dei master dovranno scaricare e compilare la documentazione disponibile al seguente link consegna della documentazione finale di tirocinio, ovvero:

  • fogli presenze: è importante compilare il registro messo a disposizione da Iuav accedendo al link "consegna della documentazione finale di tirocinio"; annotare le ore effettuate per ciascuna giornata possibilmente con cifra intera; compilare con calligrafia leggibile.
  • la dichiarazione del tutor aziendale;
  • la relazione del tirocinante.

Tale documentazione dovrà essere inviata al responsabile scientifico e per cc al Servizio alta formazione, non appena terminato lo stage e comunque entro e non oltre i 15 giorni antecedenti lo svolgimento dell’esame finale.

Studentesse e studenti dei master, per poter conseguire il titolo, hanno l’obbligo di raggiungere una percentuale minima di frequenza pari al 70% del monte ore di tirocinio previsto per il corso a cui risultano iscritti.

In sostituzione allo svolgimento del tirocinio è data la possibilità di svolgere un project work, tramite il quale si può maturare un’esperienza significativa di analisi e ricerca, allo scopo di utilizzare le conoscenze acquisite durante la didattica frontale per acquisirne di aggiuntive sul campo.
Si tratta, nello specifico, di un momento progettuale sperimentale da applicare su un caso-studio reale.

Tale soluzione è pensata per gli studenti lavoratori (o per coloro che per motivate esigenze non riescono a svolgere il periodo di tirocinio previsto) con l’intento di agevolarli nel far coincidere le ore di lavoro e il percorso formativo richiesto dal master universitario a cui si è iscritti.

Poiché i master durano un anno solare circa, il project work deve svolgersi entro questo periodo e concludersi entro e non oltre i 15 giorni antecedenti alla discussione della tesi.

I passi per attivare il progetto di project work sono i seguenti:
– prima dell’avvio

  • concordare con il Responsabile scientifico del master la proposta di project work (che sostituisce il tirocinio per motivate ragioni lavorative/personali)
  • inviare al servizio master la proposta di project work concordata (scarica il fac-simile che trovi qui sotto), compilata e sottoscritta dal Responsabile Scientifico del master, dallo studente e dal tutor aziendale

– una volta concluso
inviare al servizio master l’esito del project work, sottoscritto dal Responsabile scientifico del master al fine di decretarne il buon esito (scarica il fac-simile che trovi qui sotto), entro e non oltre i 15 giorni antecedenti alla discussione della tesi

L’esame per il conseguimento del titolo è la prova finale del master, indispensabile per certificare l’acquisizione dei crediti formativi previsti dal programma didattico.
La studentessa e lo studente verranno valutati da un’apposita commissione per la loro preparazione, nonché per la competenza disciplinare e la capacità di elaborazione autonoma e di ricerca acquisita durante il corso.

Per poter conseguire il titolo è obbligatorio raggiungere la percentuale minima di frequenza pari al 70% delle ore di didattica e al 70% delle ore di tirocinio (salvo diversa indicazione contenuta nel Bando specifico del master), certificate dal registro presenza d’aula e dai documenti di fine tirocinio ed essere in regola con il versamento delle tasse.

È possibile iscriversi alla prova finale solo a partire dal momento in cui viene fissata la data di appello dell’esame del master a cui si è iscritti ed entro la scadenza prevista.
Poiché la durata del master è di un anno accademico e non è reiterabile, l’appello per il conseguimento del titolo è unico e sarà fissato entro e non oltre la sessione straordinaria dell’anno accademico di riferimento.

La prova finale consiste nella discussione della tesi.

Informazione importante
Si segnala che gli elaborati di tesi dovranno essere caricati attraverso la piattaforma online di ateneo (Sportello Internet) solamente con file PDF/A entro e non oltre 10 giorni prima della data di appello.

Da ricordare
Il mancato caricamento del testo di tesi in formato PDF, la mancata compilazione del Questionario Almalaurea e del versamento della tassa di laurea comporteranno il mancato rilascio del diploma.
Si precisa che a partire dall’anno accademico 2017/2018, il contributo da versare per la tassa di laurea è pari a 32,00 euro, in applicazione del nuovo sistema di tassazione “No Tax area”.