In occasione del ventennale della scomparsa di Giancarlo De Carlo (1919-2005), l’Università Iuav di Venezia – dove l’architetto ha insegnato dal 1952 al 1982 e che oggi conserva il Fondo Giancarlo De Carlo presso l’Archivio Progetti – ha organizzato un programma annuale di celebrazioni, studio e ricerca dedicato alla sua eredità intellettuale e progettuale.
Giancarlo De Carlo. The Open Work
Maggiori informazioniMostra
7 maggio – 20 novembre 2025
Magazzino 6, spazio mostre
Giancarlo De Carlo Trajectories
Call for abstracts, call for papers
“Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts &Theory”, no. 13
Nel 2005 scompare Giancarlo De Carlo, ufficiale di Marina, architetto e ingegnere, professore, membro del Team 10, fondatore dell’International Laboratory of Architecture & Urban Design (ILA&UD), direttore della rivista “Spazio e Società” e della collana editoriale “Struttura e forma urbana”, autore di numerosi piani e progetti realizzati, di proposte e architetture rimaste sulla carta, di libri e scritti, allergico a etichette e a manifesti. Aven t’anni dalla sua scomparsa è possibile leggere nel particolare le molteplici direzioni ancora vive che quest’autore ha segnato, ma anche, al contempo, guardare in generale la moltiplicazione delle traiettorie come approccio. Si vuole certamente celebrare un autore ma anche, a partire dalla costellazione delle traiettorie che ha disegnato, riflettere sulla possibilità di rilanciare un’idea di progetto a tutto campo, sfaccettata e agita con strumenti e in campi diversi.